bioregionalismo
s. m. – Il movimento bioregionalista si è diffuso in tutto il mondo a partire dagli Stati Uniti e con un particolare rilievo in Canada, Messico e Italia. Il termine b. fu coniato negli [...] dell’ecosistema e solo ritrovandola sarà possibile porre fine al processo distruttivo in atto. La ricerca dell’armonia avviene a livello locale, dove si trova la bioregione, definita dalle caratteristiche uniche, sia naturali sia antropiche ...
Leggi Tutto
Atamante
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia greca. Figlio di Eolo, re di Tessaglia, fu re di Orcomeno. Secondo un mito registrato da Servio (in Georg. I 219) e raccolto da vari mitografi (cfr. [...] poi Neifile fuggita nelle selve con le baccanti, egli trascorse a nuove nozze con Ino, figlia di Cadmo e di Armonia. La matrigna escogitò un'odiosa macchinazione per far morire i figliastri, accusandoli falsamente di aver bruciato il frumento e ...
Leggi Tutto
convenienza, principio della
Nel pensiero di Leibniz, il principio (detto anche del meglio) al quale è ispirata la volontà di Dio, in quanto fondamento delle verità di fatto. Dio avrebbe potuto scegliere [...] ; tutti gli elementi del mondo (ideale in Dio, reale fuori di Dio) sono, quindi, così intimamente legati da una mirabile armonia che ciascuno implica in sé tutti gli altri e, di conseguenza, nelle verità di fatto il legame che unisce il soggetto al ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] J. Bilhères gli commissionò per la sua tomba in S. Petronilla a Roma la Pietà : per il carattere di perfetta armonia, grazia e bellezza, l'opera suscitò universale ammirazione. Tornato a Firenze, M. realizzò la statua di David (1501-04), quindi ...
Leggi Tutto
Nella storia dell'arte greca, decorazione pittorica dei vasi, che ebbe una straordinaria fioritura artistica nel periodo classico. Attraverso la testimonianza della p.v. si è tentato di integrare le poche [...] figure nere e a figure rosse, con una ricca serie di forme e di tipi di perfetto rigore geometrico, di organica armonia funzionale, di grande gusto decorativo.
Le premesse mediterranee
La p.v. aveva occupato un posto assai importante nella complessa ...
Leggi Tutto
Blair, Anthony Charles Lynton (detto Tony)
Uomo politico britannico, nato a Edimburgo il 6 maggio 1953. Laureatosi in legge al St. John's College di Oxford nel 1975, nello stesso anno si iscrisse al Labour [...] secondo mandato il premier britannico portò avanti il programma di privatizzazioni della sanità e dei trasporti, in armonia con gli indirizzi dell'Unione Europea ma guadagnandosi l'aperto dissenso da parte dei sindacati. Ottenevano buoni risultati ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] che la e è quasi sempre aperta; ma sì dovrebbe distinguere anche una e chiusa e una e (ä) aperta.
L'armonia vocalica, comune alle lingue turche, e particolarmente osservata nel ‛osmānlï‛osmānlï, vuole che in un vocabolo non si seguano che vocali ...
Leggi Tutto
PONTEFICE
Nicola Turchi
. I pontefici, riuniti in collegio ufficiale sotto l'autorità del pontefice massimo, erano in Roma un'accolta di esperti del diritto sacro (fas), i quali avevano il compito di [...] il modo di soddisfare alle obbligazioni derivanti dalla religione e riuscendo così a mantenere la pax deorum, cioè la buona armonia tra la città e i suoi dei, ciò che costituiva l'aspirazione suprema della legalistica religiosità romana. Essi erano ...
Leggi Tutto
ROUSSEL, Albert
Guido Maria Gatti
Compositore francese, nato a Tourcoing (dipartimento del Nord) il 5 aprile 1869. Durante gli anni passati al Collegio Stanislas di Parigi studiò il pianoforte sotto [...] e l'insufficiente preparazione del loro autore. Consigliato dal Koszul, direttore del conservatorio di Roubaix, riprese lo studio dell'armonia e del contrappunto con E. Gigout e nel 1896 fu tra i primi allievi di composizione di Vincent d'Indy ...
Leggi Tutto
Nato in Milano da Francesco e Angela Rossi il 18 marzo 1848 e battezzato nella parrocchia di S. Gottardo col nome di Guerrino. Studiò lettere nel Seminario di San Pietro Martire, presso Barlassina, filosofia [...] il 20 settembre 1870.
Insieme con gli studî letterarî coltivò la musica e il canto e sotto la guida del maestro Paolo Bonanomi armonia e contrappunto. Con mons. Antonio Ceriani studiò ebraico e siriaco, e da lui stesso, nel luglio 1870, fu chiamato a ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...