GARCÍA NIETO, José (App. III, i, p. 699)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo. Negli anni della maturità ha approfondito la sua vena sentimentale e intimista, attenuando il classicismo degli esordi anche attraverso [...] L'esistenza umana è avvolta dall'oscurità e tormentata dal dubbio, ma in essa non viene mai a spegnersi la luce dell'armonia e dell'amore. Da Los tres poemas mayores (1970) e Taller de arte menor y cincuenta sonetos (1973), alle raccolte più recenti ...
Leggi Tutto
Nacque a Messina il 17 agosto 1838; vi morì, quasi cieco, dopo gravi dolori familiari, nel 1912. Ardente garibaldino, pellegrinò fino all'isola di Guernesey per riverire Victor Hugo; spese tutta la vita [...] d'âme (1892), Cinis (1894), Quies ('96). Vox rerum (1900), ecc., hanno tutti una straordinaria facoltà di armonia poetica, in corrispondenza di alcuni modelli, principalmente dei lirici romantici francesi, dove l'eloquenza quasi sempre si appaga di ...
Leggi Tutto
SCHRÖDER, Sophie, nata Bürger
Giuseppe Gabetti
Attrice, nata a Paderborn il 1° marzo 1781, morta a Monaco il 25 febbraio 1868. Figlia d'artisti, moglie quindicenne del giudice Nikolaus Smets, che, dal [...] di Grillparzer. Pur vivendo la parte con un'intensa realtà di passione, la equilibrava e approfondiva in un istintivo senso di armonia, di semplicità, di purità lineare d'espressione. Re Luigi I di Baviera la volle nel 1830 a Monaco, donde però tornò ...
Leggi Tutto
La teoria economica e il suo linguaggio
Giorgio Lunghini
Edoardo Vesentini
Premessa
La teoria economica oggi dominante – quella neoclassica – si presenta come una teoria capace di indagare qualsiasi [...] di rendita, i capitalisti e i lavoratori stessi. Nella sfera della distribuzione, tra rentiers, capitalisti e lavoratori non vi è armonia, come sosterrà la teoria neoclassica, ma vi è conflitto: tra i rentiers e i capitalisti, e tra i capitalisti e ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] Mussi, casalinga, era di Como.
Gli esordi
Terminato nel 1954 il liceo scientifico «Leonardo da Vinci», si diplomò in armonia, composizione e direzione d’orchestra al Conservatorio di Milano. Il 23 novembre 1967 si sposò con Giuliana Orefice: dall ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] 1852 e nel 1857 dirigeva impugnando l’archetto e non la bacchetta (Gazzetta musicale di Milano, X [1852], pp. 94 s.; L’Armonia, 16 marzo 1857, p. 20). A quell’innovazione contribuirono anche altri direttori come G. Bregozzo a Torino, C.E. Bosoni a ...
Leggi Tutto
IKTINOS
G. Becatti
(᾿Ικτιᾒνος, Ictinus). − Architetto greco, attivo intorno al terzo venticinquennio del V sec. a. C. Le fonti antiche ci dicono che partecipò ai lavori del Partenone, del Telesterion [...] testa leonina; l'inserzione di una falsa antefissa fra quelle terminali dei coppi marmorei per un più ricco e armonico coronamento dei lati lunghi del tetto.
A tutte queste particolarità architettoniche e struttive che rivelano la complessità e l ...
Leggi Tutto
MARTIGNONI, Ignazio
Alessandro Arbo
– Nacque a Como il 15 giugno 1757, dal nobile Giulio e da Fulvia de’ marchesi Millo di Casale Monferrato.
Allievo dal 1767 al 1775 del locale collegio Gallio retto [...] due nozioni di riferimento: se lo stile sublime non può rinunciare ad alcuni caratteri che si ritrovano nel bello, dall’armonia delle parti a una «serena imperturbabilità d’affetti, con un non so qual divino riposo, indizio di una suprema beatitudine ...
Leggi Tutto
corda
Mario Pazzaglia
Il vocabolo ricorre quattordici volte, una nel Convivio e le altre nella Commedia, quasi sempre con valore simbolico o figurato, nei significati seguenti:
" corda dell'arco ", [...] in Pd XIV 119 come giga e arpa, in tempra tesa / di molte corde, e XX 143, con immagine connessa al suddetto tema dell'armonia, che culmina nell'ardita metafora di Pd XV 5 le sante corde / che la destra del cielo allenta e tira, dove i beati appaiono ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] Considerazioni sul bello musicale (XIII [1874], pp. 54 s.); Se i lunghi studi musicali e più specialmente quelli dell'armonia e del contrappunto possano raffreddare la inspirazione (XIX [1881], pp. 26 s.). Per Arte e storia: La pieve di Castelvecchio ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...