• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [99]
Storia [61]
Religioni [50]
Storia delle religioni [21]
Arti visive [23]
Letteratura [24]
Diritto [17]
Geografia [6]
Diritto civile [11]
Musica [8]

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] all ages and countries, London 1875); ed anche Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del XII sec., Livorno 1875 Cuore di De Amicis); ma anche almanacchi popolari costituiti da nozioni enciclopediche semplificate e varia moralità quali: Caro nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COMBA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMBA, Emilio Valdo Vinay Nacque a San Germano Chisone, presso Pinerolo (prov. Torino) il 31 ag. 1839, figlio del maestro parrocchiale valdese Jean-Pierre Combe (il figlio italianizzò il cognome in [...] "(I nostri protestanti, I, p. VIII).Fra i "nostri protestanti" menziona Arnaldo da Brescia, Gioacchino da Fiore, fra' Dolcino, Dante, Savonarola. Particolare rilievo egli dà al vescovo Claudio di Torino, al quale dedica una monografia (Firenze 1895 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GERMANO CHISONE – GIOACCHINO DA FIORE – GALEAZZO CARACCIOLO – FERDINANDO MARTINI – ARNALDO DA BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMBA, Emilio (2)
Mostra Tutti

Guelfi e ghibellini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guelfi e ghibellini Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] III e poi Adriano IV chiedono l’aiuto imperiale contro il Comune di Roma e l’infiammata predicazione pauperistica di Arnaldo da Brescia, sicché la prima discesa di Barbarossa in Italia (1154) sembra destinata a buone possibilità di successo, e anzi i ... Leggi Tutto

DUMINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUMINI, Amerigo Sandro Setta Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] dell'automobile che trasportò il deputato socialista dal luogo del rapimento, il lungotevere Arnaldo da Brescia, a quello della frettolosa sepoltura, la macchia della Quartarella, 23 chilometri a nord di Roma. Arrestato il 12 giugno alla stazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARNALDO MUSSOLINI – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMINI, Amerigo (1)
Mostra Tutti

ANASTASIO IV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Anastasio IV Raoul Manselli Al secolo Corrado, figlio, forse, di un Benedetto, era romano di nascita ed originario della "regio" detta della Suburra. Nulla sappiamo della sua vita anteriormente al cardinalato [...] del pontefice nella città di Roma, allora in pieno travaglio di formazione comunale ed agitata dalla predicazione di Arnaldo da Brescia, che il papa non riuscì ad espellere dalla città, per quanto perturbatrice fosse la sua predicazione. Importante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ILDEGARDA DI BINGEN – ARNALDO DA BRESCIA – OTTONE DI FRISINGA – CARDINALE VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANASTASIO IV (1)
Mostra Tutti

Niccolini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Niccolini, Giovanni Battista Tragediografo (Bagni di San Giuliano, Pisa, 1782 - Firenze 1861). Repubblicano da giovane (imprigionato nel 1799), fu sempre liberale e anticlericale. Insegnò dal 1807 all'Accademia di belle arti di Firenze. [...] : Polissena (1810), Nabucco (1819), in cui intese raffigurare Napoleone, Antonio Foscarini (1827), Giovanni da Procida (1839), Arnaldo da Brescia (1843), Filippo Strozzi (1847), ecc. Classicista quanto alla poetica, si lasciò sempre più permeare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAGNI DI SAN GIULIANO – GIOVANNI DA PROCIDA – ARNALDO DA BRESCIA – NAPOLEONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niccolini, Giovanni Battista (4)
Mostra Tutti

Le Monnier, Felice

Enciclopedia on line

Le Monnier, Felice Editore italiano (Verdun 1806 - Bellosguardo, Firenze, 1884), fondatore nel 1837 della casa editrice omonima, che nel 1843 iniziò la pubblicazione della collana di scrittori italiani Biblioteca nazionale. [...] La prima opera apparsa con la ragione sociale Le M. fu un'edizione ridotta della Divina Commedia (1837). Con l'Arnaldo da Brescia di G. B. Niccolini (1842), stampato in Francia e introdotto clandestinamente nel Granducato, quindi messo all'Indice e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARNALDO DA BRESCIA – DIVINA COMMEDIA – LINGUA ITALIANA – LECTURA DANTIS – BELLOSGUARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Monnier, Felice (3)
Mostra Tutti

Guadagnini, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Giansenista (Esine, Brescia, 1723 - Cividate Camuno 1807); arciprete di Cividate Camuno, fu giansenista del gruppo pavese di P. Tamburini. Negando all'istituzione del papa e dei vescovi una esclusiva origine [...] discepoli (De antiqua paroeciarum origine, 1782), e per la riforma della Chiesa, da liberarsi da ogni impaccio temporale, compose una Apologia di Arnaldo da Brescia (1790), in cui accettava le tesi regaliste e poi la stessa Rivoluzione francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – ARNALDO DA BRESCIA – ARCIPRETE – BRESCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guadagnini, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

Bernardo

Enciclopedia on line

Nome di varî santi e beati, tra i quali: 1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7). 2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] delle "due spade": la spirituale, della Chiesa; e la temporale, dipendente, in teoria, da essa, ma usata dal potere civile), combatté fieramente Arnaldo da Brescia e la rivoluzione romana del 1143 o 1144. Con il trattato De consideratione, "manuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – ORDINE CISTERCIENSE – CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI TOSCANA – GILBERTO PORRETANO

Federico I imperatore, detto il Barbarossa

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1125 - m. nel fiume Göksu, 1190) di Federico II, duca di Svevia, e di Giuditta, sorella di Enrico il Superbo, duca di Baviera, divenne duca di Svevia alla morte del padre (1147). Alla morte [...] ispiratori, Arnaldo da Brescia, al pontefice Adriano IV, succeduto a Eugenio III, e si fece incoronare da questi F. si impegnò a condurre una crociata contro gli infedeli. Partito da Ratisbona nel maggio del 1189, morì affogando nel fiume Göksu nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIPAPA VITTORE IV – DIETA DI RONCAGLIA – ARNALDO DA BRESCIA – AUTORITÀ IMPERIALE – DUCATO DI BAVIERA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
arnaldista
arnaldista s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata da...
temporalità
temporalita temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene del purgatorio; t. di un bene; la predicazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali