DAGOMARI (de' Dagomari, Dugumaro), Paolo (Paolo Dell'Abbaco, Paolo Geometra, Paolo Astrologo, Paolo Arismetra)
Maria Muccillo
Nacque verso la fine del sec. XIII, probabilmente in Toscana, da Piero.
Del [...] Figurano in questa parte dell'opera riferimenti a Arnaldoda Villanova e a un "maestro berlinghieri", forse pp. 57 s.; G. Mazzucchelli, Gli scrittori d'Italia, I, 1, Brescia 1753, pp. 16 ss.; L. Ximenes, Del vecchio e nuovo gnomone fiorentino ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] aveva conseguito la maturità classica nel liceo Arnaldo di Brescia); l’incontro con Rognoni, dal quale 3, 5, 7, 9, 11, 22 e 23 di Anton Webern, da cui trasse importanti insegnamenti circa il controllo timbrico e formale del materiale musicale. Il ...
Leggi Tutto
GRIFFOLINI, Francesco
Stefano Benedetti
LINI Nacque nel 1420 ad Arezzo da Mariotto, mercante in Ungheria, e dalla sua seconda moglie Bartolomea, figlia di Giovanni detto il Piccino. Alla tragica perdita [...] , il Libellum de mirabilibus civitatis Putheolorum (poi stampato a Napoli, Arnaldoda Bruxelles, 1475), dove il G. parafrasava in prosa il duecentesco XI; G. Mazzuchelli, Gli scrittori d'Italia, I, Brescia 1753, pp. 68-76; G.B. Mittarelli, Bibliotheca ...
Leggi Tutto
SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] Sereni – suo compagno al liceo classico Arnaldo di Brescia, con il quale intrattenne una fitta per le conseguenze di un incidente di qualche mese prima: era stato investito da un’automobile di passaggio, proprio quando aveva smesso di colpo, lui, ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO (di Scòvolo, Scòvolo), Mario
Maria Flora Giubilei
Nacque a Castiglione d'Intelvi (Como) da Luigi Paolo Scòvolo e Luigia Damiani il 25 sett. 1840. In età giovanile fu indirizzato agli studi [...] storici, come Cimabueche intravvede il genio artistico di Giottopastorello del 1873, (Brescia, Museo civico), con cui vinse il concorso per il pensionato Brozzoni, e Arnaldoda Bresciapreso dagli sgherri (ibid.). Nel 1876 espose a Londra una piccola ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 210, 240.253, e 260 CV a regimi oscillanti da 5500 a 6300 giri). Nel 1959 la cilindrata di questo 1959, Jacques Anquetil nel 1960, Arnaldo Pambianco (Italia) nel 1961. (1949), Lega Naz. Triestina (1950), Fari Brescia (1951 e 1952), Audax Modena (1953, ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] di Antonio d'Abbadie che fu col fratello Arnaldo per 10 anni (1838-48) in Etiopia e fondo del golfo di Aden. Qui convergono con essa da un lato la frattura abissina, che ne continua la di S. Morcelli, Africa christiana, Brescia 1816 segg., voll. 3; e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] , la marcia su Roma. Diretto prima da Benito Mussolini (v.), poi da suo fratello Arnaldo (v.), è oggi sotto la direzione Gayda, attualmente direttore del Giornale d'Italia, Pier Giulio Breschi (nato a Final Pia il 28 novembre 1874), Crispolto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] è l'Università popolare Arnaldo Mussolini. Fondata nel 1901, inaugurata da Gabriele D'Annunzio Milano
È per superficie (2761,11 kmq.) la quarta della Lombardia (dopo Brescia, Sondrio e Pavia), ma di gran lunga la prima per popolazione assoluta ( ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] volumi ebraici. Prima Sisto Riessinger, poi Arnaldo di Bruxelles, copista di codici, Bertoldo bresciano di nome Paolo vi fu inviato nel 1539 da Giovanni Cromberger, forse fratello o figlio del noto tipografo Giacomo, di Siviglia; delle 37 opere da ...
Leggi Tutto
arnaldista
s. m. (pl. -i). – Nome, usato per lo più al plur., dei seguaci di Arnaldo da Brescia, riformatore religioso vissuto nella prima metà del sec. 12°, la cui dottrina (condannata nel concilio di Verona del 1184) era caratterizzata da...
temporalita
temporalità s. f. [dal lat. tardo temporalĭtas -atis]. – 1. Carattere, condizione di ciò che è temporale (contrapp. a ciò che è eterno o spirituale): la t. della vita terrena; t. delle pene del purgatorio; t. di un bene; la predicazione...