STRAVINSKIJ, Igor
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Oranienbaum presso Pietroburgo il 5 (18) giugno 1882, dove la famiglia era solita villeggiare durante l'estate. Il padre Fjodor, di [...] aggiungere che ogni pagina reca il segno di un'arte perfetta e di un gusto nella cura del particolare melodico o armonico che non soffre quasi mai eccezione. Ma è altrettanto certo che molta parte dell'irresistibile fascino che emanava dalle opere ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Pittore, nato a Bologna, dove vive, il 20 luglio 1890. Ha esposto nelle più importanti città della Germania, col gruppo dei "Valori plastici"; alla Primaverile fiorentina nel 1922 e [...] nature morte, lo pongono tra i più singolari artisti italiani del suo tempo. Sintesi plastica, rigore compositivo e armonia coloristica animano un mondo nostalgico e rarefatto di cose dimesse, vecchi lumi, scatole vuote, fiori appassiti, fruttiere ...
Leggi Tutto
TERZETTO (fr. trio; ted. Terzett)
Andrea Della Corte
Nella nomenclatura musicale questo termine indica una composizione a tre parti vocali accompagnate da uno o più strumenti. Il vocabolo terzetto venne [...] di far cantare contemporaneamente più solisti, poterono tre parti melodiche, anche su varî testi, procedere insieme, facendo armonia con gli strumenti. Dunque non tre parti a cappella, ma concertanti. Tale composizione è meno frequente del duetto ...
Leggi Tutto
MORALES, Rafael (App. III, ii, p. 158)
Ines Ravasini
Poeta spagnolo. La sua lirica, da sempre attenta al mondo degli umili e dei dimenticati, si è andata via via tingendo di pessimismo. In La máscara [...] y los dientes (1962) e La rueda y el viento (1971) M. ci mostra un universo inaridito, desolato e ostile, dove è difficile trovare quel rapporto armonico con la realtà quotidiana che era la cifra della sua precedente poesia. Tale aspirazione all' ...
Leggi Tutto
Filosofo svedese, nato nel 1797 a Piteȧ, morto nel 1866 a Uppsala, dove fu professore. Motivo fondamentale della sua filosofia è il concetto della personalità, idealisticamente considerata, onde non appare [...] , concludendo nella rappresentazione di una personalità eterna, le cui idee sono a loro volta personalità finite in armonia reciproca, e quindi polemizzando contro l'idealismo dialettico ed evoluzionistico dei tedeschi e contro la dottrina della ...
Leggi Tutto
WAGNER, Hans
Max Husung
Legatore tedesco del sec. XVI. Eseguì rilegature artistiche a Lauingen in Baviera nell'ultimo quarto del secolo.
Invece di lavorare con piccoli ferri, come i francesi e gl'italiani [...] ottenere rapidamente la decorazione. Sistema spiccio ma poco artistico, ché non sempre la composizione già pronta riusciva in armonia col formato del volume. I motivi ornamentali di queste legature derivano dall'arte francese e dall'arte italiana di ...
Leggi Tutto
Musicista, nato di padre negro e di madre inglese a Londra il 15 agosto 1875. Studiò al Royal College of Music, dapprima il violino e poi, sotto la guida dello Stanford, la composizione. Morì a Croydon [...] e da camera. Ma va ricordato soprattutto per le pagine in cui, per mezzo di melodie popolari negre e di un'armonia suggestiva, ha saputo rievocare l'anima della gente di colore e l'atmosfera delle sterminate piantagioni del nuovo mondo. Emerge la ...
Leggi Tutto
medicina
Francesca Vannozzi
Cura e prevenzione delle malattie umane
Il lungo cammino della medicina è fatto di grandi scoperte, ma anche di errori, ripensamenti, incertezze, sempre nel tentativo di [...] anche dei protagonisti che sono impegnati in esse.
Le medicine antiche si basavano sul concetto che l’uomo sano era quello in armonia con l’ambiente. Lo stato e il tipo di malattia, così come lo stato di salute, dipendevano dal clima e dall’ambiente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La musica nel pensiero pitagorico
Carlo Serra
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’individuazione matematica delle consonanze, sistematizzata [...] pari e dispari, suono e numero: quarta = 4/3, quinta = 3/2 e ottava = 2/1 diventano la cifra delle relazioni armoniche che legano l’ordine del mondo ai rapporti matematici che ne fissano l’intelleggibilità. L’accordatura fissa della lira apollinea è ...
Leggi Tutto
CATTOZZO (Catozzo), Luigi (Nino)
Claudio M. Strinati
Nato ad Adria (Rovigo) il 22 luglio 1886 da Antonio e da Anna Biasioli, dimostrò fin da giovanissimo, una spiccata tendenza per la musica, tanto [...] di cinque anni. Fu poi allievo del liceo musicale Marcello di Venezia, avendo come maestri G. Bernardi per il canto e l’armonia, A. Ponzilacqua per la fuga e M. Agostini per la composizione.
Il C. si diplomò nell’anno 1911 conseguendo anche la laurea ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...