Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] venti, al gielo ed a tutti i cattivi tempi" è affidato il compito di rinnovare, alla bocca del porto, "la instituta re publica", "Studi Veneziani", 12, 1970, pp. 405-458; A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia, p. 29; M. Tafuri, Venezia, pp. 156-162.
133. ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] esterni ed interni a un tempo non sa raggiungere quell'armonia interiore, quel centro intorno a cui si raccolgano le del chinato capo gli accennò ch'ei sedesse» e «tosto la bocca aprì d'ogni ben far maestra», o la prosopopea della Solitudine, che ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] avversari a considerare «vile» una lingua così «preziosa» il cui solo torto è quello di risuonare anche «ne la bocca meretrice 'ordine mondano, nell'attesa del ritorno a una sicura garanzia di armoniosa convivenza umana e nella celebrazione - così ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] la formazione universitaria e anche la docenza (a Montpellier e a Parigi). Chirurgo di guerra, entrò dal (III) malattie del naso; (IV) malattie della bocca e dei denti; (V) malattie delle orecchie; ( di rilassarsi con queste armonie almeno per un'ora ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] simboli e arredi cultuali si combinano raggiungendo spesso una sorprendente armonia compositiva.
Le testimonianze architettoniche più rilevanti dell'epoca cassita provengono da Bahrain, dove a Qalat al-Bahrain è stato riportato alla luce un edificio ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] , ovvero in luoghi la cui fisiografia denunciava un'armonica circolazione dei principi o essenze Yin e Yang, il fondo fratturato in modo da essere unita per la bocca e per il fondo a 2 altre giare, formando così un sarcofago più grande degli ...
Leggi Tutto
INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] il trionfo finale dell'armonia, senza più egoismi e conflitti di classe. Costoro devono essere pronti a lottare contro l' rivalità professionale. Così "un professionista non può aprir bocca senza essere liquidato in modo sprezzante da un altro"; ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] a cognizione degli interessati i criteri che ci guidano nell’Amministrazione della scuola della Regione; rendere sempre più proficua ed armonica imparare ad amare la lima e la vanga, per bocca ed esempio dei loro camerati operai e contadini [...]».
...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] se in lui l'homo religiosus ha rilevanza notevole, questa armonica, anche fondamentale del suo spirito, si esprime e per personaggi e, vero e proprio merliniano sigillo, mette in boccaa Michea e a Sofonia un dettato in lingua ebraica. La serata della ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] Oppure si era dinanzi a una deformazione della tradizione costantiniana, orientata a un’armonica cooperazione e alleanza tra Stato. I vertici della Chiesa si sono espressi a favore della separazione per bocca del patriarca Aleksij II (Ridiger), che ha ...
Leggi Tutto
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...