• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1193 risultati
Tutti i risultati [1193]
Biografie [246]
Musica [178]
Arti visive [110]
Fisica [83]
Temi generali [68]
Diritto [52]
Matematica [51]
Medicina [43]
Storia [41]
Letteratura [39]

BALALAJKA

Enciclopedia Italiana (1930)

. È uno dei più caratteristici strumenti della Russia, dove era conosciuto almeno dalla fine del sec. XVII, e pare ch'esso derivì dalla più antica domra (v.), strumento che fu importato dai Mongoli fin [...] è uno strumento a pizzico a 3 corde, tese sopra una cassa armonica di forma triangolare, sul cui piano armonico sono praticate alcune piccole aperture. Su questa cassa armonica è innestato un manico di forma allungata, che reca l'indicazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: MONGOLI – RUSSIA – DOMRA

Maimònide

Enciclopedia on line

Maimònide Filosofo, medico e giurista ebreo (Cordova 1135 - Il Cairo 1204). Il pensiero di M. rappresenta il più alto livello raggiunto dalla speculazione ebraica medievale. Nella sua opera Dalāla al-ḥā'irīm ("Guida [...] che non esiste un contrasto tra la filosofia razionale e gli insegnamenti della religione, potendo filosofia e religione combinarsi in armonica unità. L'esistenza di Dio è dimostrata con gli argomenti, già usati dai filosofi arabi, del motore primo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ESISTENZA DI DIO – NEOPLATONISMO – PALESTINA – EBRAISMO – SALADINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maimònide (3)
Mostra Tutti

DIAPASON

Enciclopedia Italiana (1931)

Il diapason è formato da una verga di acciaio piegata a U e sostenuta nel mezzo; i due rami si dicono rebbî. È uno strumento che serve a produrre suoni persistenti di un'altezza perfettamente determinata, [...] specialmente notevole perché può considerarsi come una sorgente sonora che vibra di moto armonico semplice, producendo un suono semplice, non accompagnato dagli armonici. Per ottenere questo però è necessario montare il diapason su una cassettina di ... Leggi Tutto
TAGS: MOTO ARMONICO SEMPLICE – ACCIAIO – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIAPASON (3)
Mostra Tutti

SESTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTA Giulio Cesare Paribeni . Nome di un intervallo musicale. Nell'ambito della scala diatonica s'incontrano due specie di seste: maggiore, comprendente quattro toni e un semitono; minore, comprendente [...] due toni e tre semitoni. Considerando l'intervallo di sesta nella sovrapposizione dei suoni che lo compongono, cioè in senso armonico, esso appartiene alla categorica consonante, per le due forme di sesta maggiore e sesta minore. La denominazione di ... Leggi Tutto
TAGS: SCALA CROMATICA – ITALIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTA (2)
Mostra Tutti

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza Leonard Susskind Teoria delle stringhe: una testimonianza La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] dell'articolo che si poteva costruire un modello di gran lunga migliore in cui i quark erano connessi mediante un continuo armonico simile a un elastico. Ciò che mi condusse alla rappresentazione mediante una corda elastica non fu l'idea del world ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA QUANTISTICA

ampiezza

Enciclopedia on line

In generale, nel linguaggio scientifico, con riferimento a una grandezza comunque variabile, il termine è usato per indicare la differenza tra il valore massimo e il valore minimo della grandezza. In particolare, [...] punto è lo spostamento massimo del punto dalla sua posizione di riposo, costante in alcuni casi (per es. nel moto oscillatorio armonico), variabile in altri (per es. in un moto oscillatorio smorzato). Nella propagazione per onde, l’ a. di un’onda in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – GEOFISICA – RADIOTECNICA
TAGS: MOTO OSCILLATORIO – ALTA MAREA – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ampiezza (2)
Mostra Tutti

MORALES, Rafael

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158) Ines Ravasini Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] y los dientes (1962) e La rueda y el viento (1971) M. ci mostra un universo inaridito, desolato e ostile, dove è difficile trovare quel rapporto armonico con la realtà quotidiana che era la cifra della sua precedente poesia. Tale aspirazione all' ... Leggi Tutto

Ferrater, Carlos

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ferrater, Carlos Ferrater, Carlos. – Architetto spagnolo (n. Barcellona 1944), svolge attività professionale dal 1971. Nel 2006 fonda l’Office of architecture in Barcelona (OAB) con Xavier Martí, Lucía [...] materiali e cromatici, per la cura dei dettagli e il ricorso alla geometria come strumento per creare un rapporto armonico fra elementi naturali e artificiali. Fra i numerosi riconoscimenti ricevuti, si segnalano il City of Barcelona award (1999 e ... Leggi Tutto

Gasparini, Francesco

Enciclopedia on line

Gasparini, Francesco Musicista (Camaiore 1668 - Roma 1727), allievo di A. Corelli e di B. Pasquini. Nel 1700 circa si recò a Venezia ove fu direttore di musica presso l'Ospedale (Conservatorio) della Pietà, avendo allievi [...] in Laterano. Compose molta musica sacra, teatrale e da camera (vocale e strumentale) e lasciò un prezioso trattato, L'Armonico pratico al cembalo, ovvero regole, osservazioni ed avvertimenti per ben suonare il basso, ecc. (1703), sull'arte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – CAMAIORE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gasparini, Francesco (2)
Mostra Tutti

QUARTETTO

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARTETTO Carlo Jachino . Questo termine designa, a datare dalla metà del sec. XVIII, una composizione strumentale per due violini, viola e violoncello, costruita nella forma della Sonata. Nella presente [...] una supremazia di questa o quella parte cantante sulle altre, le quali sarebbero limitate ad un subordinato ufficio di semplice sostegno armonico. Vero è che vi sono passi così concepiti in ogni quartetto di ogni epoca, ed alcuni fra essi belli e ... Leggi Tutto
TAGS: MUSICA DA CAMERA – LOGICA FORMALE – CONTRAPPUNTO – VIOLONCELLO – STRAVINSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARTETTO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 120
Vocabolario
armònico
armonico armònico agg. [dal lat. harmonĭcus, gr. ἁρμονικός] (pl. m. -ci). – 1. Che risponde alle leggi dell’armonia, che ha o produce armonia: una serie a. di accordi; un a. concerto di voci; fig., ben proporzionato, ben accordato insieme:...
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali