sorte [nel Fiore, in rima, solo il plurale sorte]
Bruno Bernabei
Voce di modesta frequenza, esclusiva dell'uso poetico. Solo in un caso è assunta secondo i significati dell'originario termine latino [...] III 48), qualunque altra condizione, perfino dei dannati nelle profondità infernali. Opposta ad essa, e concordemente accettata in armonia col volere divino, la s. dei beati s'identifica col loro grado di partecipazione alla beatitudine eterna: come ...
Leggi Tutto
DE BOSIO, Bartolomeo
Horst Schweigert
La sua presenza in Stiria è documentata per la prima volta nel 1618 come capomastro nella fabbrica dei bastioni della porta Paolina a Graz. Quando l'arciduca Ferdinando, [...] di Graz e scalpellino presso la corte, il cortile a tre piani della collegiata di Rein presso Graz, dove l'armonia perfetta e ben proporzionata delle arcate mostra un pronunciato carattere italiano. Nello stesso periodo il D. costruì a Tobelbad la ...
Leggi Tutto
Ibn Ṭufayl, Abū Bakr Muḥammad ibn ̔Abd al-Malik ibn Muḥammad (noto nel mondo occidentale come Abubacer) Medico, scienziato, poeta e filosofo arabo di Spagna (Guadix, Granada, 1100 ca
Marrakesh 1185). [...] le forze della natura, ma attraverso logica e intuizione, giunge a cogliere la necessità dello stesso Creatore e l’armonia del mondo celeste. Quando il musulmano Absāl, fratello di Salamān (anche questi nomi sono avicenniani), giunge nella sua isola ...
Leggi Tutto
Musicista (Pirano d'Istria 1692 - Padova 1770). Figura di prim'ordine nella storia della musica strumentale italiana, fondatore della celebre scuola di violino di Padova (1728), quale teorico, T. è celebre [...] una gavotta di A. Corelli, pubbl. 1758). Rimangono però di lui anche altri studi: 25 manoscritti conservati a Pirano e altri pubblicati: Trattato di musica secondo la vera scienza dell'armonia (1754); De' principi dell'armonia musicale (1767), ecc. ...
Leggi Tutto
Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici [...] nel settore della tecnologia meccanica. Portatore di un’immagine ideale di fabbrica, fatta di collaborazione e di armonia tra dirigenti e operai, realizzò molteplici iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e ricreativo in relazione ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624)
Lucio BINI
Neurofisiologia. - La funzione di stato di coscienza, intesa come quella di un direttore d'orchestra che controlla e stimola le attività psichiche, [...] mammillari ed il talamo, restituisce alla corteccia nuovi impulsi elaborati. Questo processo di ricorticalizzazione, in armonia alle tesi cibernetiche delle funzioni cerebrali, viene ipotizzato come il substrato anatomo-fisiologico del controllo e ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Catania il 15 aprile 1828, morto a Napoli il 27 aprile 1907. Allievo di P. Raimondi, gli successe nel 1863 nella direzione del Conservatorio di musica [...] contrappuntista e come tale scrisse un Corso completo di fughe e canoni d'ogni genere (Milano 1871) oltre a un Trattato di armonia.
Fu autore anche di musica sacra e orchestrale fra cui il Salmo LXVII Exurgat Deus a 24 voci reali con orchestra, la ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ciascun corpo d'armata per assumere la formazione di guerra. In un secondo tempo si procedeva alla radunata delle forze in armonia con ìl piano di campagna, e anche per questa operazione ogni particolare era preveduto: le stazioni, i giorni e le ore ...
Leggi Tutto
MENABÒ, Il
Alessandra Briganti
Rivista letteraria edita a Torino da Einaudi, diretta da E. Vittorini e I. Calvino. Il programma di Il Menabò consisteva in un'opera di messa a punto e di chiarificazione [...] è insita una morale precostituita, assegnando al primo la possibilità di ristabilire la funzione comunicativa della letteratura. In armonia con queste premesse apparivano alcuni dei testi pubblicati sul fascicolo I (Il calzolaio di Vigevano, di L ...
Leggi Tutto
PLOUCQUET, Godefroy (Gottfried)
Guido Calogero
Pensatore, nato a Stoccarda nel 1716, morto a Tubinga nel 1790. Discendente da famiglia protestante francese rifugiatasi in Germania per le lotte religiose, [...] anzitutto di meglio esporre e chiarire Leibniz: ma di fatto abbandonava, già in questo primo scritto, la concezione dell'armonia prestabilita, per giungere in seguito a escludere la stessa intera costruzione monadologica e tornare all'idea cartesiano ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...