Edifici religiosi
Stefania Mola
Quello dell'edilizia sacra in età federiciana è un capitolo che più di altri si presta a generare infinite e irrisolvibili discussioni, a causa dell'evidentemente scarsa [...] di esiti ed esperienze di segno diverso conviventi negli stessi tempi e negli stessi luoghi anche quando non in armonia tra loro, riflesso fedele della situazione variegata e non omogenea del tempo.
Sulla questione del rapporto tra cantieri imperiali ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] Branca - S. Graciotti, Firenze 1983, pp. 114-126; A. Daniele, Capitoli tassiani, Padova 1983, ad Ind.; G. Da Pozzo, L'ambigua armonia…, Firenze 1983, ad Ind.; M. Moranti - L. Moranti, Le leggi suntuarie nel Ducato di Urbino…, in Atti e mem. della Dep ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] delle Muse e delle peculiarità di ciascuna, in modo che, tutte insieme, simboleggiassero la saggezza e l'armonia vigenti in uno Stato ordinato razionalmente, quale doveva essere quello ferrarese nel progetto culturale della cerchia guariniana. Le ...
Leggi Tutto
BECATTINI, Francesco
Gian Franco Torcellan
Nacque probabilmente intorno al 1740, sicuramente a Firenze, dato che egli stesso, nella prefazione alla terza edizione della Istoria dell'Inquisizione (Milano [...] infarcite di documenti e di spirito cortigiano, senza alcun nerbo storico e critico, se si eccettua nella seconda, in armonia usuale col vento politico dominante, un orripilante quadro dei rivolgimenti di Francia, in una Parigi che "assomigliava a ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] al Senato, ma su temi particolari anche se non secondari: il 17 maggio 1932, per raccomandare allo Stato educatore la necessaria armonia del "libro" e del "moschetto" e dello Stato e della famiglia il 29 marzo 1933, sulla riforma del regolamento del ...
Leggi Tutto
CORRIDONI, Filippo
Alceo Riosa
Nato il 19 ag. 1887 a Pausula (dal 1931 Corridonia) in provincia di Macerata da Enrico e Enrichetta Paccazocchi, trascorse l'infanzia in condizioni economiche stentate, [...] maggio via via che si profilava sempre più chiaramente la dichiarazione di guerra dell'Italia ufficiale, il C., in armonia peraltro con i suggerimenti di Mussolini, attenuò i motivi repubblicani della sua campagna interventista, per instaurare con le ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] abbasidi consisteva in un accostamento di disegni geometrici e fitomorfi, di epigrafi, di figure che acquistavano spesso armonia in una forma vegetale geometrizzata, generalmente nota come 'motivo ad arabesco'. Figure singole di animali o umane ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] quasi improvvisamente nell'agosto del 1431, influirono su quelle che già parevano vecchie tendenze del suo spirito. Creò, in armonia con queste sue aspirazioni spirituali e con le esigenze dello Stato, un Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio ...
Leggi Tutto
DE FELICE GIUFFRIDA, Giuseppe
Francesco Maria Biscione
Nato a Catania il 17 sett. 1859 da Sebastiano e Maria Giuffrida (il cui cognome il D. si aggiunse), in una famiglia sottoproletaria e di ambigua [...] in modo esagerato le tendenze basse ed elevate; perché il bello e il brutto si toccano e si confondono là con un'armonia meravigliosa... De Felice è il vero viceré; i baroni e i principi lo ossequiano, i facchini del porto lo abbracciano, gli operai ...
Leggi Tutto
Roma
Girolamo Arnaldi
Dell''idea di Roma', strettamente congiunta con il progetto politico di una renovatio, di una 'rinascita', variamente intesa e sognata, di Roma antica, sono stati volta a volta [...] di Roma l'onore del sangue romuleo, sia restaurata la dignità dei romani e venga a crearsi un legame indistruttibile di buona armonia fra l'impero romano e i romani".
I nomi dei quattro prescelti, Napoleone di Giangaetano Orsini, il conte Giovanni di ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...