CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] sue cabalette; i recitativi obbligati erano accompagnati per lo più con meri accordi dell'orchestra. Si lodò il canto e l'"armonia pura" del maestro. Se la sua opera aveva punti belli, essi contrastavano con la restante vacuità, e si era tentati di ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] cattedrale G. Pillotti si accorse delle qualità del M. e divenne, con molta probabilità nel 1830, il suo primo insegnante di armonia e contrappunto.
Le prime notizie certe sull’attività compositiva del M. risalgono al 1832, anno in cui a Grosseto e a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il De revolutionibus orbium coelestium (1543) dell’astronomo polacco Niccolò Copernico [...] Gli intenti di Copernico non sono rivoluzionari, essendo il suo scopo quello di ristabilire un principio di ordine e di armonia nei moti celesti. Benché più semplice, elegante e precisa di quella tolemaica, la sua concezione del cosmo non si afferma ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] aver partecipato alla prima guerra mondiale si dedicò all'insegnamento e alla composizione. Dal 1920 al 1924 fu titolare di armonia al liceo musicale di Bologna; sono questi gli anni della prima esecuzione dell'opera Nemici (libretto proprio; Bologna ...
Leggi Tutto
BERLINO, Pittore di
P. Mingazzini
Ceramografo attico della tecnica a figure rosse, così chiamato da un suo capolavoro, un'anfora conservata a Berlino. La sua attività può stabilirsi fra il 500 ed il [...] di cui rappresenta la polarità opposta: egli è il pittore della χάρις (termine che comprende, naturalmente, l'eleganza e l'armonia), mentre l'altro è piuttosto il pittore della forza (v. attici, vasi). Il Pittore di B. continua perciò la tradizione ...
Leggi Tutto
canto
Lucia Onder
Il termine torna frequentemente nell'opera di D. a indicare il movimento della voce umana che segue o imita uno strumento musicale e passa armoniosamente da una nota all'altra della [...] , dove D. distingue tra c., cioè fabricatio verborum o cantio, e il suono, cioè tonus, nota, melos, cioè la melodia e la modulazione armoniosa (VE II VIII 5; cfr. Mattalia); in Pd I 12 quant'io del regno santo ne la mia mente potei far tesoro, / sarà ...
Leggi Tutto
Rubino, Antonio
Emilio Varrà
Inventore di libri di geometrico disordine
Vissuto nella prima metà del Novecento, Antonio Rubino è stato uno dei più importanti scrittori e illustratori per bambini: vero [...] attraverso la costruzione e la sovrapposizione di figure geometriche, si immagina un universo in cui regna l’ordine, l’assoluta armonia. Eppure non c’è niente di così lontano dalle storie di Antonio Rubino, che raccontano sempre disavventure in cui ...
Leggi Tutto
A-VALLE, Carlo
Maria Luisa Scauso
Nacque a S. Salvatore Monferrato il 24 ag. 1815, da Bartolomeo e Maria Caterina Cavalli. Giovanissimo rimase orfano di entrambi i genitori, e fu avviato alla carriera [...] intanto a comporre opere poetiche che, per mancanza di tempo e di fondi, vennero pubblicate solo parzialmente. L'Inno all'armonia, frammento di un poemetto incompiuto, Belliniana, è del 1837, e nel 1839 uscirono i primi cinque canti di un poema ...
Leggi Tutto
BATTISTINI, Gaudenzio (Girolamo Gaudenzio)
**
Nacque a Novara il 30 giugno 1722 da Giuseppe e da Angela Pasini. Dapprima avviato forse al sacerdozio (in uno stato d'anime della parrocchia di S. Matteo [...] di succedere nell'ufficio paterno di maestro di cappella alla basilica di S. Gaudenzio nel 1747.
Un ulteriore perfezionamento nell'armonia e nel contrappunto (di cui prese forse lezioni a Milano nel 1748) rese il B. compositore particolarmente felice ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] scuola di questi. Essi ritenevano che lo studio fisico e acustico della musica – che rispecchiava l’ordine e l’armonia del cosmo – avvicinasse alla comprensione dell’Universo. Alla musica, di origine divina, fu riconosciuta una fondamentale funzione ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...