Fisiologo, nato a Belmonte Picenti nel 1876. Laureatosi a Roma (1902), libero docente in fisiologia a Napoli (1906), fu nominato professore straordinario di fisiologia a Sassari (1913), quindi ordinario [...] per quarti di tono, a due tastiere, cui lo stesso autore ha posto nome di Enarmonium (v. armonium).
Oltre alle sue numerose pubblicazioni sulla fisiologia del sistema nervoso e sulla respirazione, ricordiamo: Alimentazione umona lin collaborazione ...
Leggi Tutto
tremolo Nell’esecuzione musicale, particolare abbellimento consistente nella rapida ripetizione di uno o più suoni da parte di una voce o di uno strumento. Può essere misurato (nel caso sia esattamente [...] si pratica spesso il doppio tremolo di ottava, soprattutto nelle riduzioni dall’orchestra.
Registro, e relativo meccanismo, dell’organo e dell’armonium, che provocando brevissime interruzioni nell’emissione dell’aria rende il suono tremolante. ...
Leggi Tutto
Propriamente "cosa da nulla", "bazzecola", si adopera anche come termine di musica e per indicare un giuoco.
Musica. - In musica, la forma della bagattella non risponde a norme fisse e precise, ma è lasciata [...] tono, la chiarezza dello stile. Dvořák, p. es., ha adoperato il nome di bagattella per alcuni pezzi per pianoforte (o armonium), due violini e violoncello.
Si trova posta già da Francesco Couperin (1668-1733) a titolo di un pezzo per arpicordo. Più ...
Leggi Tutto
struménti musicali Oggetti per la produzione di suoni musicali. Nelle varie tradizioni culturali l'uomo ha prodotto suoni attraverso gli oggetti più svariati. Il suono viene prodotto dalla vibrazione dell'aria, [...] tra gli s. a corda e quelli a percussione, ai quali ultimi sono anche ascritti talora, sia pure impropriamente, l'organo e l'armonium, in quanto dotati di tastiera su cui fanno pressione le dita del suonatore); s. a fiato, distinti in legni (flauti e ...
Leggi Tutto
BOTTAZZO, Luigi
Nacque a Presina, fraz. del comune di Piazzola (Padova), il 9 luglio 1845. Rimasto cieco all'età di nove anni per un incidente in una officina di fabbro, fu ospite dell'Istituto dei ciechi [...] una quarantina, scritte con un organico variabile da una a quattro voci, per lo più con accompagnamento d'organo o armonium), di Mottetti,Antifone,Responsori,Inni e Salmi, destinati al servizio liturgico delle principali festività dell'anno. Per il ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] cantata Il battesimo di s. Cecilia (1875); un'Elegia per violoncello con accompagnamento di quartetto d'archi, arpa e armonium, eseguita presso la Società Orfeo di Firenze; e una Marcia funebre (1876), pubblicata a Milano presso l'editore De Giorgi ...
Leggi Tutto
PAGELLA, Giovanni
Mauro Casadei Turroni Monti
– Nacque in località Le Grazie (Portovenere, La Spezia) il 21 novembre 1872, da poveri genitori monferrini, Carlo e Giuseppina Mariani (cfr. lettera mortuaria, [...] . 29 o la Messa XI facilissima per cori di campagna op. 65), quasi sempre con sostegno d’organo o d’armonium (molte le ristampe del Facilissimo accompagnamento d’organo o d’armonio ai canti del «Parrocchiano cantore», un’allora popolarissima raccolta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gioachino Rossini domina con la sua fama il mondo operistico italiano ed europeo per [...] coro si uniscono, ma la messa non si conclude con un tutti trionfale, bensì con pochi e scarni accordi dell’armonium.
La meditazione sulla morte accompagnata dalla fiducia nella felicità di una vita ultraterrena trovano in questo brano una delle più ...
Leggi Tutto
TOMADINI, Jacopo (Giacomo Bartolomeo)
Franco Colussi
Nato il 24 agosto 1820 a Cividale del Friuli, allora territorio asburgico, da Domenico, falegname e sacrestano, e Maddalena Scoziero. Ebbe due fratelli, [...] . (1880 ca.) a due-quattro voci e organo; i venti Motectula eucaristici (1879 ca.) e la Messa di s. Cecilia (1870), entrambe a tre voci virili e organo (o armonium e arpa); il mottetto Anima Christi (1879) per tenore solo, tre voci virili e organo (o ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] , op. 249; Coeli enarrant gloriam Dei, meditazione per organo, op. 252; Coro di angeli a tre voci con acc. di armonium e pianoforte, op. 241(intermezzo per il dramma inglese La gemma nascosta di N. Wiesemann); Mélodie per armomum, pianoforte e ...
Leggi Tutto
armonium
armònium (o harmònium ‹a-›) s. m. [dal fr. harmonium, der. di harmonie «armonia»]. – Strumento musicale ad aria, fornito di tastiera e costituito da una serie di ance libere in metallo che vengono poste in vibrazione dall’aria emessa...
pedale3
pedale3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. pedale1]. – 1. a. Organo di macchine sul quale si appoggia il piede esercitandovi una pressione, sia per trasmettere energia alla macchina (come nel caso della bicicletta), sia per mettere...