• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
155 risultati
Tutti i risultati [1220]
Arti visive [155]
Biografie [875]
Musica [305]
Storia [125]
Letteratura [107]
Religioni [96]
Diritto [30]
Diritto civile [22]
Filosofia [20]
Teatro [19]

BELLUZZI, Odone

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELLUZZI, Odone Enzo Pozzato Nacque a Bologna, da umile famiglia, il 1° febbr. 1892. Nel 1921 si laureò a Bologna in ingegneria civile. Dopo aver brevemente lavorato presso il Gabinetto di scienza dei [...] che pongono in rilievo la continuità di comportamento di tali archi, quando si modificano certi parametri, e mettendo in armonia le conclusioni discordi cui erano pervenuti sperimentatori stranieri di fama mondiale quali, tra gli altri, A. C. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – SCIENZA DEI MATERIALI – ACCADEMIA D'ITALIA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLUZZI, Odone (2)
Mostra Tutti

CARAVOGLIA, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAVOGLIA (Garavoglia, Garavoglio, Caravoglio), Bartolomeo Giovanna Grandi Figlio di Lorenzo, nacque intorno al 1620 a Crescentino (Buffa [cit. in Schede Vesme, p. 135], Dionisotti, Bertolotti) o a [...] 'opera complessa e certo matura, tonalizzata sui registri di caldi e scuri marroni poco contrastati, tale da rispondere a quella "modesta armonia che unisce i suoi quadri" di cui già diceva il Lanz. Sono, per il C., anni densi di commissioni da parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIVORNO FERRARIS – CRESCENTINO – GUERCINO – PIEMONTE – VERCELLI

DEL BO, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BO, Romolo Marzia Kronauer Figlio di Gaetano e Virginia Valentini, nacque a Pavia il 1° febbr. 1870. A 15 anni iniziò a maneggiare lo scalpello sotto la guida dello scultore G. Argenti. Poiché a [...] la Tomba Ceschina di Muronico d'Intelvi, nella figura che piange i suoi morti, il D. raggiunge "morbidezza sapiente di forme, armonia di linee, poesia di melanconici accenti" (Vigezzi, 1932, n. 152). Morì a Milano il 21 nov. 1936. La Permanente gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARETTI, Giovanni Battista Luisa Chiumenti Nacque a Sant'Agata sopra Cannobio (Novara) nel novembre 1803. Mancano completamente notizie biografiche di questo architetto, pittore e decoratore, del quale [...] traforati in modo da permettere di appendere festoni e luminarie. Realizzava così un'architettura tutta evocativa e apparente, in armonia con l'insieme…" (Maltese). Secondo G. Tomassetti (La Campagna romana, II, Roma 1910, p. 228), il C. intorno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOTTO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LOTTO, Lorenzo Francesca Cortesi Bosco Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] e L. L., pp. 55-59, e 59-66 [scheda]; M. Gianmarioli, Fra Gregorio Belo, pp. 119-124); A. Foscari - M. Tafuri, L'armonia e i conflitti. La chiesa di S. Francesco della Vigna nella Venezia del '500, Torino 1983, pp. 39 s. e passim; F. Cortesi Bosco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – PINACOTECA CAPITOLINA DI ROMA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIOVANNI AURELIO AUGURELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTO, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

LIGOZZI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo) Luca Bortolotti Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] grandezza naturale, si presentano assolutamente eccezionali per precisione e finezza disegnativa, delicatezza, brillantezza e armonia coloristica, equilibrio e nitore compositivo. In esse, il supremo virtuosismo mimetico viene costantemente sostenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANCELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Domenico (Micer Dominigo, Domenico di Alexandro fiorentino) Adele Condorelli Nacque a Settignano (ora frazione di Firenze) nel 1469 da Alessandro (Sandro) di Bartolomeo di Antonio, originario [...] , privo di inventiva, al quale viene solo riconosciuta la perfezione della tecnica, la raffinata eleganza ed il senso dell'armonia accompagnato al culto del bello. In effetti queste uniche qualità non sono sufficienti per poterne individuare le opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERUZZI, Osvaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERUZZI, Osvaldo Francesca Franco PERUZZI, Osvaldo. – Nacque a Milano il 25 maggio 1907 da Guido e da Melania Rinaldi, entrambi originari di Colle di Val d’Elsa. Nel 1908 i genitori si trasferirono [...] del Golfo della Spezia di Marinetti, che dava la misura della ricchezza inventiva, del rigore costruttivo, dell’armonia coloristica raggiunti da Peruzzi. Una seconda versione (1941, Milano, coll. priv.), di maggiori dimensioni, comparve alla IV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – FILIPPO TOMMASO MARINETTI – FRANCESCO PAOLO MICHETTI – QUADRIENNALE DI ROMA – FRANCAVILLA AL MARE

GAGGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI, Giuseppe Caterina Olcese Spingardi Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] medaglione ritratto destinato alla chiesa di S. Giuseppe. Nel 1829 realizzò alcuni rilievi e la statua del Genio dell'Armonia per la facciata del teatro Carlo Felice di Genova: la scultura, che presenta "richiami al Thorvaldsen", divenne "prototipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO IL MACEDONE – VITTORIO EMANUELE I – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTOFORO COLOMBO

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Antonio e Paola Liberatori, nacque a Roma il 7 ott. 1714 (Bonaccorso, 1992). Non si hanno notizie della sua attività prima del 1737, quando figura nei [...] , si ricollegano alle costolature della volta sovrastante. Le decorazioni in stucco, pur memori del Borromini, si raccordano all'armonia delle linee per l'elegante sobrietà, e danno alla chiesa una graziosa veste tardobarocca. All'esterno la chiesa è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali