FEDELI, Vito
Roberta D'Annibale
Nacque a Foligno (prov. Perugia) il 19 giugno 1866 da Domenico, costruttore d'organi e da Carolina Ceccaroni. Ricevute le prime nozioni musicali dal padre, continuò da [...] aver vinto il concorso per direttore della banda civica di Novara nel 1901, fu dal 1904 direttore e insegnante d'armonia, contrappunto, storia ed estetica musicale nell'istituto civico "Brera" di questa città, del quale riordinò e catalogò inoltre la ...
Leggi Tutto
istinto
Il termine (dal latino instinctus) compare una sola volta, in Pd I 114 [le nature] si muovono a diversi porti / per lo gran mar de l'essere, e ciascuna / con istinto a lei dato che la porti (per [...] naturale " (" ordo " per Benvenuto, " naturale inclinazione " per il Buti) che porta tutte le creature a realizzare la propria essenza entro l'armonia dell'ordine naturale (vv. 109-110 Ne l'ordine ch'io dico sono accline tutte nature; cfr. Cv I I 1 ...
Leggi Tutto
EDIMBURGO - OINOCHOE, Pittore della
E. Paribeni
Ceramografo attico pperante intorno al 430-420 a. C. Si tratta di una figura minore che si rifà al Pittore di Shuvalov, limitandosi, non diversamente [...] . Si tratta per lo più di semplici gruppi di donne o di giovani senza nesso cogente e senza eccessiva ricerca di armonia compositiva.
Bibl.: Richter-Hall, Red-figured Vases in the Metropolitan Museum, New Haven 1936, p. 185; J. D. Beazley, Red-fig ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO Sanzio
Adolfo Venturi
Nacque in Urbino il 6 aprile 1483 da Giovanni Santi e da Magia di Battista Ciarla; rimase orfano di madre il 7 ottobre 1491. Tre anni dopo, il 1° agosto 1494, Giovanni [...] eco che si ripeta, affievolendo, di piano in piano. Tanta giustezza d'orecchio musicale pronto a cogliere le onde armoniche attraverso lo spazio sorprende nell'adolescenza di R., nelle Tre Grazie come nel gruppo della Madonna del Libro a Leningrado ...
Leggi Tutto
VERONESI, Luigi
Giovanna Casadei
Pittore, grafico, fotografo, scenografo, nato a Milano il 28 maggio 1908. Tra i più significativi esponenti dell'astrattismo italiano, V. muove le sue prime esperienze [...] poliedrica di V., coerente anche con la sua figura di militante antifascista, rimane costante un principio strutturale di armonia, armonia cromatica (studio di rapporti che intercorrono fra i complementari e i loro accordi, così come la definisce nel ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] come di tutta la generazione che fu sua: la maturità, per virtù intrinseche e col favore delle circostanze, levata a serenità d'armonia e di luce. Cogliere l'essere e il divenire di questa ricca e complessa natura ci è dato, come per pochissimi altri ...
Leggi Tutto
UGROFINNICHE, LINGUE
Carlo TAGLIAVINI
Jozsef SZINNYEI
. Le lingue ugrofinniche sono le seguenti: 1. l'ungherese, 2. il vogulo, 3. l'ostiaco, 4. il sirieno, 5. il votiaco, 6. il ceremisso, 7. il mordvino, [...] e nell'ostiaco. È meglio sviluppata nell'ungherese e nel finnico. Gli ugrofinnisti sono incerti se far risalire l'armonia vocalica al proto-ugrofinnico o se ammettere che si sia sviluppata indipendentemente nelle singole lingue. Per quanto non si ...
Leggi Tutto
Musicista, nato a Burlava (Navarra) il 21 ottobre 1807, morto a Madrid il 28 luglio 1878. Dapprima cantore (dal 1816) nella cattedrale di Pamplona, studiò poi nel seminario della stessa città con i maestri [...] 1844 in poi visse a Madrid, maestro della musica di corte di Isabella II e direttore (oltre che professore di armonia) del conservatorio regio. Compose molta musica sacra (oltre 140 numeri) e tre opere teatrali (El solitario, Las treguas de Tolemaida ...
Leggi Tutto
Immagini dalle arti figurative occidentali
Madia Milano
Il repertorio di immagini presentato in questo capitolo e il testo che lo accompagna intendono costituire una traccia per orientarsi tra le innumerevoli [...] è restituito alla sua dimensione più reale e concreta. Sentimento del divino e sentimento del reale convivono in perfetta armonia nell'opera di Caravaggio, per il quale l'esperienza quotidiana degli uomini è incarnazione visibile e tangibile di Dio ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] mai di fornirla gli eccellenti poeti, e che vada l'altra a metter d'accordo le varie voci d'un coro, a regolare l'armonia d'un concerto, o a secondare i passi d'un ballo, ma senza impacciarsi più de' coturni». Anche l'espressione è divenuta più aspra ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...