Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] semplice: i fedeli sovrapponevano alle parole di lode a Dio una facile melodia priva di un vero e proprio ritmo e di armonia. Questo modo di cantare fu chiamato canto gregoriano, in onore di papa Gregorio Magno, il quale si preoccupò di diffonderne l ...
Leggi Tutto
NEGRI, Gino
Carla Cuomo
– Nacque a Perledo (Como) il 25 maggio 1919, da famiglia borghese colta e agiata.
Il padre, Antonio, aveva un’impresa di imballaggi farmaceutici; perduti gli altri quattro figli [...] Fiorenzo Carpi, Ennio Gerelli e Carlo Dall’Argine) e contribuì alla stesura degli esempi musicali per il trattato di Lupi Armonia di gravitazione (Roma, 1946).
Per Negri si apriva l’inquieta ricerca d’una cifra stilistica propria fra la tonalità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XI e XII la concezione della musica riflette gli importanti cambiamenti avvenuti sia a livello [...] , per conferirgli movimento e sensibilità, amicizia in virtù della quale nessuno ha in odio il proprio corpo (Efesini 5, 29) […]. L’armonia consiste nell’amare il corpo, ma ancora di più lo spirito.
Ugo di San Vittore, Didascalicon, trad. it. di V ...
Leggi Tutto
GRASSI DE JOANNON, Giuseppe
Daniela Macchione
Nacque a Palmi (Reggio di Calabria) il 24 febbr. 1815 (Fétis e Schmidl indicano, erroneamente, come data di nascita il 26 febbr. 1825) da Pasquale Grassi, [...] e maestro di cappella del duomo di Palmi. Trasferitosi a Napoli, studiò nel conservatorio di S. Pietro a Majella armonia e contrappunto con Gaetano Rotondo (nessuna notizia si ha di uno sconosciuto maestro tedesco di cui parla Fétis), quindi ...
Leggi Tutto
ALIMONDA, Gaetano
Fausto Fonzi
Nato a Genova il 23 ott. 1818, studiò nel seminario di Genova, nel quale divenne poi professore e vicerettore. Gli attacchi di liberali e giobertiani contro gesuitanti, [...] ; l'A. trovò, perciò, incresciosa la sua posizione e si dimise.
Nell'estate del 1848 fu fra i promotori dell'Armonia,e, nel 1849, fondatore, con Antonio Campanella, del Cattolico di Genova,importante foglio intransigente. Candidato politico, per il ...
Leggi Tutto
ETHOS (τὸ ἔϑος)
S. Ferri
In latino: mos, habitus, indoles moralis. È particolarità della retorica, la quale presentando varî tipi di individuo (l'iracondo, l'avaro, il pio, il rustico, il timido, il [...] fabula morata, cioè fornita di buona rappresentazione di caratteri, anche scritta male, ad altre scritte con cura e con studio di armonia, ma prive di ogni effetto sull'animo dello spettatore. Senonché, mentre in retorica l'e. è un mentis et morum ...
Leggi Tutto
Delisle, Guy
Delisle, Guy. – Animatore e fumettista canadese (n. Quebec City 1966). Dopo periodi di lavoro in Canada, Francia, Germania, Cina e Corea del Nord in grandi studi di produzione, racconta [...] 2002, 2004), Comment ne rien faire (2002), Louis au ski (2006). D. usa nei fumetti diaristici un tratto abbozzato, in armonia con il tono del racconto di vita. Più interessanti gli stili umoristici usati per gli altri fumetti, i quali però, offuscati ...
Leggi Tutto
Musicista (Cremona 1567 - Venezia 1643), figlio del medico Baldassarre. Studiò contrappunto e viola con M. A. Ingegneri. Passò poi, ventiduenne, alla corte di Mantova quale violista e, dal 1603, maestro [...] del testo (dell'"oratione" com'egli diceva), valendosi per questo della melodia e del ritmo e, in modo ancora inusitato, dell'armonia, fu il suo segreto. Il quale determinò contro di lui le più acri animosità da parte dei tradizionalisti e, in ...
Leggi Tutto
Diplomatico e scrittore spagnolo (Algezares, Murcia, 1584 - Madrid 1648). Incaricato di importanti missioni a Ratisbona, Monaco di Baviera, Vienna; delegato plenipotenziario al congresso di Münster (1643-45). [...] politica antimachiavellica dell'autorità che, respingendo finzioni e inganno, postula la necessità della prudenza, in armonia con la concezione cristiana. D'intendimento satirico, sotto una finzione allegorica, è l'opera República literaria ...
Leggi Tutto
UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] anche tutti gli oggetti celesti, la cui esistenza viene accertata con qualunque mezzo. Lo studio dell'universo, in armonia con la precedente definizione, dovrebbe quindi comprendere tutto ciò che esiste; però, quando nel linguaggio corrente si parla ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...