• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
4224 risultati
Tutti i risultati [4224]
Biografie [1213]
Musica [466]
Arti visive [462]
Storia [293]
Letteratura [290]
Diritto [236]
Religioni [233]
Filosofia [180]
Temi generali [147]
Archeologia [138]

partecipazione

Enciclopedia on line

In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] Secondo quanto disposto dall’art. 46 della Costituzione «ai fini della elevazione economica e sociale del lavoro e in armonia con le esigenze della produzione, la Repubblica riconosce il diritto dei lavoratori a collaborare, nei modi e nei limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MINISTERO DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE

De Marchi, Emilio

Enciclopedia on line

De Marchi, Emilio Scrittore italiano (Milano 1851 - ivi 1901). Autore di racconti e romanzi, la sua narrativa, nella quale l'eredità manzoniana si mescola con i fermenti della Scapigliatura lombarda e con istanze del naturalismo, [...] da quell'equilibrato impegno sociale che ne aveva caratterizzato la particolare fisionomia. Dopo le sommosse del 1898, in armonia con il proprio concetto della funzione sociale della letteratura e dello scrittore che è anche alla radice della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCAPIGLIATURA – NATURALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Marchi, Emilio (2)
Mostra Tutti

feng shui

Enciclopedia on line

Disciplina spirituale di origine cinese che si propone di studiare le interazioni tra l’uomo e l’ambiente al fine di sviluppare un maggiore benessere individuale. Il termine feng significa in cinese «vento» [...] che convergono con quelle dell’individuo. Attraverso una regolare pratica spirituale è possibile raggiungere una nuova forma di armonia interiore definitivamente calata nella dimensione della realtà quotidiana. Allo stesso modo, la pratica f.s. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI

STRADA

Enciclopedia Italiana (1936)

STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare") Giuseppe LUGLI Piero GAMBAROTTA Alberto BALDINI C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI, Storia. - Si può studiare la [...] e formano le esili remote propaggini di quel complesso sistema stradale di cui è stata posta in chiaro l'intima armonia e la somiglianza, nelle origini e nelle trasformazioni, con il sistema idrografico dei ruscelli, dei torrenti e dei fiumi. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRADA (6)
Mostra Tutti

GIORGIO Piside

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORGIO Piside (Γεώργιος ὁ Πισίδης) Silvio Giuseppe Mercati Originario della Pisidia, diacono e cartofilace di Santa Sofia, sotto Eraclio imperatore e Sergio patriarca, coi quali era in intimi rapporti, [...] del G. è l'Essaemero o creazione del mondo (‛Εξαήμερον ῆ κοσμουργία) in quasi duemila versi, esaltazione lirica della bellezza e armonia del creato e inno alla potenza e sapienza del creatore. Benché non manchino quadri netti e vivi, frutto dell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGIO Piside (1)
Mostra Tutti

MARZANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARZANO Alessandro CUTOLO . Venuta nel regno di Sicilia, secondo una tradizione familiare, con i Normanni, la famiglia dei M. (croce gerosolimitana nera in campo d'oro), vi ricoprì di certo alti uffici [...] Antonio alla parte aragonese, aiutò Alfonso d'Aragona a conquistare lo stato, e ottenne altri feudi e altri onori e in buona armonia rimasero i M. con i nuovi signori fin quando Marino, cui re Alfonso aveva dato per moglie la sua stessa figlia ... Leggi Tutto
TAGS: FERRANTE D'ARAGONA – ALFONSO D'ARAGONA – REGNO DI SICILIA – LUIGI II D'ANGIÒ – ROBERTO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARZANO (1)
Mostra Tutti

VEGA, Ricardo de la

Enciclopedia Italiana (1937)

VEGA, Ricardo de la Carlo BOSELLI Poeta comico spagnolo nato il 7 febbraio 1839 a Madrid, ivi morto il 22 giugno 1910. Figlio di Ventura de la Vega (v.), si dedicò giovanissimo alla letteratura e all'arte [...] : quadro pittoresco di quartieri e tipi popolareschi madrileni. La prima rappresentazione (1894) fu un trionfo, dovuto in parte anche alla perfetta armonia tra il libretto di R. de la V. e la musica di Bretón. Tutte le sue commedie, del resto, sono ... Leggi Tutto

KNUTZEN, Martin

Enciclopedia Italiana (1933)

KNUTZEN, Martin Guido Calogero Pensatore tedesco, nato a Königsberg il 14 dicembre 1713, morto ivi il 29 gennaio 1751. Professore straordinario di logica e metafisica all'università di Königsberg, vi [...] è il Systema causarum efficientium (Lipsia 1745), che insiste soprattutto sulla sostituzione del concetto dell'armonia prestabilita con quello dell'influxus physicus, già enunciata nella Commentatio philosophica de commercio mentis et corporis ... Leggi Tutto

EARL o Earle, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato probabilmente a Shrewsbury (Massachusetts) nel 1751, morto nel 1801. Intorno al 1777 partì per l'Inghilterra, dove studiò forse con Benjamin West; certo vi si trovava a lavorare nel 1779. [...] l'E. subì l'influsso dello Stuart. Nei suoi migliori lavori i colori sono chiari e ricchi, i toni freschi e puri, l'armonia dei toni piacevole ed efficace. Il ritratto di Mary Carpenter, ora a Worcester, eseguito al principio del periodo inglese, è ... Leggi Tutto
TAGS: ALEXANDER HAMILTON – BENJAMIN WEST – MASSACHUSETTS – INGHILTERRA – WORCESTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EARL o Earle, Ralph (1)
Mostra Tutti

LIPPERT, Julius

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPPERT, Julius Arthur Haberlandt Etnologo, nato il 12 aprile 1839 a Braunau, in Boemia, morto il 12 settembre 1909 a Kundratitz, presso Litomēřice. Dapprima professore di ginnasio e dal 1864 alla scuola [...] cultura. Così anche gli studî del L. sulla religione primitiva tendono ad abbracciare la sistematica e l'armonia delle interdipendenze psicologiche nella storia dello sviluppo dei popoli. Die Religion der europaïscher Kulturvölker (Berlino 1881) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 ... 423
Vocabolario
armonìa
armonia armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armònica
armonica armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali