MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] che simboleggia gli elementi, il fondo e la tavola armonica degli strumenti a corda che rappresentano la terra e il cielo, i è spesso scorretto, rozzo e talora confuso; a poco a poco, passando per le molte bocche, si modifica, si purifica, si compie ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] ciò, la storiografia del Rinascimento per bocca del suo più alto rappresentante perveniva a quella ch'è stata la sua vera di origine bruniana dell'anima del mondo, della bellezza ed armonia del cosmo nella sua varietà, cadeva il concetto atomistico e ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] strisce chiare ai lati della fronte, al dorso del naso fino alla bocca, ai lati della coda e al basso degli arti. Alle volte ma tuttavia armoniosa di forme, con testa sprovvista di lana, orecchie piccole, vello bianco; robusta, adatta a tutti i ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] del palco celava sotto di sé in forma di bocca spaventosa, che a quando a quando si apriva per dar passaggio ai diavoli, ribalta, corridoio che più che a disimpegno di passaggio si può attribuire a cassa armonica dell'orchestra. In corrispondenza di ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] o meno d'indagare in quanto e fin dove arte e natura si fondano armonicamente o come l'arte sia diventata natura. Di Tisia fu scolaro, con quella spagnola e italiana, pare a vuoto, fatta di parole che uscite di bocca giungono all'orecchio, e non ...
Leggi Tutto
RETORICA (ἡ ῥητρική [τέχνη], rhetorica)
Gino FUNAIOLI
Fausto GHISALBERTI
*
Esigenze politiche e sociali diedero la spinta a dettar norme che facessero capaci di parlare in pubblico e di condurre per [...] alla retorica, lo porta alla pienezza armonica. Evita lo iato. Distingue nettamente specie. È un manuale, ottimo come tale, a introdurre nelle arti per il trionfo d'una causa innocente dipende soltanto dalla nostra bocca"; mentre nelle sue Dictiones ...
Leggi Tutto
NEGRILLI
Lidio Cipriani
L'incertezza più grande sussiste ancora riguardo agli usi e costumi dei Negrilli, i Pigmei e i Pigmoidi africani, e quanto ne venne reso noto da viaggiatori e studiosi si deve [...] con minore infossamento, benché con maggiore tendenza a scendere verso la bocca. Sulle guance è da notarsi in quasi hanno tendenza ad essere larghe, ma senza nuocere all'apparenza armonica del corpo. Piuttosto le braccia e le gambe mostrano qualcosa ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] classe si manifesta nell'ambito dello stile, a figure armonicamente e insolitamente slanciate, che trovano eco a terrazze ricavato nell'allora abbandonata ziqqurrat. Ortostati di pietra raffiguranti leoni con lame di pugnali fuoriuscenti dalla bocca ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] mondo. E però l'armonia ci riconduce alla pratica musicale, a proposito della quale studi recenti 6, la Sapienza divina loda se stessa con le parole seguenti: "Uscii dalla bocca dell'Altissimo, / e come nube copersi la terra. / Posi la mia ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] che andò nuda. I Abbronzata dal mare fino in bocca. / Calata a maturazione, per una greca felicità"] (D-Zug). per quarte, di una valutazione estetica di quelli a sei e più suoni; in altre parole, dell'armonia di Debussy, del diverso uso e della ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...