• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Letteratura [103]
Biografie [7]
Arti visive [4]
Cinema [3]
Geografia [1]
Storia [1]
Comunicazione [2]
Movimenti correnti e teorie [2]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

SOLDATI, Mario

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SOLDATI, Mario (App. II, 11, p. 858) Arnaldo Bocelli La sua attività di scrittore nell'ultimo decennio ha decisamente prevalso su quella di regista cinematografico. Ne sono testimonianza i romanzi e [...] d'estro e di riflessione, dal ritmo agile, incalzante, capace di convertire il dato più realistico in un evento straordinario. Bibl.: A. Bocelli, in Il Mondo, 24 febbr. 1951, 14 sett. 1954, 16 luglio 1957; E. Cecchi, Di giorno in giorno, Milano 1954 ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLARISMO – ROMANTICISMO – NOVECENTO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLDATI, Mario (5)
Mostra Tutti

PETRONI, Guglielmo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PETRONI, Guglielmo Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Lucca il 30 ottobre 1911; ha fatto parte di varie riviste: Letteratura, Prospettive, La ruota, ecc.; dal 1938 vive a Roma, dove nel 1943 fu arrestato, [...] 1950; E. Cecchi, in L'Europeo, 21 agosto 1949; G. Bellonci, in Il Giornale d'Italia, 1° settembre 1949; A. Bocelli, in Il Mondo, 10 settembre 1949; C. Varese, Cultura letteraria contemporanea, Pisa 1951; N. Gallo, in Il contemporaneo, 30 luglio 1955 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORNALE D'ITALIA – NOVECENTO – FIRENZE – VENEZIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRONI, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

DE MICHELIS, Eurialo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Scrittore, nato a Salerno il 23 ottobre 1904, ma vissuto a lungo nel Veneto. Esordì con un libro di versi, Aver vent'anni (Vicenza 1927); cui seguirono un romanzo, Adamo (ivi 1931), e due raccolte di racconti, [...] Sonetti per Cesarino ed altre poesie, Faenza 1951; 16 sonetti, Roma 1959; e Apollinaire, scelta e traduzioni, Milano 1960. Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 aprile 1932 e 16 nov. 1934; P. Pancrazi, Scrittori d'oggi, II, Bari 1946; F. Virdia, in ... Leggi Tutto
TAGS: GRAZIA DELEDDA – DECADENTISMO – DOSTOEVSKIJ – STORICISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MICHELIS, Eurialo (1)
Mostra Tutti

BENEDETTI, Arrigo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e giornalista, nato a Lucca il 10 giugno 1910. Già redattore, a Roma, del settimanale Omnibus di Leo Longanesi, e poi (1939-42) direttore, con Mario Pannunzio, di Tutto e di Oggi, che da quello ripresero la formula del periodico "di varietà" largamente e gustosamente illustrato; nel 1945, dopo aver partecipato alla lotta partigiana sull'Appennino emiliano, fondò a Milano il settimanale L'Europeo ... Leggi Tutto
TAGS: MARIO PANNUNZIO – LEO LONGANESI – OMNIBUS – LUCCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTI, Arrigo (2)
Mostra Tutti

SANMINIATELLI, Bino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SANMINIATELLI, Bino Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Firenze il 7 maggio 1896. La sua narrativa, da un risentito realismo di situazioni e di modi, che si riallaccia alla tradizione bozzettistica toscana [...] (Le pecore pazze, Firenze 1920; Bocca Mariana, ivi 1927; Il mondo dei Mustafà, ivi 1929; L'urto dei simili, Milano 1930; Giochi da ragazzi, Firenze 1933; Fiamme a Monteluce, ivi 1938), si è venuta svolgendo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANMINIATELLI, Bino (1)
Mostra Tutti

DE LIBERO, Libero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Poeta, nato a Fondi il 10 settembre 1903; diresse nel secondo anteguerra le edizioni di poesia della "Cometa"; collaboratore di varî giornali e riviste, si è anche occupato di arti figurative, e dal 1941 [...] e morte, Milano 1951; Camera oscura, ivi 1952; Il guanto nero, Venezia 1960). Bibl.: E. Falqui, in Incontro, 20 giugno 1940; A. Bocelli, in La Nuova Europa, 3 febbraio 1946, e in Il Mondo, 15 giugno 1954; G. Bellonci, in Mercurio, luglio 1946; E ... Leggi Tutto
TAGS: ERMETISMO – EPIGRAMMI – MERCURIO – FIRENZE – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LIBERO, Libero (2)
Mostra Tutti

DESSÌ, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Villacidro (Cagliari) il 7 agosto 1909. Già insegnante di lettere nelle scuole medie di Ferrara, è ora provveditore agli studi. Formatosi nell'ambiente pisano e fiorentino, nel gusto dei giovani scrittori "memorialisti" facenti capo alla rivista Letteratura di A. Bonsanti, il D. nella sua opera narrativa (La sposa in città, racconti, Modena 1939; San Silvano, romanzo, Firenze 1939; ... Leggi Tutto
TAGS: VILLACIDRO – CAGLIARI – FIRENZE – FERRARA – VERISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESSÌ, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

BUZZATI Traverso, Dino

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Belluno il 16 ottobre 1906; redattore del Corriere della sera. Si rivelò con un breve romanzo, Bàrnabo delle montagne (Milano 1933) dove è già presente quel suo poetico dono di far levitare [...] (ivi 1941) fino ad una sorta di surrealismo realistico, che, se reca impronte di Kafka, rimane artisticamente genuino. Bibl.: A. Bocelli, in N. Antologia, 16 maggio 1933, e in Primato, 1° settembre 1940; G. Piovene, in Corriere della sera, 5 marzo ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO DEI TARTARI – CORRIERE DELLA SERA – SURREALISMO – BELLUNO – BARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI Traverso, Dino (4)
Mostra Tutti

PENNA, Sandro

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PENNA, Sandro Arnaldo Bocelli Poeta, nato a Perugia il 12 agosto 1906; tranne un breve soggiorno milanese, è sempre vissuto a Roma; ha collaborato alle maggiori riviste letterarie. Nelle sue liriche [...] , Saggi di poetica e di poesia, Firenze 1942; P. Bigongiari, Il senso della lirica italiana, ivi 1952; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 24 ottobre 1957; A. Bocelli, in Il Mondo, 5 nov. 1957; P. P. Pasolini, Passione e ideologia, Milano 1960. ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOLOGIA GRECA – FIRENZE – PERUGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNA, Sandro (1)
Mostra Tutti

VERGANI, Orio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VERGANI, Orio (XXXV, p. 161) Arnaldo Bocelli Scrittore e giornalista, morto a Milano il 6 aprile 1960. Nell'ultimo ventennio, oltre ad innumerevoli corrispondenze, "servizî" e articoli scritti, con vena [...] , a cura dei figli Leonardo e Guido, una scelta dei suoi racconti (1920-1960), Storie per quattro stagioni (ivi 1961). Bibl.: A. Bocelli, in Nuova Antologia, 1° gennaio 1941, e in Il Mondo, 13 marzo 1956; G. De Robertis, in Tempo (Milano), 4 luglio ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIRENZE – MONTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERGANI, Orio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali