CODAZZI (Codacci, Codazzo, Codozo, Codagora, Codaora, Codahorra), Viviano
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bergamo da Maffeo, anch'egli bergamasco, fra il 1603 e il 1604, nonostante un documento del 1657 [...] , che sarebbe durato dal 1620 al 1634, quando il C. è documentato a Napoli, situerebbe l'attività del pittore in armonia con i primi tentativi di vedutismo di S. Scorza, A. Tassi, con la teorizzazione dello stesso offerta dalla famosa lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La cultura olandese ha contributo attivamente allo sviluppo artistico nel Novecento, [...] . Solo un’arte capace di rappresentare la verità, l’ordine, l’esattezza è in grado di creare le condizioni per una nuova armonia universale. Raggiunto l’obiettivo l’arte è destinata a sparire, non avendo più ragion d’essere.
Uno stile universale
Per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] sentono, suonano e vedono.
Testo originale:
La harpe de melodie
Faite sanz merancholie
Par plaisir
Doit bien chascun resjoir
Pour l’armonie
Oir, sonner et veir.
Manuscript Chicago, Newberry Library, Ms. 54.1, f. 10r
Nel testo poetico de La harpe de ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLI, Carlo
Maurizio Corbella
– Nacque a Carpi il 24 dicembre 1916 da Geremia e da Carmela Gavioli.
Ebbe un fratello, Umberto, violinista con varie partecipazioni nell’Orchestra Sinfonica di [...] anni dell’adolescenza lavorò per qualche tempo come pianista di accompagnamento di film muti a Luzzara. Compì studi di armonia a Modena, per poi diplomarsi in pianoforte all’Accademia Filarmonica di Bologna. Al Pontificio Istituto di musica sacra di ...
Leggi Tutto
purità (puritade)
Alessandro Niccoli
Ricorre solo nel Convivio e designa la ‛ perfezione ' di una realtà in rapporto al grado di ‛ attuazione ' della sua forma o essenza.
Il concetto di p. si collega [...] perché sono più o meno diafani: certi [corpi] sono tanto vincenti ne la purità del diafano, che divengono sì raggianti, che vincono l'armonia de l'occhio, e non si lasciano vedere sanza fatica del viso, sì come sono li specchi (§ 4). Sia in D. sia ...
Leggi Tutto
Dong Zhongshu Filosofo cinese (179 ca
104 ca. a.C.). Elevato al rango di accademico, durante il regno (157-141 a.C.) di Jingdi, contribuì in special modo all’affermazione della tradizione confuciana [...] processo di perfezionamento della natura umana non è esperienza solo dell’uomo, ma reca effetti determinanti sul mantenimento dell’armonia cosmica. L’uomo dunque occupa nel cosmo un posto centralissimo, tant’è che finanche il suo corpo, nella varietà ...
Leggi Tutto
COMPOSTO CON, COMPOSTO DI O COMPOSTO DA?
Tutte e tre le formulazioni sono ammissibili. La scelta della preposizione dipende dalla funzione e dal significato con cui è usata la parola composto.
• Il participio [...] ciò che risulta dalla commistione di più cose’, regge solo la preposizione di
un perfetto composto di potenza e armonia
• Anche il verbo comporre, quando si presenta nella forma pronominale comporsi, regge solo la preposizione di
la commissione ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] studio dei classici confuciani), entrambi risalenti, nella loro attuale struttura, all’epoca Qing. Il vicino Yonghegong (Palazzo dell’armonia e della pace), tempio e monastero lamaista, è stato incorporato in un palazzo imperiale di epoca Qing. Tutti ...
Leggi Tutto
Romanziere e drammaturgo spagnolo (Las Palmas, Canarie, 1843 - Madrid 1920). Tutti i migliori libri di P. lasciano l'amarezza delle lotte che si combattono invano e più d'una volta si conchiudono con lo [...] su un netto antagonismo di idee, tendenze, temperamenti, passioni, che dividono gli uomini fra loro e spesso l'armonia stessa dei singoli individui.
Vita
Trasferitosi a Madrid nel 1863, rimase sempre legato alla vita della capitale, dove formò ...
Leggi Tutto
Disciplina marziale non competitiva sviluppata dal giapponese Morihei Ueshiba (1883-1969); essa affonda le sue radici in antiche scuole marziali, in particolare il Daito Ryu Aiki Jujutsu. In Italia si [...] rifiuto di ferire il nemico: la massima efficienza in combattimento è raggiunta attraverso la capacità del praticante di entrare in “armonia” con l'avversario, in modo da fondersi con lui in un tutto capace di risolvere lo scontro senza danneggiare ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...