Compositore di musica, forse di origine scozzese, ma nato in Francia nel 1531, morto a Évreux nel 1606. Organista ordinario e valletto di camera alla corte di Carlo IX, del quale divenne ben presto il [...] C. de Sermisy e Jannequin, benché subisca anche l'influenza dello spirito tipico dell'epoca di Orlando di Lasso. Il C. possiede grande maestria nell'arte della composizione, e un senso molto delicato e personale del contrappunto e dell'armonia. ...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] i quali ero stato a vita comune per due giorni, me ne avevano dato l'ispirazione».
Una sottolineatura nel segno, un'armonia nel taglio delle situazioni, che prestano complessivamente un rilievo singolare e un ritmo ispirato, o intimo, un po' più che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] pluralismo delle specializzazioni scientifiche. In realtà, di là dai proclami, il letterato non si occupa della scienza per darle armonia, ma ne isola gli aspetti abnormi e patologici. Seguendo la moda del tempo D’Annunzio sollecita lo studio della ...
Leggi Tutto
Proporzioni corporee e tipologie costituzionali: il somatotipo
William D. Ross
Gli esseri umani, nonostante le numerose somiglianze che li accomunano in quanto membri di una stessa specie, tanto più [...] volume del torace su quello dell'addome; e il normotipo, corrispondente al normosplancnico e in cui non vi è prevalenza, ma armonia tra le parti. Nell'insieme, la dottrina della costituzione ha svolto un ruolo di grande rilievo nella clinica, e più ...
Leggi Tutto
MASSA, Nicolò.
Flavio Menardi Noguera
– Nacque a Calice Ligure il 26 ott. 1854 da Bartolomeo, ingegnere e insegnante di matematica della Scuola superiore navale e della R. Scuola di Marina di Genova, [...] immediatamente seguenti alcuni pezzi pianistici e diverse romanze edite da Sonzogno e da Lucca e due composizioni cameristiche rimaste inedite: Armonia degli astri, frammento per quartetto d’archi con sordina (ibid., A.6.181.5), e il quartetto in la ...
Leggi Tutto
NICOLAI, Bruno
Claudia Caneva
– Nacque a Roma il 26 maggio 1926, da Giulio Cesare, tipografo, e da Gina Ottaviani.
Studiò pianoforte con Aldo Mantia e composizione con Goffredo Petrassi e Antonio Ferdinandi [...] periodo fu maestro sostituto nelle stagioni di opere da camera al teatro La Cometa di Roma. Negli anni Ottanta insegnò armonia e composizione alla Scuola comunale di musica di Frosinone e al Conservatorio di Bologna.
Nel 1955 sposò Carla Coppi ...
Leggi Tutto
Rudolph, Wilma Glodean
Sandro Aquari
USA • Clarksville (Tennessee), 23 giugno 1940-Nashville (Tennessee), 12 novembre 1994 • Specialità: Velocità
È stata una delle più grandi velociste, sicuramente [...] turni preliminari dei 200 m, ma conquistò il bronzo con la staffetta. Fisico snello, gambe lunghe, corsa ricca di armonia e grazia, Rudoplh incontrò alla Tennessee state university il famoso tecnico Ed Temple. Nel 1958 ebbe una figlia e dovette ...
Leggi Tutto
BEARA, Vladimir
Salvatore Lo Presti
Iugoslavia. Zelovo (Croazia), 26 agosto 1928 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1947-55: Hajduk Spalato; 1955-60: Stella Rossa Belgrado; 1960-62: Alemannia [...] 1975-76), Dinara Knin (1977-78)
Uno dei portieri più eleganti e spettacolari del secondo dopoguerra, chiamato 'la ballerina' per l'armonia dei movimenti e l'eleganza nelle uscite. Ha vinto due Campionati con l'Hajduk e quattro con la Stella Rossa ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] come una lingua fortemente unitaria; i frazionamenti dialettali sono minimi. Nel vocalismo si nota il fenomeno dell’armonia vocalica; nel consonantismo sviluppa parecchi fonemi ugrofinnici, e al pari delle lingue permiane presenta la caduta delle ...
Leggi Tutto
In filosofia, la dottrina che, nel rapporto di dipendenza di un fenomeno da un altro fenomeno, vede soltanto una ‘causa occasionale’ rispetto all’unica causa reale costituita dall’azione dell’universale [...] psichica e attività corporea è fatta derivare da un accordo stabilito tra esse da Dio. Questo o., approfondito specie nel lato gnoseologico da N. Malebranche, fu per certi aspetti ripreso da G. Leibniz nella dottrina dell’‘armonia prestabilita’. ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...