• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Letteratura [8]
Biografie [5]
Lingua [3]
Diritto [2]
Temi generali [2]
Lingue e dialetti nel mondo [2]
Letterature per continenti e paesi [1]
Trattatistica e altri generi [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]

sestina, sestina doppia

Enciclopedia Dantesca (1970)

sestina, sestina doppia Ignazio Baldelli 1. La s. di D. Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra (Rime CI) è costituita da sei stanze di sei versi terminanti con le stesse sei parole-rima ombra, colli, [...] metriche italiane. I. Dal Duecento al Petrarca, Milano 1962, 328 ss.; S. Battaglia, Le rime ‛ petrose ' e la s. (Arnaldo Daniello - D. - Petrarca), Napoli 1964; E. Fenzi, Le Rime per la donna Pietra, in Miscellanea di studi danteschi, Genova 1966 ... Leggi Tutto

preghiera

Enciclopedia Dantesca (1970)

preghiera (preghera; pregheria; preghero, in rima) Antonio Lanci Ricarda Liver Sostantivo non molto frequente, quasi sempre costruito con ‛ fare '. Nel Fiore ricorre per lo più la forma ‛ preghera ' [...] supplicato, dalla supplica rivolta da Virgilio ad Anteo (If XXXI 115-129) a quella di Virgilio a Ulisse e Diomede (If XXVI 79-84), di Arnaldo Daniello a D. (Pg XXVI 145-147), di D. a Virgilio (If I 82-90, VIII 97-100, XI 91-93), di D. ad Adamo (Pd ... Leggi Tutto

fedeli d'amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

fedeli d'amore Antonio Viscardi d'amore. A tutti li fedeli d'Amore invia D. il sonetto A ciascun'alma, che è il primo accolto nella Vita Nuova (III 10-12). Nel sonetto si espone la maravigliosa visione [...] " caras rimas ". In questa distinzione, secondo il Valli, è da cercare la ragione dell'esaltazione dantesca di Arnaldo Daniello contro Giraldo di Bornelh; settario il primo, oscuro; ortodosso il secondo, nitido e semplice. E in questa distinzione ... Leggi Tutto

Al poco giorno e al gran cerchio dʼombra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Al poco giorno e al gran cerchio d'ombra Vincenzo Pernicone . Questa canzone-sestina (Rime CI) è citata due volte nel De vulgari Eloquentia, con richiamo al poeta provenzale Arnaldo Daniello: la prima [...] delle rime dottrinali, all'insegna di un 'approfondita conoscenza della poesia provenzale in genere, e di quella di Arnaldo Daniello in particolare, al quale D. tributerà un significativo ed esaltante omaggio nel canto XXVI del Purgatorio. Componendo ... Leggi Tutto

Pietra

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pietra Vincenzo Pernicone Con tal nome si suole comunemente designare (nei testi danteschi si ha sempre la forma ‛ Petra ') la giovane donna che è oggetto di un tenace e non corrisposto sentimento amoroso [...] i segni di un magistero di stile appreso alla difficile scuola del trobar clus e delle rimas caras del poeta provenzale Arnaldo Daniello. Petra ricorre come parola-rima due volte negli ultimi due versi della prima stanza di Io son venuto, sette volte ... Leggi Tutto
TAGS: ARNALDO DANIELLO – PIEVE DI CADORE – INQUISIZIONE – CASENTINO – ALLEGORIA

Doglia mi reca ne lo core ardire

Enciclopedia Dantesca (1970)

Doglia mi reca ne lo core ardire Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CVI) è citata nel De vulgari Eloquentia (II II 9) come esempio di canzone che ha per argomento la rettitudine (directio voluntatis), [...] in lingua provenzale, D. cita Giraut de Bornelh, autore del serventese Per solatz reveillar, mentre come poeti d'amore cita Arnaldo Daniello fra i provenzali, e Cino da Pistoia fra gl'italiani. Alla citata poesia di Giraut che, come già rilevò il De ... Leggi Tutto

Amor, tu vedi ben che questa donna

Enciclopedia Dantesca (1970)

Amor, tu vedi ben che questa donna Vincenzo Pernicone . Questa canzone-doppia sestina (Rime CII) è citata nel De vulgari Eloquentia (II XIII 12) come esempio di poesia in cui D. si era lasciato andare [...] novità... / che non fu mai pensata in alcun tempo (vv. 65-66). In realtà D., che aveva già imitato Arnaldo Daniello per la composizione della sestina Al poco giorno (v.), inventando il metro della doppia sestina, volle rendere straordinariamente più ... Leggi Tutto

Giraldo da Borneill

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giraldo da Borneill Antonio Viscardi Trovatore vissuto dalla seconda metà del XII agl'inizi del XIII secolo, nato a Excideuil nel Périgord; fu in relazione con Riccardo Cuor di Leone e coi sovrani d'Aragona [...] morali. Ma questa gerarchia di valori per cui la poesia morale di G. si pone sopra la poesia di Bertram de Born e di Arnaldo Daniello è smentita da D. in Pg XXVI 115 ss., dove con la solenne parola di Guido Guinizzelli si proclama la superiorità di ... Leggi Tutto

Cosi nel mio parlar voglio esser aspro

Enciclopedia Dantesca (1970)

Così nel mio parlar voglio esser aspro Vincenzo Pernicone Questa canzone (Rime CIII), che appartiene certamente al gruppo delle " Rime per la donna pietra ", è costituita di 6 stanze di 13 versi ciascuna [...] , e D., che è in un momento di larga apertura della sua esperienza poetica ai risultati stilistici della poesia di Arnaldo Daniello, trova felicemente la sua maniera dello stile aspro che, fra le rime petrose, è caratteristico soprattutto di questa ... Leggi Tutto

Io son venuto al punto de la rota

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io son venuto al punto de la rota Vincenzo Pernicone . Questa canzone (Rime C) è costituita di cinque stanze e di un congedo regolare che riprende lo schema della sirima. La struttura metrica della [...] . Il tema del contrasto fra stagione invernale e condizione amorosa del poeta, D. l'aveva appreso dalla poesia di Arnaldo Daniello, che però lo inserisce in varie sue canzoni fra altri motivi che hanno maggiore sviluppo. D. lo fissa con variazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
fabbro
fabbro (letter. fabro) s. m. [lat. faber -bri, di etimo incerto]. – 1. Artigiano che lavora il ferro, i ferramenti: fare il f.; l’officina, gli arnesi del f.; farsi fare dal f. un cancello in ferro battuto. 2. letter. a. Artigiano in genere,...
sestina
sestina s. f. [dim. di sesto1, sostantivato al femm.]. – 1. a. Forma particolare della canzone, come composizione poetica, formata nel suo schema tipico di sei stanze di sei endecasillabi ciascuna, con un congedo di tre endecasillabi; ogni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali