Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] , nel pianoforte e nel contrappunto. Già componeva, intanto, le prime musiche, tra le quali si ricorda la cantata Il pianto d'Armonia sulla morte d'Orfeo (1808) per la chiusura dell'anno scolastico, e le arie per un Demetrio e Polibio, che fu ...
Leggi Tutto
Anabattista (Heybach, Franconia, 1495 circa - Basilea 1527). Amico in un primo tempo di Ecolampadio, fu cacciato da Norimberga nel 1525, in seguito a un processo, in cui risultò già chiaramente la sua [...] questo amore deve realizzare, seguendo l'esempio di Cristo. L'illuminazione da parte dello Spirito Santo è considerata elemento decisivo nella condotta umana. In armonia con la dottrina anabattista D. sostiene la tesi di una apocatastasi universale. ...
Leggi Tutto
PROCESSO (XXVIII, p. 274)
Piero CALAMANDREI
Cesare LA FARINA
In quest'ultimo decennio la legislazione processuale italiana (come in genere tutta la legislazione in ogni campo) ha attraversato un periodo [...] in vigore della nuova costituzione hanno reso necessaria una revisione generale della precedente codificazione, per riportarla in armonia coi principî di libertà e di democrazia che stanno alla base del nuovo ordinamento repubblicano.
Il processo ...
Leggi Tutto
HELIAND
Bruno Vignola
. È il titolo, che significa "Salvatore", di un vasto poema di circa 6000 versi allitterati in antico sassone, contenente una libera elaborazione degli avvenimenti narrati negli [...] d'arte cristiana, quel popolo ancora segretamente fedele alle divinità e alle tradizioni pagane. Composto sulla scorta dell'Armonia evangelica di Taziano, diffusasi per tempo nella veste latina, e utilizzandone i commenti di Rabano Mauro, Alcuino e ...
Leggi Tutto
. Musica. - È l'opposto della risoluzione (v.), ossia è soddisfazione delle tendenze di movimento ritmico e ha pertanto carattere tanto melodico quanto armonico e di sonorità. Il movimento (quindi il ritmo, [...] da moto ad altro moto, diverso o più intenso. Se esso non esistesse, dopo un primo movimento ritmico (e pertanto melodico e armonico), per es. dopo un primo motivo anche di soli due tempi (levare e battere), sarebbe finito il moto e con esso la ...
Leggi Tutto
Musicista compositore nato a Bologna nell'anno 1673. Anch'egli, come la maggior parte dei maestri dell'epoca suoi conterranei, uscì dalla scuola di Giacomo Antonio Perti, scuola che fu il maggior vivaio [...] di genere sacro, profano, teatrale e strumentale sono numerosissime, e per grande parte rimangono tuttora inedite. Si trovano a stampa: Armonia sacra, mottetti a 2 e 3 voci con o senza violini (Bologna 1701); Concerti sacri (ibid. 1703); Cantate a ...
Leggi Tutto
GIGANTISMO (dal gr. γίγας "gigante")
Nicola Pende
Anomalia dell'abito morfologico individuale, caratterizzata da esagerata lunghezza dello scheletro (sopra i due metri) accompagnata da maggiore o minore [...] d'eunucoidismo che s'esteriorizza con altri sintomi caratteristici. Si distingue un gigantismo euritmico, nel quale l'armonia delle proporzioni corporee è conservata e la fecondità persiste; uno acromegalico, ove predomina lo sviluppo eccessivo delle ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Felino (?) (Parma) nel 1807 (?), morì il 3 maggio 1849. Fu scolaro del Bartolini ed ebbe a sua volta, come scolari, il Ferrarini e il Guastalla. Fra le sue opere più notevoli ricordiamo [...] la statua raffigurante la Ninfa Egeria (Museo del regio istituto d'arte di Parma) e, secondo G. B. Janelli, anche la statua dell'Armonia per la tomba di Giulietta Grisi. La Pietà che si trova nella Steccata di Parma fu iniziata dal B. e ultimata dal ...
Leggi Tutto
GARCÍA, Vicens
Mario Casella
Poeta catalano, più noto sotto il nome di Rettore di Vallfogona, nato a Tortosa il 6 gennaio 1582. Addottoratosi in teologia a Lérida, nel 1607 ottenne il rettorato di Santa [...] della Catalogna nel periodo della sua decadenza politica e intellettuale. Le sue composizioni, raccolte sotto il titolo La armonía del Parnás (Barcellona 1700), fatte di spontaneità e di sguaiataggine popolaresca e materiate di un realismo crudo e ...
Leggi Tutto
Odontoiatra americano, nato a Herrick (Pa.) il 1° giugno 1855, dottore in medicina e in scienze, professore di ortodonzia nell'università del Minnesota e poi in quella di St. Louis. Può essere considerato [...] di mezzi meccanici semplici ed efficaci, coi quali promuove e guida lo svolgimento delle forze biologiche naturali in armonia con le leggi dell'antropologia. Il cosiddetto arco di espansione è l'apparecchio fondamentale del suo sistema (Angle ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...