TANEEV, Sergej Ivanovič
Guido Maria Gatti
Compositore di musica e pianista, nato a Vladimir (Russia) il 13/25 novembre 1856, morto a Duitkov, presso Mosca, il 19 giugno 1915. Nipote di un operista (Aleksandr [...] Auer e svolse una brillante carriera di concertista in Europa. Nel 1878 succedette al suo maestro come insegnante di armonia e di strumentazione al conservatorio di Mosca, di cui fu anche, successivamente, insegnante di pianoforte e di composizione e ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] . Nel 1906 venne nominato maestro di cappella della cattedrale dal vescovo di Parma F. Magani. Continuò a studiare privatamente armonia, contrappunto e fuga con A. Galliera, insegnante d'organo presso il conservatorio di Parma, e nello stesso anno si ...
Leggi Tutto
temorosamente
Vale " con timore ", con riferimento all'atteggiamento di chi è colto da timore di fronte a cosa difficile da affrontare o da evitare. Solo in Cv III VIII 3 Io adunque, che... d'alcuna [...] apertura di capitolo, D. afferma che, tra le opere di Dio, l'uomo è mirabilissimo (§ 1), ma che la complessa armonia richiesta alla totale attuazione delle sue possibilità fa sì che gli uomini perfetti siano pochi; parlando della Donna gentile, che è ...
Leggi Tutto
risultare (resultare)
Federigo Tollemache
Voce dotta, che ricorre solo nel Convivio. In un primo gruppo di occorrenze significa " derivare ", " provenire ", e si costruisce con complemento di origine [...] con ‛ di ': I V 13 Quella cosa dice l'uomo essere bella cui le parti debitamente si rispondono, per che de la loro armonia resulta piacimento; II XIII 23 la quale [musica] è tutta relativa, sì come si vede ne le parole armonizzate e ne li canti ...
Leggi Tutto
Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] senso ecclesiologico, esse costituiscono uno dei primi tentativi di sistemazione intellettuale e teologica della fede cristiana concepita in armonia con la ragione e la filosofia.
Vita
Datosi allo studio della filosofia, aderì al platonismo, poi si ...
Leggi Tutto
Filosofo, matematico e medico musulmano (Wasīǵ, nel territorio di Fārāb, Turchestan, 870 circa - Damasco 950). Oltre alle traduzioni e ai commentarî di Porfirio e dell'Organon di Aristotele, compose un [...] filosofi arabi che seguiranno (Avicenna, Averroè, ecc.). Professò un aristotelismo fortemente imbevuto di neoplatonismo. Nell'opera L'armonia tra Platone e Aristotele cercò una conciliazione tra la tesi platonica che il mondo ha avuto un principio e ...
Leggi Tutto
Popolazione delle vallate settentrionali degli Urali e delle foreste dell’Ob´, sulla sponda sinistra di questo fiume a valle di Tobol´sk, noti anche come Mansi. Insieme ai vicini e affini Ostiachi, costituiscono [...] famiglia linguistica ugrofinnica. Si articola in numerose parlate, raccolte in 4 gruppi dialettali, e conserva l’originaria armonia vocalica; come le altre lingue ugriche, presenta due diversi tipi di coniugazione, uno soggettivo e uno oggettivo ...
Leggi Tutto
Calasso, Roberto. - Scrittore e saggista italiano (Firenze 1941 - Milano 2021). Dopo essersi laureato in letteratura inglese con M. Praz, entrò giovanissimo nella casa editrice Adelphi divenendone direttore [...] libri, tradotti in molte lingue, ricordiamo: L'impuro folle (1974), La rovina di Kash (1983), Le nozze di Cadmo e Armonia (1988), I quarantanove gradini (1991), Ka (1996), La letteratura e gli dei (2001), K. (2002), Cento lettere a uno sconosciuto ...
Leggi Tutto
Figlio dì Oicle e d'Ipermestra, nipote di Antifate, pronipote di Melampo; a sua volta padre d'Alcmeone e Anfiloco, d'Euridice e Demonassa. Valoroso vate e guerriero, egli è singolarmente protetto da Apollo [...] più tarda narra che A. per non partire si nasconde, ma Erifile, guadagnata da Polinice col dono del monile d'Armonia, svela il nascondiglio e il vate-guerriero deve prendere parte all'impresa. Prima di partire però egli affida al figlio Alcmeone ...
Leggi Tutto
RIFLETTORE
Guido Peri
. Astronomia. - Fra i diversi strumenti astronomici, il riflettore è un cannocchiale a specchio, in cui è la riflessione dei raggi luminosi su quest'ultimo, che forma l'immagine [...] diretta dell'osservatore; 2. di dirigerne la luce in direzioni appropriate; 3. di creare un complesso estetico in armonia con l'ambiente o con determinati gusti artistici.
L'occhio colpito dai raggi diretti della sorgente, filamento incandescente o ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...