Filosofo e giurista tedesco, nato il 23 giugno 1714 a Güstrow nel Mecklenburgo, morto il 17 luglio 1791. Insegnò filosofia e diritto nelle università di Jena e di Francoforte sull'Oder. Oltre ad alcune [...] nome della libertà morale, egli ne combatté l'impostazione deterministica, e quindi le dottrine dell'armonia prestabilita, dell'ottimismo e della validità incondizionata del principio di ragion sufficiente.
Scritti principali: Elementa metaphysices ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L'esercizio di attività processuali in materia civile e commerciale avviene nei limiti indicati da norme nazionali e soprattutto di diritto uniforme europeo. All'uopo vengono [...] dell’interesse superiore del minore» (C. giust., 2.4.2009, C-523/07, A, § 64 s.); ma la stessa soluzione sarebbe del tutto in armonia con la ratio dell’art. 35, reg. n. 1215/2012. Perciò, a meno che non sia stata avviata la causa di merito (ma il ...
Leggi Tutto
musica
Alessandro Niccoli
Raffaello Monterosso
. Il vocabolo ricorre solo nel Convivio, in accezioni che gli sono proprie anche oggi.
Come sostantivo astratto, indica l'arte che si esprime per mezzo [...] che trascendono più che mai il puro dato tecnico. Non manca un riferimento preciso alla ‛ musica mundana ', alla vera e propria armonia delle sfere (Pd I 76-78); ma la maggior parte delle citazioni alludono a un rapporto non semplice di m. e di ...
Leggi Tutto
CUSANO, Biagio
Rosario Contarino
Nacque a Vitulano nel Principato Ultra (odierna provincia di' Benevento) e visse nel sec. XVII; non si conoscono né la data esatta della sua nascita né la famiglia di [...] Testi, Glosse, Bartolo, e dell'Instituta" (N. Toppi, Biblioteca napoletana, Napoli 1678, I, p. 49).
La prima raccolta poetica, L'Armonia (1636), pubblicata a poco più di un decennio dal ritorno del Marino a Napoli (1624) e dalla sua successiva morte ...
Leggi Tutto
CONTINO, Giovanni
Teresa Butturini
Nato a Brescia nel 1513, non si hanno notizie dei primi anni della sua vita, né della sua prima educazione musicale.
Fu chierico, e presumibilmente entrò come cantore [...] , e il C. ebbe probabilmente come primo maestro il sacerdote Battista Lancini: si avvicinò così allo studio dell'armonia e del contrappunto, studio che continuò poi sotto la guida del sacerdote parmigiano Giovanni Maria Lanfranchi da Terenzo, allievo ...
Leggi Tutto
FERRARA, Bernardo
Cristina Ciccaglione Badii
Nacque a Vercelli il 7 apr. 1810 da Pietro e Rosa Peretti, i cui fratelli Giovanni Domenico e Giovanni Agostino, musicisti, lo avviarono presto allo studio [...] . 1822, il F. entrò al conservatorio "G. Verdi" di Milano, dove studiò il violino e la viola con A. Rolla, l'armonia con V. Federici, il contrappunto con G. B. Piantanida e la composizione con F. Basily. Nel 1823 consegui il premio di incoraggiamento ...
Leggi Tutto
spiro
Domenico Consoli
Con riferimento al significato primario di " soffio ", " fiato " (v. SPIRARE, di cui ‛ spiro ' è deverbale), trova luogo in espressioni comuni all'atto del parlare, dove ha valore [...] ‛ lo spirare che cagionò lo parlare ' " (Buti); il dolce mischio / che si facea nel suon del trino spiro (XXV 132), la dolce armonia formata dal suono della triplice voce di s. Pietro, s. Giacomo e s. Giovanni; v. anche XXVI 3.
Altrove come " spirito ...
Leggi Tutto
Pensatore greco della seconda metà del 5º sec. a. C., noto principalmente attraverso il Fedone platonico, in cui compare quale scolaro prima del pitagorico Filolao, che a Tebe aveva insegnato per un certo [...] Socrate nella discussione circa l'immortalità dell'anima. Nulla di preciso si sa circa le sue dottrine, né si è potuto stabilire se la teoria dell'anima quale armonia del corpo che egli difende nel Fedone sia sua o di generica tradizione pitagorica. ...
Leggi Tutto
Danzatrice statunitense (San Francisco, California, 1878 - Nizza 1927). Elaborò uno stile personale basato sulla piena libertà dell'espressione corporea. Sostenitrice della preparazione ginnica del corpo [...] studiato danza classica si liberò dei rigori accademici per seguire un insegnamento improntato ai principî di François Delsarte riguardanti l'armonia del corpo e del movimento. Si stabilì quindi a Londra con la famiglia e nel 1900 si recò a Parigi ...
Leggi Tutto
RADUNATA strategica (fr. concentration stratégique; sp. concentración estratégica; ted. strategischer Aufmarsch; ingl. strategical concentration)
Pietro Pintor
È l'atto di raccogliere, nel territorio [...] portata a compimento che a operazioni avviate. Tutti i movimenti di radunata, in grande prevalenza ferroviarî, sono predisposti in armonia con l'apparecchio di mobilitazione, secondo un piano d'insieme connesso, a sua volta, con il disegno strategico ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...