• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4224 risultati
Tutti i risultati [4224]
Biografie [1213]
Musica [466]
Arti visive [462]
Storia [293]
Letteratura [290]
Diritto [236]
Religioni [233]
Filosofia [180]
Temi generali [147]
Archeologia [138]

Chiari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Musicista e artista concettuale italiano (Firenze 1926 - ivi 2007). Si è dedicato alla musica dopo aver compiuto studi di ingegneria e dal 1950 ha cominciato a comporre. Nel 1961 ha fondato con P. Grossi [...] , 1996, Chiavari, ex chiesa di S. Francesco). Tra le sue pubblicazioni: Musica senza contrappunto (1969); Il metodo per suonare (1976); Dubbio sull'armonia (1990); Antologia 1950-1970 (2000), un CD che ripropone le sue più significative composizioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAPPUNTO – FIRENZE – FLUXUS

MELEGARI, Luigi Amedeo

Enciclopedia Italiana (1934)

MELEGARI, Luigi Amedeo Mario Menghini Patriota e uomo politico, nato nel 1807 in Meletole, frazione del comune di Castelnuovo di Sotto (Reggio nell'Emilia), morto a Berna il 22 maggio 1881. Figlio di [...] , per un'imprudente rivelazione del Gallenga e per una dichiarazione del Mazzini, il M., assalito da un giornale clericale, l'Armonia, si decise (1856) a querelarsi dinnanzi al tribunale per affermare esser falsa l'accusa di partecipazione al mancato ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO COSTITUZIONALE – CASTELNUOVO DI SOTTO – PARTITO DEMOCRATICO – REGGIO NELL'EMILIA – DUCATO DI PARMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELEGARI, Luigi Amedeo (3)
Mostra Tutti

BOSSI, Marco Enrico

Enciclopedia Italiana (1930)

Organista e compositore. Nato il 25 aprile 1861 a Salò sul lago di Garda, da Pietro, organista, morì quasi improvvisamente il 20 febbraio 1925, a bordo di un piroscafo, mentre tornava in patria, reduce [...] di cappella ed organista del duomo di Como; nel 1890 passò al conservatorio di Napoli come professore d'organo e d'armonia. Dal 1895 al 1902 fu direttore del liceo musicale di Venezia; nel 1902 sostituì il Martucci nella direzione del liceo musicale ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – LAGO DI GARDA – PIANOFORTE – PIROSCAFO – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSSI, Marco Enrico (2)
Mostra Tutti

INTERVALLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTERVALLO Si dice intervallo tra due suoni il rapporto tra le loro frequenze. Due suoni emessi contemporaneamente o successivamente possono costituire per un orecchio musicalmente educato un insieme [...] relativi al loro significato musicale, usati anche nella letteratura scientifica (v. Scala) e riportati nella seguente tabella dell'Auerbach con i rapporti tra le frequenze che li caratterizzano (v. armonia). Bibl.: G. Valle, Acustica, Milano 1930. ... Leggi Tutto

MARTUCCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTUCCI, Giuseppe Antonio Rostagno – Nacque a Capua il 6 genn. 1856, primogenito di Gaetano e di Orsola Martucciello. Il M. e la sorella Teresa, nata nel 1857, ricevettero i primi rudimenti musicali [...] Pietro a Majella di Napoli, dal 1868 come interno gratuito; qui studiò pianoforte con B. Cesi e L.M. Caracciolo, armonia con C. Costa e contrappunto con P. Serrao. Nel triennio successivo scrisse, a scopo didattico, molte composizioni di musica sacra ... Leggi Tutto
TAGS: CREPUSCOLO DEGLI DEI – MARGHERITA DI SAVOIA – VENTENNIO FASCISTA – MONACO DI BAVIERA – ANTON RUBINSTEIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTUCCI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

MIRATE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MIRATE, Raffaele Leonella Grasso Caprioli MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] anni il M., allievo brillante, venne gratificato del titolo di «maestrino». Studiò per quattro anni violino, cembalo e armonia con tale rendimento che nel 1830 gli venne assegnato il compito di sorvegliante all’istruzione degli allievi più giovani ... Leggi Tutto
TAGS: ELISABETTA DI VALOIS – CATERINA HOWARD – RIO DE JANEIRO – BUENOS AIRES – INGHILTERRA

ASTAIRE, Fred

Enciclopedia del Cinema (2003)

Astaire, Fred Marco Pistoia Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] ballare e cantare fu anche alla base di un personale principio secondo il quale i numeri musicali dovevano inserirsi con armonia e naturalezza nel tessuto narrativo dei film. Ottenne nel 1950 un Oscar alla carriera, nel 1976 il premio della British ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICAN FILM INSTITUTE – VINCENTE MINNELLI – JEAN NEGULESCO – GEORGE STEVENS – BUSBY BERKELEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTAIRE, Fred (2)
Mostra Tutti

simmetria

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

simmetria Walter Maraschini La regolarità matematica nella natura e nell’arte Un fiocco di neve ha un aspetto molto irregolare, eppure, osservato al microscopio, mostra sorprendenti simmetrie. La natura [...] Il termine simmetria viene dal greco symmetrìa che significa «con misure appropriate». Nel mondo greco antico questa parola indicava l’armonia, le giuste proporzioni tra i diversi elementi di una figura, di un edificio, di un corpo: era dunque un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINGUISTICA GENERALE – GEOMETRIA
TAGS: JOHANN SEBASTIAN BACH – INFORMAZIONE GENETICA – SIMMETRIA BILATERALE – SELEZIONE NATURALE – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simmetria (4)
Mostra Tutti

FRANCO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Cesare Aldo Bartocci Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] corale sacro e della polifonia classica con i primi docenti della nuova istituzione. Nel 1901 il F. iniziò lo studio dell'armonia con R. Casimiri ed E. Boezi, rispettivamente maestri di cappella in S. Giovanni in Laterano e S. Pietro in Vaticano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACQUAVIVA DELLE FONTI – RAFFAELE CASIMIRI – CANTO GREGORIANO

BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele Valerio Castronovo Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] di laurea, università di Torino, anno acc. 1950-1951, pp. 5, 54, 95-96; B. Montale,Lineamenti generali per la storia dell'"Armonia" dal 1848 al 1857, in Rass. stor. del Risorg., XLIII (1956), pp. 476-478, 482, 483-484; D. Bertoni Jovine,I periodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 81 ... 423
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali