MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] ebbe anche un altro figlio e due figlie.
Il giovane Mortara visse in un’atmosfera familiare caratterizzata da grande armonia, ma anche da uno stile di vita improntato alla rigorosa osservanza di riti e pratiche religiose. Nella sua autobiografia ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Francesco Gaetano
Aldo Bartocci
Nacque a Polesella (Rovigo) il 25 ag. 1836. Ricevette le prime nozioni musicali dal padre, valente organista e compositore di musica sacra, e proseguì poi gli [...] stagioni liriche al teatro Alfieri (1875-1889) nonché direttore della banda cittadina. Dal 1889 al 1900 ricoprì la cattedra di armonia complementare presso il liceo musicale "G. Verdi" di Torino. La sua fama all'estero aumentò allorché nel 1899 vinse ...
Leggi Tutto
contento (agg.)
Fernando Salsano
Per " soddisfatto ", " accontentato " in un'attesa o desiderio, in Pg IX 120 e poscia con la [chiave] gialla / fece a la porta sì, ch'i' fu' contento (cfr. al v. 110 [...] datagli da Beatrice, che egli ormai sta ascendendo verso i cieli, soddisfa il desiderio di D. (v. 83) di conoscere la causa dell'armonia e della luce che lo hanno colpito dopo il suo trasumanare; cfr. vv. 67-84).
In Cv IV IV 4 li regi tenga contenti ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Ciboure, Pirenei Francesi, 1875 - Parigi 1937). Guidò, insieme a C. Debussy, l'innovazione musicale dei primi trent'anni del Novecento, in Francia e ben oltre i suoi confini, esprimendosi [...] (dal 1889) al conservatorio di Parigi, dove frequentò successivamente le classi del De Bériot (pianoforte), del Pessard (armonia), del Gédalge (contrappunto) e di Gabriel Fauré (composizione). Compose già in quegli anni molte pagine vocali da camera ...
Leggi Tutto
In biologia, progressiva diminuzione delle funzioni vitali (➔ senescenza).
Modificazione delle proprietà fisiche, chimiche od organolettiche subite nel tempo sotto l’azione della temperatura, degli agenti [...] di quei processi che portano all’equilibrio tra i vari componenti (alcol, zuccheri, acidi, estratti) e che si rivela nell’armonia del sapore, del profumo e del colore. Anzitutto l’enocianina si idrolizza e si ossida, precipitando in parte e lasciando ...
Leggi Tutto
Dinastia shī‛ita, che dominò su gran parte dell'Africa settentrionale, dell'Egitto e della Siria dal sec. X al XII.
Sorta nel territorio degli emiri Aghlabiti (v.) per opera di un emissario del movimento [...] con la caduta degli Aghlabiti, non provocata direttamente da esso, trionfò nel 297 ègira, 910 dopo Cristo. In armonia con le dottrine ismā‛īlitiche, ‛Ubaidallāh affermava di essere l'imām rivelatosi col proposito di ricondurre la comunità islamica ...
Leggi Tutto
diritto, filosofia del
Disciplina che indaga la complessa fenomenologia dell’esperienza giuridica, ricercandone il senso profondo attraverso una riflessione sul fondamento del diritto e dell’idea di [...] si rivela come principio di ordine interiore, cioè di freno e di misura delle tendenze sensibili e fa dell’individuo un membro armonico nella vita del tutto. La perfezione morale è sinonimo di pace con noi stessi, con i nostri simili, con Dio; per la ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] immaginifico, a cura di A. Guarnieri - F. Nicolodi - C. Orselli, Firenze 2008, p. 249; M. Giustini, La Teoria semplificata dell’armonia di Hugo Riemann, Bologna 2014, pp. 15-17, 35 s., 40-42, 56; A. Sessa, Il melodramma italiano, 1901-1925, Firenze ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Antonio
Franca Ragone
Figlio di Francesco di Lazzaro e presumibilmente di Filippa di Arbore Serpenti, forse terzogenito, nacque a Lucca sul finire degli anni Sessanta del Trecento. Ben poco [...] governo cittadino tra il 1392 e il 1400, a riprova del fatto che la sua carriera politica si era aperta in armonia con la compagine riunita intorno al casato, che proprio in quegli anni costruiva le premesse dell'impresa signorile poi realizzata da ...
Leggi Tutto
Almeone
Giorgio Padoan
La grafia classica vuole propriamente ‛ Alcmaeon ', ma nei codici medievali si legge costantemente ‛ Almeon '. Secondo il mito antico il nome di A. è legato al matricidio di cui [...] a un destino di sventure (cfr. Stazio Theb. II 265-305).
Molti anni dopo, desiderando ottenere anche il peplo di Armonia, Erifile spinse il figlio a partecipare alla spedizione degli epigoni contro Tebe. Al ritorno A., conosciuta la verità su quanto ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...