Poeta e storico inglese, nato nel 1562 nel Somerset, morto nel 1619. Figlio di un maestro di musica, studiò a Oxford, e si dedicò quindi alla poesia e alla filosofia. La sua prima opera che si conosce [...] e il Complaint of Rosamund. I sonetti sono redatti principalmente nella forma inglese, e per la loro dolcezza e armonia ricordano quelli di Shakespeare: pur rimanendo inferiori ad essi per potenza di fantasia, trattano con grazia e con penetrazione ...
Leggi Tutto
Dal significato generale, cioè di qualunque cambiamento che avviene nella natura o in qualsiasi corpo, si passa al duplice significato assunto dalla parola nel campo musicale. Nella teoria dei secoli XIII-XVII, [...] gli accordi minori come maggiori alterati, cioè con la 3ª abbassata di 1/2 tono. Alla luce della teoria odierna (v. armonia e tonalità), le note alterate sono "sensibili" di toni estranei a quello che forma la base (sia pur fuggevole o mascherata ...
Leggi Tutto
PIETAS
Nicola Turchi
. Divinità astratta dei Romani, che esprime l'insieme dei doveri che l'uomo ha sia verso gli uomini in genere e verso i genitori in specie ("iustitia erga parentes pietas nominatur", [...] ) in occasione di una malattia di Livia. Quando più imperatori sono al governo, la pietas sta a indicare la buona armonia che regna tra loro, mentre la pietas delle iscrizioni militari esprime l'attaccamento delle varie legioni all'imperatore (Pietas ...
Leggi Tutto
taoismo
Complesso fenomeno di pensiero e di pratiche, più che vera e propria scuola filosofica, manifestatosi nel corso della storia cinese in differenti e molteplici forme. È ormai caduta l’artificiosa [...] l’«uomo santo», favorisce parimenti l’azione spontanea delle leggi naturali e diffonde ovunque e fra gli uomini ordine e armonia. Sicché le parole del saggio risuonano imperiose: «Non mi adopro, e il popolo da sé si trasforma; prediligo la quiete ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] Regno Norico, probabilmente nel circondario di una più antica e centrale località norica, Virunum. Ciò è in perfetta armonia con la politica perseguita dai Romani in quell’epoca, consistente nell’impiantare, sulla base dell’hospitium publicum, basi ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] nella sua città natale, quindi a Venezia (dove la famiglia si era trasferita) sotto la guida di Niccolò Coccon per l'armonia e di Fortunato Magi per il contrappunto. All'età di vent'anni si recò in Germania per un periodo di perfezionamento presso ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] , Tosatti entrò al liceo scientifico ma interruppe gli studi a sedici anni per votarsi alla musica. Le prime lezioni di armonia gli furono impartite nel 1937 da Cesare Dobici, con il quale studiò fino al 1939, quando fu ammesso al conservatorio di ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Ercole.
Marco Ciardi
– Nacque ad Ancona il 15 maggio 1818 da Antonio, romano, e da Matilde Belelli, anconetana, di famiglia nobile.
Sposatisi il 17 maggio 1807, i genitori di Ercole ebbero [...] particolare predilezione per la patristica. Fra il 1874 e il 1875 pubblicò un’opera in tre volumi dal titolo Armonia naturale tra le scienze filosofiche e sociali, dedicata allo studio dei meccanismi di formazione delle conoscenze umane, seguita nel ...
Leggi Tutto
D'AMBROSI, Dante
Valerio Vallini
Nacque a Zagarolo (Roma) il 23 febbr. 1902 da Dario e da Celeste Simonini. Diplornatosi nel 1929 in composizione con Alessandro Bustini presso il conservatorio di S. [...] canti religiosi. Questa esperienza gli aprì le porte dell'insegnamento anche al Pontificio Istituto di musica sacra a Roma dove ebbe prima la cattedra di armonia complementare I e II (1954), di contrappunto e fuga (1954-1955) e dal novembre 1960 di ...
Leggi Tutto
defined-benefit
Laura Ziani
Locuzione della lingua inglese riguardante il settore delle pensioni, la cui traduzione letterale («beneficio» o «prestazione definita») può risultare fuorviante. Nell’approccio [...] quella corrispondente al regime retributivo, contrapponendola allo schema a contribuzione definita, correlato al regime contributivo. In armonia con la terminologia utilizzata, nel primo le prestazioni sono calcolate sulla base della media della ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...