• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Biografie [328]
Musica [206]
Fisica [137]
Matematica [132]
Arti visive [118]
Temi generali [76]
Analisi matematica [70]
Diritto [66]
Filosofia [64]
Fisica matematica [63]

SALTERIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALTERIO . 1. È, nell'uso comune, il Libro dei Salmi. Particolarmente nella liturgia cristiana indica la stessa collezione dei Salmi in quanto adattata all'ufficio divino, di cui è parte principale (v. [...] " (In Psal., 149). Secondo Cassiodoro (Praef. in Psalter., IV) aveva la forma del delta maiuscolo (Δ) con la cassa armonica al disopra. Queste testimonianze tuttavia hanno valore più per il tempo di chi le emetteva, che per l'antichità biblica. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALTERIO (3)
Mostra Tutti

Probabilita

Enciclopedia del Novecento (1980)

Probabilità Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung *La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi. sommario: 1. Introduzione. [...] seguente risultato classico. Sia u(x) una funzione reale definita su tutti i punti x = (m, n) con coordinate intere nel piano, la quale sia armonica in senso discreto, cioè u(x) = [u(x1) + u(x2) + u(x3) + u(x4)]/4, ove gli xi (i = 1, 2, 3, 4) sono i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – MATRICE DELLE PROBABILITÀ DI TRANSIZIONE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – LEGGE DEBOLE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli Lorenzo Bianconi Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] forse già nel 1650 (libretto non datato) Antonio Lonati impresario ne allestiva una ripresa milanese con la compagnia dei Febi Armonici, che lo portarono nel settembre a Lucca sul teatro dei Borghi (Pellegrini, p. 132); a Firenze era stato visto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DE MUSIQUE – ALESSANDRO STRADELLA – FRANCESCO PROVENZALE – MARIA ANNA D'AUSTRIA – BIBLIOTECA MARCIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALETTI, Pietro Francesco, detto Cavalli (2)
Mostra Tutti

BASSANI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Giovanni Battista Adriano Cavicchi Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Op. XX, ibid. 1698, Silvani; Salmi concertati a 3, 4 e 5 voci con violini, e ripieni. Op. XXI, ibid. 1699, Silvani; Lagrime armoniche ò sia Il Vespro de defonti a quattro voci con violini, e suoi ripieni. Op. XXII, Venezia 1699, Sala; Le Note lugubri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – GIOVANNI LEGRENZI – FORTUNATO SANTINI – CASTROVILLARI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

LIBON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIBON (Λίβων) P. Romanelli Architetto greco, di Elide, che Pausania (v, 10, 3) ricorda esplicitamente come autore del grande tempio di Zeus a Olimpia. Il periodo della sua attività è indicato dalla data, [...] ancora stretto ai canoni più antichi dell'ordine dorico, pur raggiungendo entro i limiti di questi la forma più armonica e perfetta. L'interno della cella subì una trasformazione quando Fidia (v.) vi collocò la statua colossale crisoelefantina di ... Leggi Tutto

suono

Enciclopedia on line

La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] velocità diversa; ciò ha rilevanza non tanto per i s. puri, quanto per quelli composti, poiché i diversi s. armonici componenti, che dapprima procedono tutti raggruppati, finiscono con il separarsi più o meno notevolmente: ciò porta a distinguere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ACUSTICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE – ACUSTICA NON LINEARE – FUNZIONE SINUSOIDALE – ANTICHITÀ CLASSICA – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suono (9)
Mostra Tutti

Bradley, Francis Herbert

Enciclopedia on line

Filosofo inglese (Clapham, Londra, 1846 - Oxford 1924). Influenzato da T. H. Green, lettore e ammiratore di Hegel, con Bosanquet e McTaggart tra i maggiori esponenti del neo-idealismo inglese, propose [...] della ontologia pluralistica e atomistica propria delle filosofie empiristiche e positivistiche e presentava una metafisica rigorosamente monistica che concepiva la realtà come una unità armonica senza temporalità e priva di collocazione spaziale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA FORMALE – ARISTOTELICA – POSITIVISMO – METAFISICA – ONTOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bradley, Francis Herbert (2)
Mostra Tutti

blues

Enciclopedia on line

Forma poetico-musicale (dalla locuzione inglese to feel blue «essere malinconico») nata nel Sud degli Stati Uniti, negli anni che precedono la guerra di secessione (1861-65), dal combinarsi di elementi [...] , da uno schema strofico AAB (affermazione o domanda, riaffermazione o nuova domanda, conclusione o risposta), il cui supporto armonico di base è costituito da accordi di tonica, sottodominante e dominante. Il testo è normalmente articolato in gruppi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – MUSICA LEGGERA E JAZZ
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GRANDE DEPRESSIONE – RHYTHM AND BLUES – JOHN LEE HOOKER – SOTTODOMINANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blues (2)
Mostra Tutti

Bon Jovi, Jon

Enciclopedia on line

Bon Jovi, Jon Bon Jovi, Jon (propr. John Francis Bongiovi jr). – Cantante, musicista e attore statunitense (n. Perth Amboy, New Jersey, 1962). A tredici anni ha fondato la sua prima band chiamata prima Starz poi Raze, [...] ) e Destination Anywhere (1997). Anche se il ruolo principale di B.J. è quello di cantante, suona anche la chitarra elettrica, l'armonica, il pianoforte e la chitarra acustica. Come attore ha recitato in alcuni film e telefilm tra i quali Sex and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – NEW JERSEY – CHITARRA – VOCE

CONTROLLI AUTOMATICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande importanza infatti ha avuto lo sviluppo dei componenti tecnici [...] ha all'uscita i-esima quando c'è un gradino all'ingresso j-esimo e gli altri ingressi sono nulli e la risposta armonica nelle stesse condizioni; costruendo le relative matrici W(s), W(-1)(t) e W(jω), le specifiche devono essere date sugli elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE – TEORIA DELL'OTTIMIZZAZIONE – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – SISTEMA AD ANELLO CHIUSO – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTROLLI AUTOMATICI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 139
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali