• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Biografie [30]
Religioni [17]
Medicina [13]
Storia [8]
Storia delle religioni [5]
Storia della medicina [6]
Astronomia [5]
Letteratura [4]
Chimica [4]
Arti visive [4]

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona Ingeborg Walter Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] confessore e dei cappellano. B. partecipò dell'atmosfera religiosa e culturale della corte aragonese influenzata dal misticismo di Arnaldo da Villanova, delle cui opere fu ritenuta attenta lettrice. A lei il filosofo Ramón Lull dedicò il suo Llibre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scuole e maestri di medicina in Italia e in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra le più antiche scuole mediche europee, erede diretta di quella di Salerno è quella [...] della scuola, destinata a restare con Parigi la prima facoltà medica di Francia fino al XIX secolo, è Arnaldo da Villanova, una delle personalità più affascinanti della medicina e della cultura scientifica medievale. Catalano, forse ebreo di origine ... Leggi Tutto

BONO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Pietro (Bono Lombardo) Cesare Vasoli Solo scarse notizie si possiedono sulla vita del B., autore di un trattato di alchimia, la Pretiosa margarita novella, a quanto attesta l'explicit dello stesso [...] , p. 22), mostra di considerare la Pretiosa margarita novella come opera di un contemporaneo di Alberto Magno, Lullo e Arnaldo da Villanova. Il trattato è stato più volte ripubblicato: a Venezia nel 1557; in forma ridottissima, insieme con gli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La Scuola di Salerno e l’Articella

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La Scuola di Salerno e l'Articella Maria Conforti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La Scuola medica di Salerno prende le prime mosse [...] origine oscura e riuniti in testi di redazione diversa dai suoi diversi commentatori, tra i quali anche Arnau (o Arnaldo) da Villanova. Nonostante la sua fama, altri testi salernitani hanno avuto un’importanza maggiore e un effetto più duraturo sugli ... Leggi Tutto

DANIELE da Capodistria

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIELE da Capodistria Maria De Marco Nacque probabilmente a Capodistria nellaprima metà del sec. XIV. In mancanza di altre notizie relative a D., non resta che fare riferimento al suo unico scritto [...] di D., l'alchimia, vista nel suo aspetto migliore, esente da sospetti di falsificazioni e mistificazioni a causa della buona fede di e Raimondo Lullo, Michele Scoto e Arnaldo da Villanova. La dicotomia del giudizio da loro espresso circa l'alchimia - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OBIZZI, Ippolito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OBIZZI, Ippolito Francesco Ronco OBIZZI, Ippolito. – Nacque a Ferrara nella seconda metà del sec. XVI, forse discendente del poeta Gaspare. Studiò col medico Girolamo Brasavola ed ebbe modo di seguire [...] laurea, rimase a Ferrara per un numero di anni difficile da precisare. Presso lo Studio cittadino fu lettore dei semplici tra dell’oro in medicina, recuperando auctoritates medievali come Arnaldo da Villanova, Lullo, Geber, Alberto Magno, Giovanni di ... Leggi Tutto

Dalla trasmutazione metallica all’alchimia dell’elisir

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il XIII secolo si chiude il periodo aureo dell’alchimia metallurgica che aveva [...] ’elisir, che ha origine con Ruggero Bacone ed è elaborata successivamente nei testi attribuiti a Raimondo Lullo e Arnaldo da Villanova; infine, la pratica della distillazione di sostanze organiche e inorganiche per sintetizzare nuovi farmaci a scopi ... Leggi Tutto

DOMENICO da Ragusa

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Ragusa (Domenico da Bologna, Domenico Galeotti Rolandi) Piero Morpurgo Nacque a Ragusa in Dalmazia, nella seconda metà del sec. XIV, da Galeotto di Rolando. Nulla sappiamo del periodo della [...] (Roma, Bibl. Casanatense, ms. 46, d, VI, 2); delle sue ricette parla Godefridus de Moscendis affiancandolo ad Arnaldo da Villanova e Pietro da Tussignano (Bibl. apost. Vaticana, ms. Pal. lat. 1177). Verso il 1400 D. lasciò Bologna, forse per Siena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COMES, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMES (de Comitibus, Conti), Niccolò Augusto De Ferrari Nacque probabilmente nella Marca Trevisana e visse tra il sec. XIII e il XIV. Assai difficile risulta la sua precisa identificazione, dato che [...] a Londra e a Cambridge; mentre nel testo pubblicato dallo Zetzner e dal Manget si fa il nome di Arnaldo da Villanova. Il Thorndike, che ha studiato tali manoscritti, propende per l'attribuzione al C., dato che poco credibili cronologicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGNELLO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLO, Giovan Battista Mario Rosa Alchimista veneziano, vissuto in Inghilterra nella seconda metà del sec. XVI. Fu autore di una Espositione... sopra un libro intitolato Apocalypsis spiritus secreti [...] commento a un testo di otto pagine, ripartito in otto capitoli, ricchi di citazioni da Giovanni da Rupescissa, Raimondo Lullo, Arnaldo da Villanova, l'Hermes Trismegisto e da varie altre opere di alchimia. Presentato e raccomandato (4 nov. 1569)a Sir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali