DEMI, Paolo Gaspero Scipione (Paolo Emilio)
Carol Bradley
Nacque a Livorno il 23 ag. 1798 da Gaspero, bottaio, e Maria Domenica Nardi (Archivio della cattedrale di Livorno, Libro di battezzati, copia [...] studi di Pisa, fac. di lettere e filosofia, a.a. 1978-79; Gazzetta di Firenze, 2 nov. 1830 (Amore in grembo all'Armonia); ibid., 29 ott. 1831; M. Missirini, Quadro delle arti toscane..., Milano 1836, p. 23; F. S. Orlandini, Del Galileo e della Madre ...
Leggi Tutto
D'ASARO, Pietro
Gioacchino Barbera
Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] La pittura brutta di P. D.: il disordine della fantasia, in Sicilia Tempo, XXII (1984), 205, pp. 25 ss.; Id., Armonia e disordine della fantasia nella pittura del Monocolo di Racalmuto, ibid., 213, pp. 65 ss.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, II ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, nell’Indocina, confinante a N con la Cina, a O con il Laos e la Cambogia; è limitato a E e a S dal Mar Cinese Meridionale e dal Golfo di Thailandia.
Esteso per oltre 2000 [...] con l'Indonesia un accordo sulla delimitazione della rispettiva zona economica esclusiva (ZEE).
Segnata dalla costante ricerca di un’armonia con l’ambiente naturale, e di un valore estetico e decorativo nel trattamento di materiali e strutture, l ...
Leggi Tutto
Arte (p. 154). - Il più approfondito esame che da pochi anni si va facendo dell'arte del tardo impero (secoli III-V), obbliga a vedere sotto nuove luci il problema formativo dell'arte bizantina. Vi sono [...] nuovi orientamenti spirituali. L'indirizzo estetico dell'età imperiale era ben lontano dagl'ideali platonici della simmetria e dell'armonia. Un filosofo greco vissuto in Roma nel sec. III, Plotino, dichiarava che le sculture più vivaci sono più belle ...
Leggi Tutto
Paolo Soleri
Ecoarchitettura
Metamorfosi verdi
E se ci impegnassimo davvero?
di
1° febbraio
La Commissione Europea premia il progetto di edilizia residenziale sociale a basso impatto ambientale SHE [...] l’assonanza con la lean hypothesis, trova il suo punto di forza nell’esiguità dei mezzi necessari a raggiungere coerenza e armonia. La natura spreca attività, ottenendo un successo ogni mille fallimenti. Ma in ogni specie che riesce a spuntarla, ciò ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] giovanile, dalla chioma raccolta, reclinato leggermente. La creazione, che accentua il carattere pacifico della dea, ha grande armonia ritmica e compositiva, una intima semplicità di intonazione e di linea, una elegante chiarezza e purezza di forme ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] ha il sole e con il sole non si può concepire che la Chiesa, il classicismo, Dante, l'entusiasmo, l'armonia, la salute filosofica, l'antidemocrazia, il fascismo, Mussolini". In breve volger di tempo, la maturazione di una differente linea politica ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] chiesa di S. Susanna a Roma. In nessun'altra delle sue numerose opere riuscì a raggiungere la stessa armonia nella sapiente fusione delle tradizioni importate dall'Italia settentrionale con l'architettura romana.
La realizzazione della facciata fu l ...
Leggi Tutto
CARDI, Lodovico, detto il Cigoli (Civoli)
Miles Chappell
Nacque a Cigoli (presso San Miniato al Tedesco) il 21 sett. 1559, da una nobile famiglia le cui origini risalivano ai Gualandi di Pisa.
La carriera [...] nella sua "bella e leggiadra maniera" (Cardi), unendo alla tradizione fiorentina della precisione di disegno e della armonia compositiva la sua raffinata sensibilità per la bellezza formale, che si esprimeva con colore prezioso, magnificenza teatrale ...
Leggi Tutto
CORSICA
J.A. Cancellieri
(franc. Corse)
Grande isola del mare Tirreno settentrionale e regione francese suddivisa in due dip. (Haute-Corse e Corse-du-Sud), che corrispondono pressoché esattamente alle [...] , sembra rivelare un certo progresso nella ricerca di un equilibrio estetico tra i diversi elementi costitutivi della decorazione. L'armonia in questo caso è data dal ritmo delle semicolonne addossate, fra le quali si notano alcuni fusti di colonne ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...