Nato nel 1684 da un'antica e ricca famiglia londinese già nel 1705 fu eletto membro della Camera dei comuni. Rappresentò per quasi trent'anni gli elettori whigs del Yorkshire, combattendo la politica dei [...] . Nel 1716 fu ammesso nel consiglio privato del re e si segnalò alla testa della frazione più intransigente dei whigs. La buona armonia con il Walpole non fu di lunga durata e cessò del tutto, quando questi lo lasciò fuori del suo nuovo ministero nel ...
Leggi Tutto
XENOBIOSI
Athos Goidanich
. Termine proposto da W. M. Wheeler per indicare i rapporti di coabitazione amichevole e di ospitalità intercorrenti tra Formiche di specie diverse.
Costituiscono tipico esempio [...] di cibo. Le operaie dei Leptothorax non escono quindi mai dai nidi e vivono, sempre bene accette e in perfetta armonia, accanto e grazie ai grandi ospiti, ma non tollerano però che questi avvicinino la loro propria covata e ne li allontanano ...
Leggi Tutto
MASPERO, Paolo
Egidio Bellorini
Nacque a Morosolo (Varese) nel 1811, ed esercitò la medicina a Milano, fino alla morte avvenuta il 2 luglio 1896. Fu però esule in Francia e in Inghilterra dal 1848 al [...] dal 1867 in poi e lodata come superiore a quella d'Ippolito Pindemonte; lode esagerata, anche se il M. superi il Pindemonte per armonia di verso.
Bibl.: A. Verga, Commemoraz. del dott. cav. P. M., in Rend. del R. Istit. lomb., 1896, p. 137 seg.; A ...
Leggi Tutto
VLAD, Roman Alfred
Angela Carone
– Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] città natale frequentò anche il conservatorio, dove per pochi anni studiò pianoforte e armonia. A causa di alcune incomprensioni con il maestro di armonia, Vlad proseguì privatamente la formazione musicale, sotto la guida della pianista viennese ...
Leggi Tutto
PAVOLINI, Corrado
Gianfranco Pedullà
PAVOLINI, Corrado. – Nacque a Firenze l’8 gennaio 1898 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Oltre che dall’importante opera culturale svolta dal padre o dal [...] il teatro di domani non potrà essere se non per le masse: dal momento che il singolo è ormai una nota di quell’armonia, un elemento atomico di quello stato musicale collettivo, che ha reso possibile il miracolo del Fascismo» (in S. d’Amico et. al ...
Leggi Tutto
pace
Luigi Bonanate
Assenza di conflitti armati
La pace può riguardare i rapporti reciproci tra gli Stati, ed è una condizione che si determina quando ciascuno di essi si ritiene soddisfatto della propria [...] diversi tra loro: essa può riguardare la conquista da parte di un essere umano di una condizione interiore di armonia, oppure può indicare una condizione esterna, che nella maggior parte dei casi segnala la conclusione di un conflitto (internazionale ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] attraverso la lezione di Giuseppe Martucci, figura dominante nell’ambiente napoletano agli albori del Novecento.
Dal 1912 insegnò armonia, contrappunto e composizione nel liceo musicale della sua città; quattro anni più tardi ottenne la cattedra di ...
Leggi Tutto
tremoto (tremuoto)
Alessandro Niccoli
Solo nella Vita Nuova e nelle prime due cantiche della Commedia; in prosa ricorre sempre nella forma dittongata.
Indica il fenomeno sismico nella descrizione del [...] e li pii / spiriti per lo monte render lode a Dio (Pg XXI 70).
Altri esempi in If XII 6, XXXI 106.
In armonia all'insegnamento aristotelico (cfr. Meteor. II 8, 366b 14-22), l'origine dei terremoti è attribuita da D. al vapore secco e denso che ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] Mezzogiorno, anch’essa soppressa nel 1992.
Rientravano nella competenza della C. la progettazione e l’esecuzione, in armonia con i programmi predisposti dalle amministrazioni pubbliche e dalle regioni, degli interventi di natura interregionale o di ...
Leggi Tutto
ŽILINSKIJ (JILINSKIJ), Dimitrij Dimitrievič
Xenia Muratova
Pittore sovietico, nato a Soci il 25 maggio 1927. Appartiene alla generazione di artisti russi maturatasi dopo il 1955, nel clima di rinnovamento [...] elementi dinamici dello spazio e degli elementi statici della struttura compositiva, raggiunge nella sua arte un mondo di particolare armonia. La tendenza all'utilizzazione dei colori vivi, forti e luminosi, della linea netta e pura dei profili e ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...