GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] di G. Sgambati, entrò al liceo musicale di S. Cecilia, dove fu ammesso a frequentare i corsi di canto corale, armonia, contrappunto, fuga e composizione tenuti da G. Setaccioli e S. Falchi.
Il 7 ott. 1901, a soli sedici anni, diresse la sua prima ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] come organaro. Ancora nel 1741 un manoscritto riporta che ebbe «plauso universale per il suo argento, e quantità d’armonia» (Mischiati, 1972, p. 106). Alcuni suoi cembali sono oggi riprodotti in copia da diversi costruttori.
La sua attività romana ...
Leggi Tutto
CAMBURZANO, Vittorio Emanuele Tettù conte di
Guido Ratti
Nacque a Pinerolo il 28 ag. 1815 da Gaspare Giuseppe e da Teresa Crotti di Costigliole. Rimasto orfano nel 1816, e rimaritatasi la madre con [...] e Bibl.: Torino, Bibl. naz.: A. Manno, Il patriziato subalpino (dattiloscritto), XXXI, p. 123; corrispondenze ed editoriali del C. senza titolo sull'Armonia sono nei numeri 104 del 31 ag. 1852, 105 del 2 sett. 1852, 117 del 30 sett. 1852, 155 del 28 ...
Leggi Tutto
Triadi cinesi
Trìadi cinési. – Associazioni segrete fondate nel 17° sec. per combattere la dinastia Ch'ing della Manciuria (1644-1911), che oggi identificano i gruppi mafiosi insediatisi a Hong Kong, [...] contro la Gran Bretagna nella prima 'guerra dell'oppio' (1842). Simbolo delle Triadi è un triangolo equilatero, emblema di armonia tra cielo, terra e uomo. Gli affiliati condividono riti d'iniziazione e giuramenti di fedeltà al gruppo, di rispetto ...
Leggi Tutto
Calvin & Hobbes Protagonisti del fumetto omonimo creato nel 1985 dallo statunitense B. Watterson (n. 1958) e pubblicato fino al 1995. Calvin è un bambino di sei anni che, grazie alla sua fervida fantasia, [...] riesce ad animare il tigrotto di peluche Hobbes e a vivere con lui le più svariate avventure. Il disegno, di altissima qualità formale, fonde in una felice armonia realismo e caricatura. ...
Leggi Tutto
Scrittore religioso portoghese (n. Covilhã, Beira, 1528 circa - m. 1584). Concorse con Luis de León a una cattedra dell'univ. di Salamanca, ma fu superato dal suo rivale. Scrisse in latino commentarî alle [...] profezie bibliche e in portoghese Imagem da vida cristã ordenada por diálogos (2 voll., 1563-72), conosciuta anche sotto il nome di Diálogos, notevole per purezza e armonia di stile. ...
Leggi Tutto
DE CHAMPS (Champis, Champs), Ettore
Mauro Macedonio
Nacque a Firenze l'8 ag. 1835. Iniziati gli studi musicali sotto la guida dello zio paterno, dal quale ricevette, in tenera età, le prime lezioni [...] , si dedicò allo studio del pianoforte sotto la guida di G. Gordoni, allargando parallelamente le proprie conoscenze dell'armonia e del contrappunto con Ignazio M. Colson. Compiuti gli studi primari, si perfezionò quindi nella composizione, divenendo ...
Leggi Tutto
fuoco
Nel pensiero scientifico greco, sulla linea speculativa della scuola ionica, che cercava l’unico principio materiale delle cose, il pitagorico Ippaso di Metaponto (5° sec. a.C.) pose il f. come [...] di tutte le cose, mentre Eraclito di Efeso assunse il f. come simbolo materiale di quell’universale contrasto, di quella discorde armonia di tutte le cose che è la legge suprema della realtà. Un altro pitagorico, Filolao di Crotone, propose un ardito ...
Leggi Tutto
ayurveda
Roberto Raschetti
Antica pratica medica in uso principalmente nel subcontinente indiano. Il termine deriva dal sanscrito ed è composto da ayus (vita) e veda (conoscenza). Una possibile traduzione [...] la scienza della vita. La sua origine si fa risalire alla rivelazione divina del dio Brahma e si fonda sulla ricerca dell’armonia tra anima, corpo e spirito. Secondo la filosofia alla base dell’ayurveda, vi è una stretta connessione tra microcosmo e ...
Leggi Tutto
Virtù eminentemente sociale che consiste nella volontà di riconoscere e rispettare i diritti altrui attribuendo a ciascuno ciò che gli è dovuto secondo la ragione e la legge. In altre accezioni, il potere [...] socratica e gli aspetti rilevati da Pitagora nella g. naturale sono svolti da Platone e Aristotele. Per Platone la g. è l’armonia sia tra le diverse facoltà dell’anima sia tra le diverse classi dei cittadini, in quanto assegna a ogni facoltà, a ogni ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...