• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Biografie [328]
Musica [206]
Fisica [137]
Matematica [132]
Arti visive [118]
Temi generali [76]
Analisi matematica [70]
Diritto [66]
Filosofia [64]
Fisica matematica [63]

cetra

Enciclopedia Dantesca (1970)

cetra Raffaello Monterosso . Strumento musicale cui D. fa riferimento in Pd XX 22, per raffigurare, mediante similitudine, il prodigio dell'aquila parlante, la quale articola la voce allo stesso modo [...] tese le corde). La c. ricordata da D. presenta invece notevoli affinità con la chitarra (v.), ed è costituita da una tavola armonica e da un fondo, tenuti insieme dalle consuete fasce. Sulla tavola si appoggia il manico, sopra cui è stesa la tastiera ... Leggi Tutto

Scienza greco-romana. Tolomeo

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Tolomeo Ferruccio Franco Repellini Tolomeo L'indagine scientifica Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] prima di tutto questa deve essere stabilita dall'indagine. Egli condivide inoltre la convinzione che la base matematica dell'ordine dell'armonia sia in qualche modo comune con l'ordine dell'anima e dei cieli (nell'ultima parte del Libro III cerca in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELL ASTRONOMIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA

Neologismi arte, lingua e letteratura

Il Libro dell Anno 2016

Silverio Novelli Neologismi arte, lingua e letteratura Bazantar s. m. Strumento musicale con 5 corde acustiche, dotato inoltre di 29 corde di risonanza e 4 aggiuntive, in grado di abbinare la naturale [...] , cioè il contrabbasso sitar [testo] Unico al mondo, combina la gravità del contrabbasso a 5 corde e la ricchezza armonica dei sitar grazie all’aggiunta di ulteriori 29 corde risonanti e 4 corde suonabili aggiuntive (Alberto Motta, wired.it, 30 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – FRANCESCO SABATINI – STRUMENTO MUSICALE – CATERINA GUZZANTI – CLAUDIO MARAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neologismi arte, lingua e letteratura (4)
Mostra Tutti

Cohen

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cohen Cohen Paul (Long Branch, New Jersey, 1934 - Stanford, California, 2007) matematico statunitense. Dopo aver insegnato presso l’università di Rochester (New York, 1957-58), il Massachusetts Institute [...] , dove divenne professore emerito nel 2004. I suoi lavori spaziano in diversi campi della matematica (dall’analisi armonica ai gruppi topologici), ma la sua fama è legata alla dimostrazione dell’indipendenza dell’ipotesi cantoriana del continuo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – TEORIA DEGLI INSIEMI – STANFORD UNIVERSITY – MEDAGLIA FIELDS

Weil, André

Enciclopedia on line

Weil, André Matematico francese naturalizzato statunitense (Parigi 1906 - Princeton 1998), fratello di Simone. Prof. alle univ. di Strasburgo (1933-40), di San Paolo del Brasile (1945-47), di Chicago (1947-58) e, [...] ricordati la geometria algebrica, le varietà kähleriane, la teoria dei numeri; essenziali sono i suoi contributi all'analisi armonica, alla teoria della coomologia, allo studio delle curve ellittiche e delle funzioni modulari. In particolare, a W. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUTE FOR ADVANCED STUDY – SAN PAOLO DEL BRASILE – GEOMETRIA ALGEBRICA – TEORIA DEI NUMERI – BOURBAKISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, André (1)
Mostra Tutti

Fomenko, Pëtr Naumovič

Enciclopedia on line

Regista russo (Mosca 1932 - ivi 2012). Dopo studi di regia, insegnò teatro a Mosca (1953-61). La regia dello spettacolo Smert´ Tarelkina "La morte di Tarelkin" di A. Suchovo-Kolybin (1966) gli attirò i [...] per l'approccio innovativo ai testi classici, di cui metteva in rilievo la modernità, e per la fusione armonica di psicologia e raffinatezze visuali, di stili antitetici di recitazione, dall'incarnazione totale del personaggio allo straniamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEREVNJA – MOSCA – DELO

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] n e ordine m≤n (con n>1 e m>0 numeri interi), il grado essendo in relazione con la natura della sorgente cui l'armonica si riferisce: n=1 per il dipolo centrale, n=2 per il quadrupolo centrale e così via. Per es., se si indica con a il raggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

Green, funzione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, funzione di Green, funzione di (di prima specie) in analisi, per l’equazione di → Poisson Δu = ƒ, è una funzione che permette di scrivere la soluzione del problema di → Dirichlet u = φ su ∂Ω. [...] radiale) dell’equazione Δu = δ, dove δ è la distribuzione delta di → Dirac, e fissato un punto P ∈ Ω, si determini una funzione armonica h(Q) tale che h(Q) = − Γ(|P − Q|) su ∂Ω. Allora la funzione di Green permette di scrivere la soluzione del ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DI → DIRICHLET – EQUAZIONE DI → POISSON – FUNZIONE ARMONICA – DELTA DI → DIRAC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Green, funzione di (1)
Mostra Tutti

Fejer

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fejer Fejér Lipót (Pécs 1880 - Budapest 1959) matematico ungherese. Studiò matematica a Budapest e Berlino e, nel 1900, aderendo al diffuso sentimento indipendentista dell’epoca, cambiò il suo nome originario, [...] di matematica all’università di Budapest, contribuendo in modo notevole allo sviluppo degli studi di analisi matematica in Ungheria. I suoi principali lavori riguardano l’analisi armonica e in particolare le serie di Fourier e le loro singolarità. ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI MATEMATICA – SERIE DI FOURIER – ANALISI ARMONICA – BUDAPEST – UNGHERIA

Ippòdamo di Mileto

Enciclopedia on line

Architetto greco (sec. 5º a. C.). Fu un teorico e uno scrittore di problemi urbanistici, e al tempo stesso uno dei precursori di Platone nell'elaborazione di teorie politiche sulla costituzione statale. [...] : criterî che preesistevano certo a I., ma che in lui trovarono una elaborazione nuova con la suddivisione armonica delle vie (poche arterie longitudinali assai larghe, intersecate da poche arterie ortogonali; edilizia privata assai curata, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PLATONE – PIREO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 139
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali