GALLERANO, Leandro, detto l'Involato
Dante Cerilli
Nato a Brescia intorno al 1579, fece parte nella città natale dell'Accademia degli Occulti, con il nome di Involato. Novizio intorno al 1595, fu frate [...] concertati a 4 voci con il basso per l'organo, op. 5 (1624); particolare citazione merita la già ricordata Ecclesiastica armonia de concerti, a voce solista, in duo, ed altre formazioni polifonico-strumentali, con basso continuo, dal Libro I, op. 6 ...
Leggi Tutto
Hanna, William
Oscar Cosulich
Animatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Melrose (New Mexico) il 14 luglio 1910 e morto a Hollywood il 22 marzo 2001. Fu il creatore, insieme [...] stazioni della ferrovia di Santa Fe, passò l'infanzia spostandosi da una città all'altra. Studiò pianoforte, composizione e armonia, prima di diplomarsi in ingegneria. Nel 1929 esordì come supervisore alle storie, autore dei testi delle canzoni e ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] I., specie della pittura, che ha saputo unire, in felice sintesi, la sensibilità locale al volume, al colore, all’armonia della composizione con l’apporto occidentale. Nel 19° sec. il pittore R. Saleh (Sjarif Bustaman), seguendo gli insegnamenti dell ...
Leggi Tutto
Filosofo (Monaco 1765 - ivi 1841); addottoratosi in medicina, fece il direttore di miniere. Fallito un suo tentativo di fondare a Pietroburgo un'accademia cristiana delle scienze, nel 1826 fu chiamato [...] a Dio, per risanare la frattura introdotta tra creatore e creato dalla ribellione di Lucifero e di Adamo. Anche l'armonia della società si realizza solo nella libera sottomissione dei sudditi al sovrano, investito d'autorità divina, e nel loro amore ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] e l'ha voluta far propria arte. Così egli non è riuscito a obiettivare il proprio sentimento in quella composta e coerente armonia dell'onesto, che nel mondo della realtà umana, che è il mondo dell'arte, è intelligibile unità, cioè verità e bellezza ...
Leggi Tutto
GENESI (la o il; v. Dante, Inf., XI, 107)
Alberto Vaccari
Primo libro della Bibbia (v. VI, p. 884), così chiamato nella versione greca, e di qui in quasi tutte le lingue; gli Ebrei lo intitolano dalla [...] e vicinanze è un episodio e come un quadro in miniatura. Questa parte del Genesi, che ha uno sfondo così bene in armonia coi documenti superstiti di quei tempi, riposa certo su buone tradizioni e merita fiducia. Essa menziona la presenza di Etei e di ...
Leggi Tutto
SELINUNTE (Σελινοῦς, Sclīnus)
Ettore Gabrici
Antica città greca, nella parte occidentale della costa meridionale della Sicilia. Il nome deriva dalla pianta di σέλινον "apio", che vegeta sulle colline [...] con la data di S. Girolamo del 646 a. C. Oggi si suole generalmente seguire la tradizione tucididea, che è in armonia con i capisaldi della cronologia adottata per la fondazione delle colonie greche di occidente; ma non è detto che questa data non ...
Leggi Tutto
. È la parte finale di una proposizione o di un periodo; e poi la parte finale dei contratti, degli atti notarili e legali, degli editti, che conteneva per lo più o un rafforzamento o una modificazione [...] . Clausola da lui preferita fu la cretica. Con Trasimaco e con Gorgia, la prosa acquistò numero oratorio, fino all'eccesso: armonia di parti e di clausole divenne la sua legge. Dal ritmo è dominata la prosa sofistica; Isocrate lo riduce alle giuste ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Emil
Giuseppe Zamboni
Narratore e tragediografo tedesco, nato il 31 gennaio 1866 a Pforzheim. Il soggiorno nel Brasile (come agricoltore e insegnante, 1892-94) non solo gli fornì spunti narrativi, [...] Grete e Der Schleier) il problema della maturazione della personalità, dei suoi conflitti con la norma o l'ambiente, dell'armonia della vita esterna con la legge interiore. L'ultimo suo ampio romanzo Das Riesenspielzeug (1934) è un quadro della crisi ...
Leggi Tutto
Compositore spagnolo, nato il 3 agosto 1823 a Madrid, e quivi morto il 17 febbraio 1894. Più conosciuto sotto il cognome materno (Barbieri) che fece dimenticare quello del padre. Lasciò una produzione [...] musical de los siglos XV e XVI, uno studio Sobre el canto de Ultreja (1883) e uno sulla Musica religiosa. Nel 1868 fu nominato professore di armonia e storia della musica nel conservatorio di Madrid e nel 1873 membro dell'Accademia delle arti. ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...