BERNARDI, Gian Giuseppe
Fabio Fano
Nacque a Venezia il 15 sett. 1865 da Carlo e Carlotta Sterle. Nella città natale - ove si può dire abbia trascorso interamente la vita - si laureò a Ca' Foscari in [...] didattica, concretatasi, oltre che nell'insegnamento vivo, nella compilazione di due testi, entrambi pubblicati tra i manuali Hoepli, Armonia (Milano 1897, 1 ediz.; 1926, 5 ediz.) e Contrappunto (Milano 1904, 1 ediz.; 1925, 2 ediz., tradotta anche ...
Leggi Tutto
Cesari, Antonio
Franco Lanza
, L'esegesi dantesca del C. (Verona 1760 - Ravenna 1828) s'inserisce in quel più vasto disegno di restauro linguistico cui mirava il suo programma purista. Pubblicata infatti [...] della Crusca (1806), il C. sentì il bisogno di illustrare e documentare sui testi quel concetto di eccellenza, di grazia, di armonia che nulla più che la " pratica e scienza del bello scrivere " in uso nel nostro Trecento poteva suggerire, contro le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Cappella Palatina di Aquisgrana
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Cappella Palatina, concepita come parte integrante [...] celeste e quella terrestre. Non solo, posizionandosi in asse con la persona del celebrante, l’imperatore crea un senso di armonia tra l’autorità laica e quelle religiosa, dove ognuno ha il suo spazio, pur in una profonda situazione d’unione. Questo ...
Leggi Tutto
formazione
Processo volto allo sviluppo psicofisico e intellettuale della persona o teso all’educazione civile, spirituale e morale, o alla preparazione e all’addestramento specifici.
Formazione professionale
Strumento [...] programmazione economica, vuole favorire l’occupazione, la produzione e l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro in armonia con il progresso scientifico e tecnologico. In particolare, la f. professionale mira prioritariamente a incrementare la ...
Leggi Tutto
Bose, Subhas Chandra
Patriota indiano (Cuttack, Orissa, 1897-Taipei 1945). Nel 1920 fu ammesso al prestigioso servizio civile indiano, che lasciò nel 1921 per dedicarsi alla lotta nazionalista. Collaborò [...] di espatriare. Visitò l’Europa continentale (compresa l’Italia) fino al 1936; vi elaborò la dottrina del Samyavada («armonia»), sintesi indianizzante di fascismo e comunismo. Tornato in India, nel 1938 fu eletto presidente del Congress, ma si dimise ...
Leggi Tutto
Tipo di scrittura musicale che prevede l’insieme simultaneo di più voci (umane e/o strumentali) su diverse altezze sonore, che procedono in direzioni parallele o opposte per intonare inni, preghiere, canzoni, [...] concerti e sinfonie. In senso lato la p. può indicare qualsiasi aggregazione verticale di suoni, come per es., nel linguaggio dell’armonia, un accordo. Al concetto di p. si oppone quello di monodia.
Le origini della p. risalgono al 10° sec.: il più ...
Leggi Tutto
Zero Rivista e gruppo d’arte d’avanguardia tedeschi, fondati a Düsseldorf nel 1958 da O.H. Mack e O. Piene, ai quali si unì nel 1961 G. Uecker. Con l’intento di superare sia il soggettivismo dell’arte [...] legato alla tradizione del museo, il gruppo Z. propose una nuova sensibilità e intensità di emozioni, ricercando un’armonia tra natura e tecnologia in opere caratterizzate da luce, movimento e grandi dimensioni (torri di luce e acqua, muri ...
Leggi Tutto
INDY, Paul-Vincent d'
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Parigi il 27 marzo 1851, di nobile famiglia originaria del Vivarais, morto a Parigi il 2 dicembre 1931. Ebbe la prima educazione musicale [...] dalla nonna paterna; più tardi fu allievo di L. Diémer e di A.-F. Marmontel per il pianoforte, di A. Lavignac per l'armonia. Nel 1869, per mezzo di H. Duparc, s'iniziava all'arte wagneriana e l'anno seguente, senza avere ancora studiato seriamente la ...
Leggi Tutto
MORETTO, Alessandro Bonvicino, detto il
Carlo Gamba
Pittore, nato a Brescia circa il 1498, morto ivi nel 1554. Scolaro di Floriano Ferramola, modernizzando la tradizione del Foppa sotto l'influenza [...] del Tiziano, egli si distingue per senso di bellezza e di nobiltà della forma umana, per composizione calma e bilanciata, per armonia cromatica in una gamma argentina a riflessi di raso. Non ha slanci d'immaginazione né senso drammatico, ma dignità e ...
Leggi Tutto
UTENHEIM, Cristoforo di
Vescovo di Basilea, discendente da nobile famiglia alsaziana, fu canonico di Basilea, poi rettore di quell'università nel 1473, e infine vescovo nel 1502, carica che tenne fino [...] Delemont nel 1527.
Amico di Geiler, Wimpfeling, Capitone e soprattutto di Erasmo, egli vagheggiò una riforma della Chiesa ma, in armonia con la tradizione e con il rispetto dell'organizzazione gerarchica di essa: riforma che egli cercò di attuare con ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...