• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1388 risultati
Tutti i risultati [1388]
Biografie [328]
Musica [206]
Fisica [137]
Matematica [132]
Arti visive [118]
Temi generali [76]
Analisi matematica [70]
Diritto [66]
Filosofia [64]
Fisica matematica [63]

media

Enciclopedia on line

Valore generalmente intermedio, determinato secondo vari criteri matematici o statistici, tra i valori assunti da una grandezza della stessa specie. Media dei dati In varie questioni matematiche e, in [...] i termini della seriazione, le m. ferme semplici più usate sono la m. aritmetica: (a1+a2+...+an)/n; la m. geometrica: la m. armonica: n/[(1/a1)+(1/a2)+...+(1/an)]; la m. antiarmonica: (a12+a22+...+an2)/(a1+a2+... +an); le m. di potenze di ordine k ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – FUNZIONE INVERSA – MACCHIE SOLARI – ASSE DELLE X – ASSE REALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su media (4)
Mostra Tutti

proiettivita, invarianti di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiettivita, invarianti di una proiettività, invarianti di una in geometria, relazioni o numeri che rimangono invariati in una trasformazione proiettiva tra spazi o di uno spazio in sé. Essi sono, oltre [...] alla complanarità, l’allineamento tra punti e il birapporto di quattro punti allineati. Quest’ultimo invariante implica che una proiettività si caratterizza per il mantenimento di ogni quaterna armonica (→ invariante; → proiettività). ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONE PROIETTIVA – PROIETTIVITÀ – COMPLANARITÀ – BIRAPPORTO – GEOMETRIA

CHITARRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Strumento a corde (in numero di sei), che vengono pizzicate con le dita. È costituito da tre parti: la testa, ove si fermano le corde per mezzo di cavicchi; un largo manico munito d'una tastiera segnata [...] (1770-1841) nel 1825 pubblicò L'harmonie appliquée à la guitare, primo trattato di accompagnamento basato su una regolare teoria dell'armonia. Il Carulli non è molto ricco d'idee nella sua rigida meccanica, e il suo metodo è inferiore a quello del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICHITÀ CLASSICA – LUIGI MOZZANI – CISTERCIENSE – MESOPOTAMIA – FUENLLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHITARRA (2)
Mostra Tutti

Il Barolo dell'Umanità

Il Libro dell'Anno 2014

Luca Ragagnin Enrico Remmert Il Barolo dell'Umanità Per l’Italia è arrivato il cinquantesimo sito UNESCO e per la prima volta in assoluto viene assegnato il riconoscimento a un paesaggio vitivinicolo. [...] di questa regione del Piemonte. Langhe, Roero e Monferrato. Castelli, paesi e paesaggi declinanti verso una bellezza così armonica da confondere, una bellezza ad abundantiam che può provocare un lieve capogiro, una sorta di stordimento, l’ebbrezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
TAGS: SACRI MONTI DEL PIEMONTE E DELLA LOMBARDIA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – CASTIGLIONE FALLETTO – SERRALUNGA D’ALBA – NIZZA MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Barolo dell'Umanità (2)
Mostra Tutti

conflitto sociale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

conflitto sociale Stefano De Luca Antagonismo tra gruppi sociali Tutte le società sono attraversate da conflitti sociali, ossia da contrasti per assicurarsi posizioni di potere, ricchezza e prestigio. [...] per quanto riguarda il passato e il presente, ma è al tempo stesso il teorico di una società futura armonica e coesa. Il conflitto come competizione pacifica Tutti i pensatori di ispirazione liberale (liberalismo) ‒ siano essi filosofi del Seicento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – SOCIOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – TALCOTT PARSONS – RALF DAHRENDORF – IMMANUEL KANT – AUGUSTE COMTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conflitto sociale (4)
Mostra Tutti

Routh

Enciclopedia della Matematica (2013)

Routh Routh Edward (Quebec 1831 - Cambridge, Cambridgeshire, 1907) matematico inglese di origine canadese. Trasferitosi con la famiglia in Gran Bretagna nel 1842, si laureò a Cambridge nel 1854. Oltre [...] con alcuni lavori che riguardano la geometria, la dinamica, l’astronomia, le onde, le vibrazioni e l’analisi armonica. Particolarmente importante un suo lavoro sulla stabilità dinamica dei sistemi meccanici, grazie al quale ricevette, nel 1877, il ... Leggi Tutto
TAGS: ANALISI ARMONICA – ROYAL SOCIETY – GRAN BRETAGNA – MATEMATICA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Routh (2)
Mostra Tutti

Jolivet, André

Enciclopedia on line

Jolivet, André Musicista francese (Parigi 1905 - ivi 1974). Allievo di P. Le Flem e di E. Varèse, ha fatto parte con O. Messiaen, Y. Baudrier e D. Lesur del gruppo La jeune France, propugnante, in polemica con il neoclassicismo, [...] modernissima al servizio di un nuovo "umanesimo". Nella sua produzione di compositore ha usato un linguaggio di grande libertà armonica, rifacendosi spesso ai modi e ai ritmi della musica dei paesi extraeuropei. Fra i suoi lavori figurano l'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOCLASSICISMO – UMANESIMO – BAUDRIER – PARIGI – VARÈSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jolivet, André (2)
Mostra Tutti

TRIGONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGONO (τρίγωνος, τρίγωνον, trigonon) Goffredo Bendinelli Strumento a corda, di dimensioni non inferiori a quelle della cetra o della lira, e come queste in uso nel mondo greco e romano. Esso prendeva [...] a triangolo, nel quale la base e uno dei lati componevano l'armatura lignea; questo lato (lato montante) costituiva anche la cassa armonica. A questa erano assicurate per uno dei capi le corde - non meno di una ventina - le quali, terminando con l ... Leggi Tutto

TROMBA marina

Enciclopedia Italiana (1937)

TROMBA marina Francesco VATIELLI Musica. - Specie di antico monocordo (fr. trompette marine; sp. trompa marina; ted. Trumscheit o Trumbscheit, Nonnengeige; ingl. marine trumpet), di origine verosimilmente [...] era formato negli esemplari più antichi di tre tavole connesse a forma di triangolo; però negli esemplari ulteriori sulla cassa armonica è innestato un manico. Originariamente aveva una sola corda; più tardi si aggiunsero una, due o più corde che ... Leggi Tutto
TAGS: MONOCORDO – GERMANIA – INGL – FR

Il clavicembalo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Germana Schiassi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il clavicembalo raggiunge nel XVIII secolo il culmine della perfezione costruttiva, [...] suono non viene amplificato subito ma dura di più nel tempo, con bassi più scuri dovuti anche al maggiore spessore della cassa armonica. In Italia i tanti tipi di incatenatura usati hanno in comune la caratteristica di lasciar vibrare tutta la tavola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 139
Vocabolario
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali