L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] nella planimetria: nei periodi più antichi la crescita è armonica e gli edifici si dispongono via via secondo un una banda nera che copre il collo e la spalla, un recipiente a larga bocca con l'orlo dipinto di nero e una ciotola troncoconica; tra i ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] non è se non in quanto elli suona ne la bocca meretrice di questi adulteri (I XI 21). L'amore che di essere bella, armoniosamente costruita nelle sue parti si può che l'uno desiderabile sta dinanzi a l'altro, a li occhi de la nostra anima per modo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Giuseppe Cambiano
Nascita delle scienze e relazioni tra discipline
Sapere globale e distinzioni tra discipline
Nella Grecia antica, [...] intrattengono con discorsi su un tema prescelto, mette in boccaa Erissimaco una celebrazione di Eros tutta costruita su concezioni ancora la questione dei rapporti tra astronomia e armonia, a proposito dei quali è stata evocata l'influenza dei ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] dello stato armonico, sarà necessario saper comprendere tutte le alterazioni patognomoniche dell'organismo, vale a dire, tutti , bruciore delle vie urinarie, vomito collerico (vomito bilioso), bocca amara, sete continua; (3) bile nera: urina scura ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] salivatorie a vari sapori di cibo o ad altre sostanze introdotte nella bocca del cane. Si trovò presto di fronte a un funzionamento del sistema nervoso avviene per una intima e armonica cooperazione tra questi due processi.
Il famoso neurofisiologo ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] scene. Potente la descrizione del convito fatale, posta in boccaa un servo, e, non meno ricco d'efficacia drammatica le cose del mondo; e più non si sente pari, adeguata e armonica con lo stesso suo sposo, che ama sempre profondamente, ma come colei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] produzione rivestono una notevole importanza concreta. Infatti l’erogazione sfruttabile alla bocca dei pozzi è ora di circa 1.200.000 m3 al armonica crescita comune.
E la rincorsa sfrenata a imitare chi è più grande di noi, non può che portare a ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] sul capo: il tipo appare sulla monetazione a partire dal 324/325 – una datazione armonica con lo stile del pezzo.
Questo ritratto del trapano per disegnare gli angoli degli occhi e della bocca o l’uso di robusti volumi, in particolare nel collo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Poeti, linguaggio che egli non intendeva, senza lasciargli mai aprir bocca, riuscimmo in una delle più difficili imprese, com'era ci [porta] più vicino a Lui" (ibidem). L'astronomia, inoltre, favoriva l'armonia domestica e il rispetto dei valori ...
Leggi Tutto
Utopia nell’architettura
François Burckhardt
Burghart Schmidt
La città ideale
Da lungo tempo esiste, nella storia della cultura occidentale, una stretta connessione fra architettura e utopia. È consuetudine [...] , nel quale molti lessero anche un’allusione a eutopia, il luogo felice. L’utopia è da un ritorno perfino eccessivo dell’utopia sulla bocca di molti. Dappertutto ci fu un gran della città, in condizioni di armonia fra qualità della vita e produzione ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...