Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La formazione del cittadino: mousike e paideia
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica è parte essenziale della formazione [...] il campo semantico della radice *har- (connessione) si sviluppi parallelamente in senso politico – si pensi all’armosta (harmostes) che manteneva la concordia nelle colonie spartane – e in senso musicale (harmonia, unione di elementi originariamente ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] favorita, dei quali uno si salvò con l'esilio. Ma gli Spartani non erano sicuri del loro contegno, onde Sfodria, armosta spartano rimasto a Tespie, invase il territorio ateniese. Inutilmente fu sconfessato e punito: l'alleanza di Atene con Tebe fu ...
Leggi Tutto
TRASIBULO di Stiria
Gaetano De Sanctis.
Uomo di stato ateniese della fine del sec. V e del principio del IV a. C. Di famiglia facoltosa, figlio di Lico del demo di Stiria, nacque intorno al 445. Sincero [...] Trenta quanto i Dieci si rivolsero a Sparta che concesse ai Dieci un prestito di cento talenti e inviò Lisandro come armosta e Libys come navarco. Iniziato da questo il blocco del Pireo, la condizione di Tr. si fece grave. Fortunatamente la rivalità ...
Leggi Tutto
MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] infatti sempre più degenerare in soggezione, e anche Megara dovette, come tante altre città, accogliere un presidio con un armosta. In occasione quindi della guerra di Corinto (394 a. C.) anche Megara, rovesciata l'oligarchia, aderì alla coalizione ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] tipico, già alcuni decennî prima, Crizia [v.] di Atene) non mancavano in Sparta coloro (come il re Pausania o l'armosta Tibrone) che sentissero il bisogno di riflettere sul fondamento della vita spartana, né mancavano uomini, come il re Agesilao, che ...
Leggi Tutto
armosta
armòsta s. m. [dal gr. ἁρμοστής «che regola, che governa», der. di ἁρμόζω «accomodare, regolare, governare»] (pl. -i). – Nell’antica Sparta, nome dato ai capi dei presidî disposti nelle zone abitate dai perieci; il termine, dopo la...