Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Zanné (nȧto nel 1873) ha diffuso con versioni e con saggi la conoscenza dell'opera lirica del Wagner e, ansioso di armonie verbali, ha cesellato in forme lucide e precise, pensando all'Heredia e al D'Annunzio, le sue visioni e le sue evocazioni ...
Leggi Tutto
Diritto processuale civile (p. 1006). - Nel codice di procedura civile italiano del 1942 la ripartizione della competenza è fatta sempre in base alla materia, al valore, al territorio. Ad essi bisogna [...] , delle parti e del giudice. Le parti possono eccepire e il giudice può rilevare l'incompetenza, con un sistema vario in armonia al valore che ha il criterio di competenza di cui si tratta. Vi è una competenza che può essere derogata per volontà ...
Leggi Tutto
Lavoro
Jean Fourastié
Gino Giugni
di Jean Fourastié e Gino Giugni
LAVORO
Lavoro di Jean Fourastié
sommario: 1. Introduzione generale. a) Il ‛fatto' del lavoro è millenario, il termine ‛lavoro' è recente. [...] ormai, almeno nei paesi industrializzati, non si tratta più tanto di aumentare la produzione, quanto di trovare un equilibrio armonioso, in grado di soddisfare la duplice aspirazione dell'uomo: elevare il livello di vita e migliorare la qualità della ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] i propri nemici. In generale si può affermare che le controversie giudiziarie sono incompatibili con rapporti sociali, stabili e armoniosi. Questo è uno dei temi del classico studio di Macaulay (v., 1963) sul comportamento contrattuale nel Wisconsin ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] di un balancing test o di altri analoghi ragionamenti) per riequilibrare le norme da essi desumibili e così metterle in armonia con il principio di eguaglianza.Così, ad esempio, attraverso questa tecnica la Corte Suprema degli Stati Uniti è pervenuta ...
Leggi Tutto
Legittimo impedimento a comparire. Il legittimo impedimento ministeriale
Carlotta Conti
Legittimo impedimento a comparireIl legittimo impedimento ministeriale
A seguito del referendum popolare del 12-13.6.2011 [...] funzioni che ineriscono alle alte cariche dello Stato. Tale interesse – peraltro apprezzabile – poteva essere tutelato in armonia con i princìpi fondamentali dello Stato di diritto, rispetto al cui migliore assetto la protezione era strumentale. La ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] nobili forestieri - viveva nella sensazione della precarietà e dell'isolamento, che spingeva a cercare scampo nella solidarietà e nell'armonia interna.
"Siamo pochi e lontani da' nostri fratelli; siamo in mezzo a una generazione prava e adultera, di ...
Leggi Tutto
regione
Porzione di territorio che si designa per caratteri propri, geografici o storici. Nel pieno degli anni Novanta del Novecento, il concetto di r. ha attraversato una fase di profonda rivisitazione, [...] anche le modifiche concernenti l’autonomia statutaria. Si è previsto che ciascuna r. abbia uno statuto che, in armonia con la Costituzione, ne determini la forma di governo e i principi fondamentali di organizzazione e funzionamento. Un passaggio ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] il Medioevo ha saputo darci l'impronta dell'originalità del suo spirito profondamente aderente alla vita. In queste creazioni armoniose le strade non sono quasi mai perfettamente rettilinee ma s'incurvano con sapienza per seguire le curve del terreno ...
Leggi Tutto
. Con questa locuzione s'intendono quei diritti e quelle libertà fondamentali che tendono ora a diventare, attraverso l'organizzazione delle Nazioni Unite, oggetto di tutela internazionale (cfr. per i [...] i quali s'impegnerebbero, come dice l'art. 2 del progetto, a fare sì che le loro leggi, mettendosi in armonia con i principî generali del diritto riconosciuti dalle nazioni civili, garantiscano a tutti il godimento di questi diritti; che ogni persona ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...