Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] che sbrego!(172) del veronese Arnaldo Fraccaroli, fischiata a Padova nel 1907, riproposta nel '25 da Giachetti, all'insegna sempre del , Silvio Guarnieri e Mario Isnenghi.
105. Varata a Brescia il 29 dicembre del '28, dalla Compagnia del Teatro ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] nel Bresciano, fu priore del collegio medico di Venezia nel 1503 e, nel 1522, medico del capitano generale da mar di un notaio e genero di un giureconsulto (cf. Arnaldo Segarizzi, La corrispondenza familiare di un medico erudito del Quattrocento ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] in Judaea, I, Oxford 1982, n. 10 (fra 324 e 326, da Scythopolis in Palaestina).
8 Th. Grünewald, Constantinus Maximus Augustus, cit., pp. 147 C. Stella, A. Valvo, Brescia 1996, pp. 73-95; A. Arnaldi, Beatissimus nella titolatura imperiale del IV ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] palazzo Foscari: trasferimento cui provvidero Pietro Rigobon e Arnaldo Segarizzi, direttore della Querini Stampalia, nonché il può oggi contare si estende, da un lato, fino a Dobbiaco e al Brennero e, dall’altro, fino a Brescia, Mantova e Bologna, e ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] altare, come nella poesia Cantata di Arnaldo Fusinato («col vol del pensiero / è riprodotto nell’importante raccolta di fonti curata da Piero Brunello, Voci per un dizionario del del movimento cattolico a Venezia, Brescia 1965, pp. 325-385, ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] poi podestà, Arnaldo Fortini nel volume culto in difesa dell’identità anti-moderna, in Maestà di Roma da Napoleone all’Unità d’Italia, catalogo della mostra (Roma, 7 ), a cura di D. Menozzi, R. Moro, Brescia 2004, pp. 334-335.
150 P. Misciattelli, ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] 1931(79); a quelle infine di Andrea Da Mosto dal 1931 al 1934 e quindi ancora contemporaneamente direttore di quello di Brescia, reggendo pure, dopo aver Padova 1937.
123. Impostato assieme ad Arnaldo Segarizzi, l’Indice generale dell’«Archivio ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] cercò di sintonizzarsi con queste preoccupazioni e, dopo che Arnaldo Forlani ebbe assunto la guida del partito, Andreotti formò da ‘destra’ del mondo ecclesiastico nei confronti del sostegno alla Dc si veda A. Riccardi, Il “partito romano”, Brescia ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] e Brescia, sempre più attratte da Milano, e quelli di Vicenza nella seconda parte del secolo, da Zanella 1986, p. 129 (pp. 119-142).
107. Cf. Luca Pes, Fusinato, Arnaldo, in Dizionario Biografico degli Italiani, L, Roma 1998, pp. 804-806.
108. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] di cultura ad accaparrarsi libri e autori decisivi. Arnaldo Momigliano, ad esempio, aveva portato all’Einaudi romano». Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI, Brescia 2007.
48 Sulla storia delle Cinque lune, cfr. ...
Leggi Tutto
arnaldista
s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata da...
temporalita
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene del purgatorio; t. di un bene; la predicazione...