PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] ricevere un podestà imperiale, Arnaldo Barbavara che assume tutte le regalie e domina fino al 1164. Libera da quello, Piacenza stringe accordi (forse suo fratello), organista della cattedrale di Brescia; e riassunto poi nella cappella Giovannea (sec. ...
Leggi Tutto
Il concetto di circoscrizione è intimamente legato all'altro di territorio: dato un territorio sul quale si eserciti la giurisdizione di un'autorità centrale, la circoscrizione potrà essere identificata [...] territorio fu diviso in 9 provincie (Milano, Mantova, Brescia, Cremona, Como, Bergamo, Sondrio, Lodi, Pavia), 100 abitanti; 859 da 101 a 1000; 4728 da 1001 a 5000; 1108 da 5001 a 10.000; 454 da 10.001 a 21.000; 96 da 25.001 a 50.000; 39 da 50.000 a ...
Leggi Tutto
La parola ha due significati, in origine non sempre nettamente distinguibili. Il primo indica riunione di esecutori (il concerto delle voci, degli strumenti, ecc.: in tedesco Besetzung) e vale tanto per [...] Tutti, per mezzo di rinvii di temi (o di periodi) da un insieme all'altro. Il concerto grosso offre un ciclo di tre della musica o sotto altra denominazione esistono a Genova, a Bergamo, a Brescia, a Como, a Cremona, a Treviso, a Udine, a Verona, ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] . Milano, tipografo-editore nel Vercellese. Arnaldo Forni, già libraio antiquario (1936), e il Corpus Nummorum Italicorum.
brescia. - Queriniana (1965), opere la grammatica, la sintassi), creata e diretta da Umberto Bosco, e che presenta l'immensa ...
Leggi Tutto
Scrittore, morto a Roma l'11 giugno 1956. Dopo la caduta del fascismo, di cui era stato avversario, diresse, fino all'8 settembre 1943, il quotidiano Il popolo di Roma; nel 1945 fondò il Sindacato nazionale [...] volumi: Incontri d'amore, racconti (Milano 1940); Il viaggio (Brescia 1942), n. ed. delle Poesie grigioverdi con l'aggiunta di altre 1927-1947, importante sia dal lato documentario, sia da quello artistico, risultando la notazione di taccuino o ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Coppi e Ockers. Nel 1961 Antonio Suárez, terzo dietro ad Arnaldo Pambianco e Anquetil, è il primo spagnolo a salire sul podio poi vince, con un'impennata d'orgoglio, a Brescia. Ma finisce quarto a 7′49″ da Chioccioli.
Cerca il riscatto al Tour, ma lì ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] M. Giraldi, The Zen Family, p. 232.
31. A. Da Mosto, I dogi, pp. 235 ss.; James C. Davis, trecentesca di cittadinanza originaria.
82. Arnaldo Segarizzi, Cenni sulle scuole pubbliche
Brescia. Podestà a Brescia, capitano a Brescia, camerlengo a Brescia ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] in aree di radicata tradizione religiosa (Liceo Arnaldo, Brescia; Liceo Sarpi, Bergamo; Liceo Giannone, come si dondolano!
§ 2. Fig. In forza di trans. Dondolare uno, Rimettere da un giorno all’altro l’adempimento d’un obbligo. È più di un anno ...
Leggi Tutto
CECCHI, Emilio
Felice Del Beccaro
Nato a Firenze il 14 luglio 1884 da Cesare - d'origine campagnola, lavorava in un negozio di ferramenta - e da Marianna Sani, secondo di sei figli, trascorse l'infanzia [...] in Riviera ligure, s. 4, XXI[1915], n. 39; poi in Frantumi seguiti da "Plausi e botte", Firenze 1918, pp. 172 ss.) con una recensione a Le , ricordo di un caro amico, Arnaldo Cantù di Brescia, critico promettente, caduto in combattimento nel ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] di traduzione della ‘Iliade’ di Omero (Brescia 1807), ideato da Foscolo. Nel giugno uscì la brillante Lettera all risultati si sono inseriti in questo solco studiosi come Arnaldo Bruni, Angelo Colombo, Luca Frassineti, Angelo Romano, William ...
Leggi Tutto
arnaldista
s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata da...
temporalita
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene del purgatorio; t. di un bene; la predicazione...