Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] locali, che alcuni studiosi e ricercatori (da Giorgio Fuà ad Arnaldo Bagnasco) avevano già cominciato a segnalare nella ’Assolombarda a Milano, associazioni importanti e influenti come quelle di Brescia, di Varese e di altre località del Nord-Ovest a ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dove pende la grande croce di Arnaldo Pomodoro è caratterizzata da archi che recuperano la pietra come materiale Il cammino storico dell’evangelizzazione a Brescia, III, L’età contemporanea, a cura di M. Taccolini, Brescia 2005, pp. 315-331; Storia ...
Leggi Tutto
Costantino e i vescovi di Roma
Momenti di un problematico incontro
Vincenzo Aiello
Dopo la vittoria su Massenzio alle porte di Roma, il 28 ottobre del 312 – vittoria favorita, ritenne Costantino, dalla [...] sono quindi trattenuti a Brescia, mentre due vescovi, Papi, cit., pp. 333-334.
2 Sono queste le espressioni usate da Eus., v.C. I 39 (trad. it. Eusebio di Cesarea X Convegno internazionale in onore di Arnaldo Biscardi (Spello-Perugia-Gubbio 7-10 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] ’economia e della cultura. La crisi del governo retto daArnaldo Forlani, uomo di punta della Dc, chiuse la lunga Sturzo, i popolari e le riforme istituzionali del primo dopoguerra, Brescia 1988.
38 Per queste elezioni fu cambiata sia la composizione ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Morcelliana18 di Brescia pubblicava il mensile di cultura e di attualità «Humanitas», diretto da padre Giulio «Idoc internazionale», edito a Roma e diretta dal sociologo Arnaldo Nesti, era un quindicinale di documentazione sui principali problemi ...
Leggi Tutto
Gli accordi di Villa Madama: dalla Costituente a Craxi
Alessandra Berto
Premesse
Sebbene il problema della revisione del Concordato fra la Repubblica italiana e la Santa Sede sia stato affrontato solo [...] non fu mai trasmessa al Parlamento, né da Cossiga, né dal suo successore, Arnaldo Forlani, che pure entrò in possesso del 75-76.
14 S. Lariccia, Stato e Chiesa in Italia 1948-1980, Brescia 1981, p. 15.
15 Ibidem. È lo stesso Togliatti a esprimere il ...
Leggi Tutto
Costantino nella patristica latina tra IV e V secolo
Gaetano Lettieri
Dopo Lattanzio, per ritrovare tentativi originali di riflessione sulla figura di Costantino che vadano al di là di consuete formule [...] tra i due regni, che sarebbe stata proclamata da Gesù con il «Date a Cesare quel che Convegno internazionale in onore di Arnaldo Biscardi (Spello, Perugia, Gubbio (trad. it. Il monoteismo come problema politico, Brescia 1983, pp. 63-64).
51 Paul. Nol ...
Leggi Tutto
Rime
**
Vincenzo Pernicone
Tradizione del testo. - La qualità della trasmissione del testo delle R., così come si è andata effettuando nel corso dei secoli, e proprio per la circostanza di partenza [...] emergono la stampa di Nicolò Bettoni, di Brescia, nel 1810; il Canzoniere annotato e illustrato da P. Fraticelli, Firenze 1856; le Rime D. si è scelto il suo modello nel poeta provenzale Arnaldo Daniello, che egli citerà nel De vulgari Eloquentia per ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] Italia, prefigurata negli anni Ottanta da Giorgio Fuà e Arnaldo Bagnasco, è divenuta un modello diffusivo da sostenere in realtà diverse, non dei rifiuti (come a Belluno, Bolzano, Brescia), nel miglioramento della mobilità locale (il Minimetrò ...
Leggi Tutto
Il ‘Nuovo Costantino’ fascista
Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime
Alberto Guasco
Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] , per questa stessa Scuola, Arnaldo Mussolini pronunciò quel famoso discorso a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 311-371.
6 Cfr. La in ivi, IV, 21 novembre 1925, pp. 289-295, da cui sono tratte tutte le citazioni che seguono.
17 Cfr. ...
Leggi Tutto
arnaldista
s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata da...
temporalita
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene del purgatorio; t. di un bene; la predicazione...