Periodo di storia della civiltà che ebbe inizio in Italia con caratteristiche già abbastanza precise intorno alla metà del 14° sec. e affermatosi nel secolo successivo, caratterizzato da una fruizione [...] vita e morte: i conflitti rimangono insanabili al di là delle armonie in cui le arti dell’uomo cercano invano di comporli. In piano della cultura e dell’arte espressioni di impareggiabile armonia, non è inconsapevole delle lacerazioni di fondo. Non ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] si potesse derivare solo dall'epoca precedente il nazionalsocialismo. Ma ciò comportava pure - del resto in armonia con l'intenzione di Stürmer - una relativizzazione del passato nazionalsocialista. Tuttavia, nessuno dei protagonisti della seconda ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] l'esodo in massa portarono la B. alla ribalta internazionale in una posizione scomoda e criticabile, che, inoltre, non era in armonia con gli interessi di Mosca, timorosa che la crisi facesse da detonatore in una regione delicata come i Balcani, dai ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] acquistato risonanza, anche al di fuori dei confini nazionali, J. Ruffinelli (n. 1943) e A. Sommers (pseud. di Armonía Etchepare de Henestrosa, n. 1914).
Bibl.: H. Achugar, Poesia y sociedad, Montevideo 1985; R. Cosse, Fisión literaria: narrativa ...
Leggi Tutto
VALACCHIA (romeno Valahia; A. T., 79-80)
Marina EMILIANI SALINARI
Angelo PERNICE
Regione della Romania confinante con la Transilvania e la Moldavia a N., la Bulgaria a S., la Dobrugia a SE., il Banato [...] Porta che mettesse fine al governo dei fanarioti restituendolo a principi indigeni e concedesse al paese una costituzione in armonia con le sue tradizioni democratiche. Egli cadde vittima del risentimento di Ipsilanti; ma quando il moto etarista fu ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] Amsden 1989). Per cogliere quest'obiettivo, è sempre stata fondamentale, e caratteristica specifica sudcoreana, la cooperazione e l'armonia tra la strategia dei grandi chaebol e quella del governo. La spinta a favorire l'industria pesante e orientata ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] ) che ha dato una nuova e completa disciplina ai rapporti di lavoro, seguendo speciali criterî non del tutto in armonia con le iniziali proclamazioni corporative. Il fenomeno associativo è del tutto ignorato; si assume l'impresa, o l'azienda ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] , di non agevole decifrazione, può far pensare che al tempo della persecuzione neroniana nella comunità cristiana di Roma non regnasse grande armonia. La cosa non ci sorprende, perché da Galati 2 e 1 Corinzi 1, 11 si ricava che i rapporti tra i ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] al sorgere di una religione cosmica dominata da un deus summus che, al pari dei monarchi ellenistici, presiede all’armonia e all’ordine del cosmo visibile. Esso si contraddistingue per il suo carattere fortemente gerarchico, ma anche inclusivista. In ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] gruppo di patrizi che respingeva la pace di Bologna del 23 dic. 1529 e la politica di neutralità e di buona armonia con la Sede apostolica - in sostanza, di dipendenza da essa - che il suo patrocinatore, Gasparo Contarini, aveva avviato. Nel sec. XV ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...