• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
462 risultati
Tutti i risultati [4224]
Arti visive [462]
Biografie [1212]
Musica [466]
Storia [293]
Letteratura [290]
Diritto [236]
Religioni [233]
Filosofia [180]
Temi generali [147]
Archeologia [138]

ALESSANDRO SEVERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALESSANDRO SEVERO (M. Aurelĭus Sevērus Alexānder) V. Scrinari Imperatore romano. Figlio di Mammea, nipote di Giulia Domna, salì al trono nel 222, alla morte di Eliogabalo. Morì nel 235 (Lampridius, Al. [...] aderente al capo. Si ottiene così una proporzione volumetrica intensa e coerente per la quale ogni parte è determinante dell'armonia complessiva. L'iconografia di A. S. viene facilmente confusa con quella di Filippio iunior. Gli esemplari sicuramente ... Leggi Tutto

TAFURI, Manfredo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TAFURI, Manfredo Maurizio Gargano Storico dell'architettura, nato a Roma il 4 novembre 1935, morto a Venezia il 23 febbraio 1994. Assistente nel 1963-64 presso la cattedra di Composizione di L. Quaroni [...] , che lo portarono a testi come Via Giulia. Un'utopia urbanistica del '500 (1973, con L. Salerno e L. Spezzaferro) o L'armonia e i conflitti. La chiesa di San Francesco della Vigna nella Venezia del '500 (1983, con A. Foscari), o, parallelamente, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – LUDOVICO QUARONI – JACOPO SANSOVINO – GIULIO ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAFURI, Manfredo (2)
Mostra Tutti

CISARI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CISARI, Giulio Paola Pallottino Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] che forma l'opera letteraria e t'opera artistica sentii essere la xilografia il mezzo più appropriato per poter conciliare l'armonia fra i caratteri tipografici e le loro adornazioni e così mi dedicai in favore di quest'arte" (così scrive il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GALLERIA DEGLI UFFIZI – VITTORIO EMANUELE II – BIENNALE DI VENEZIA – QUADRIENNALI ROMANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CISARI, Giulio (1)
Mostra Tutti

CRAFFONARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRAFFONARA (Graffonara), Giuseppe Bruno Passamani Figlio di Giuseppe, un muratore ladino originario di La Valle in Val Badia, e Teresa Marini, nacque a Riva del Garda (Trento) il 7 sett. 1790; a nove [...] (ora in casa Cassinis ad Este); ritratti Meneghelli di Riva del Garda (dispersi tra eredi vari); affreschi nel tempietto dell'Armonia, allora eretto a Rovereto nel giardino di villa Bridi in omaggio a Mozart; la decorazione della cappelletta di casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a P. Mingazzini Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] del mondo vivente, il suo principale - quasi esclusivo - merito consiste nella sagoma del vaso stesso. Il senso inimitabile dell'armonia delle forme, si mantiene costante nei vasi a v. n., pur attraverso il continuo variare delle sagome nel lungo ... Leggi Tutto

Kandinskij, Vasilij Vasil'evič

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Kandinskij, Vasilij Vasil'evič Bettina Mirabile Lo spirito delle forme e la risonanza dei colori Kandinskij è il pittore russo che, fra Ottocento e Novecento, ha aperto la strada alla pittura astratta. [...] o le Composizioni), Kandinskij crede che gli accordi di colori e forme infondano nell’animo dello spettatore la stessa armonia dei suoni. I suoi primi dipinti descrivono la Russia come un mondo incantato, una fiaba medievale popolata di cavalieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – DER BLAUE REITER – IMPRESSIONISMO – ALPI BAVARESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kandinskij, Vasilij Vasil'evič (3)
Mostra Tutti

Luca da Leida

Enciclopedia on line

Pittore e incisore (Leida 1494 - ivi 1533). Fu tra i maggiori incisori del Rinascimento; opere quali la Lattaia, l'Ecce Homo (1510) risentirono dei modi di A. Dürer, cui si ispirò la sua produzione migliore. [...] dei fondali architettonici, risentono dell'influenza düreriana. Se nella Danza di Maria Maddalena (1519) L. ricercò l'armonia tra le figure e l'ambiente, nelle ultime opere manifestò la tendenza alla monumentalità e al "genere", rivelando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – RINASCIMENTO – JAN MABUSE – MIDDELBURG – ECCE HOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luca da Leida (1)
Mostra Tutti

ZEVI, Bruno

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZEVI, Bruno Ruggero Lenci (App. III, II, p. 1146) Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] nelle volumetrie articolate sul territorio, ha portato Z. a giudicare inaccettabili le teorizzazioni aprioristiche di serialità, armonia e proporzione in quanto condizionano e deformano i rapporti tra contenuti ed espressioni. Le sette invarianti de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: FRANK LLOYD WRIGHT – GIUSEPPE TERRAGNI – ERICH MENDELSOHN – PARTITO RADICALE – LUIGI EINAUDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZEVI, Bruno (3)
Mostra Tutti

FERRETTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRETTI (Fretta), Pietro Graziella Martinelli Braglia Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che, originario di Reggio Emilia, fu attivo a Carpi all'incirca tra il 1740 e il 1760 come "lavoratore [...] imprese accanto a quello del F., in una collaborazione fra quadraturista e stuccatore da cui derivano prodotti formali di esemplare armonia (Garyti, 1986, p. 205 n. 181). Di rilevante interesse è il complesso decorativo che il F. realizzò verso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Toulouse-Lautrec, Henri de

Enciclopedia on line

Toulouse-Lautrec, Henri de Pittore, disegnatore e litografo francese (Albi 1864 - Malromé, Gironda, 1901). Legato all'impressionismo di E. Degas, ma proiettato già verso l'espressionismo, ebbe grande importanza per la formazione [...] : e questa, soprattutto, sviluppò e approfondì, ricercando insieme l'acutezza e la leggerezza del segno, l'asprezza e l'armonia del colore. Tra gli impressionisti, l'artista cui maggiormente si accosta, sia nella qualità del segno e del colore sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUZANNE VALADON – ESPRESSIONISMO – IMPRESSIONISMO – ART NOUVEAU – LITOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toulouse-Lautrec, Henri de (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali