RAMBERTI
Tommaso Duranti
– Famiglia ferrarese di orientamento ghibellino, appartenente all’aristocrazia consolare cittadina prima della definitiva presa di possesso di Ferrara da parte degli Estensi [...] a proclamare il Torelli signore, ma da Bologna giunse l’esercito del legato Arnaldo di Pelagrue che, entrato a Castel Luigi Gonzaga I° capitano di Mantova in territorio bresciano, in Commentarii dell’Ateneo di Brescia per l’anno 1961, CLX (1962), pp ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] 1926 al 1937, con Arnaldo Foschini.
Furono questi i lo sviluppo del territorio, riportando vittorie e riconoscimenti (Brescia, 1927: 2° premio; Arezzo, 1929: 1 mensole incastrate ai pilastri mediani così da illuminarle attraverso un’asola continua di ...
Leggi Tutto
MOMIGLIANO, Felice
Alessandra Tarquini
– Nacque a Mondovì (Cuneo), il 27 maggio 1866 da Salomone, commerciante, e Diamantina Levi.
Membro di una nota famiglia ebraica, che dopo la conquista dell’emancipazione [...] fu cugino dell’antichista Arnaldo e nipote del rabbino a Torino e nel 1891 in filosofia. Da allora cominciò a insegnare nei licei.
La insegnò nei licei di Casalmaggiore (Cremona), Ivrea, Chiari (Brescia); nel 1898 fu a Gubbio, l’anno successivo ...
Leggi Tutto
ZACCAGNINI, Benigno Giuseppe.
Sergio Apruzzese
– Nacque a Faenza il 17 aprile 1912, quintogenito di Aristide (Imola, 22 luglio 1879-Ravenna, 29 febbraio 1960), ferroviere, e di Rita Scardovi (Sant’Agata [...] come candidato Arnaldo Forlani.
Rimase B. Zaccagnini, Ravenna 1982; C. Belci, Z., Brescia 1990; Tommaso Moro un uomo per tutte le stagioni. storico del movimento cattolico. Aggiornamento 1980-1995, diretto da F. Traniello - G. Campanini, Genova 1997 ...
Leggi Tutto
Saltarelli (Salterello), Lapo
Arnaldo D'addario
Giurista e rimatore fiorentino (secc. XIII-XIV), figlio di Guido da Monte di Croce; appartenne a un'oscura famiglia venuta di contado e dimorante in Firenze [...] maggio 1293 - avrebbe ricoperto la stessa carica a Brescia nel 1298 -; per risarcirlo delle spese fatte per li pubblica) i documenti pontifici di accusa contro il S., che sono editi da G. Levi, Bonifazio VIII e le sue relazioni col Comune di Firenze, ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] duca. Fu fissato un percorso di 340 km, da Villanova d’Asti a Bologna, con partenza delle Moncenisio e alla Settimana di Brescia, senza ottenere risultati di rilievo Pilade Masoero, a Maurizio Fabry e ad Arnaldo Zoller.
Il primo modello, Tipo 2, uscì ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] ’Amore, Ettore Lorusso e Arnaldo Marcantonio (Amaduzzi, 2004, 104). Fu un credente praticante, animato da una religiosità intima e profonda (Brunetti aziendale – agli inizi del secolo XXI, Brescia 2009, https://www.unibs.it/files/ricerca/allegati ...
Leggi Tutto
GAETANI, Oddone
Mauro Ronzani
Membro della casata pisana discesa da Dodo di Teperto (vissuto alla metà del sec. XI), nacque intorno al 1240 - quasi certamente a Pisa - da Giovanni, figlio di Iacopo [...] 4000 fiorini al vescovo tolosano Arnaldo, pervenuto in ufficio il 2 pp. 400-402, n. 871, p. 522; Guido Da Vallecchia, Libri memoriales, La Spezia 1973, pp. 27 s.; VII Convegno di storia della Chiesa in Italia (Brescia… 1987), II, Roma 1990, pp. 780- ...
Leggi Tutto
VALLE, Cesare
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 17 giugno 1902, da una famiglia di origine sarda, ultimogenito dei quattro figli di Tommaso, funzionario del ministero degli Interni, e di Italia [...] di città italiane, tra i quali degni di nota sono quelli di Brescia, Padova, Foggia, Cagliari, Arezzo, Pisa, La Spezia, Roma e 33, dedicata ad Arnaldo Mussolini, che affronta un programma complesso e molto articolato organizzato da Valle come sequenza ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] Milano, Ponzio, 1587, pp. 163 s.). La fama del cornettista gli sopravvisse: fu infatti ricordato da Costanzo Antegnati (L’arte organica, Brescia 1608, p. [6]) e da Vincenzo Giustiniani (1628 ca., 1903, p. 125).
Di Zenobi è pervenuto uno scritto assai ...
Leggi Tutto
arnaldista
s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata da...
temporalita
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene del purgatorio; t. di un bene; la predicazione...