GENERE, Pittura di
R. Bianchi Bandinelli
Si dà il nome di pittura di genere a quella che ritrae scene di vita quotidiana, di carattere aneddotico, con fedeltà di minuta riproduzione dei particolari. [...] Il piacere che una tale rappresentazione produce nello spettatore è dovuta solo in parte all'armonia coloristica che solitamente viene ricercata in tali composizioni, ma soprattutto ad una certa arguzia, con la quale viene osservata la vita ...
Leggi Tutto
PORTIERA
Luigia Mlaria Tosi
. Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] cui è formata può essere di varia specie: broccato, velluto, tappezzeria tessuta o ricamata, ecc. in armonia con la decorazione degli ambienti.
Il suo uso è molto antico, tanto che sembra risalire, oltre l'antichità romana, all'Oriente. Anticamente ...
Leggi Tutto
Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] Steuermann, completando la sua formazione musicale con F. Dugan (armonia) e A. Michl (composizione). Dopo il debutto a Graz nel 1948, si è segnalato all'attenzione internazionale vincendo il premio Città di Bolzano al concorso Busoni (1949).
Le ...
Leggi Tutto
PROBULEUMA (προβούλευμα)
Margherita Guarducci
Con questo termine, significante "deliberazione preliminare", s'indicava anticamente in Atene una proposta di decreto o di legge presentata alla discussione [...] di funzioni con l'autorità esecutiva dell'assemblea, anche il compito di fissare norme utili allo svolgimento della vita civile era armonicamente suddiviso fra i due poteri. Al senato spettava lo studiare e il discutere le varie questioni, sia che si ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Renzo Negri
La viva adesione del celebre filosofo (1568-1639) a D. fu eccezionale in quei tempi, e si espresse con giudizi complessivi e particolari e citazioni sparse per quasi [...] (lettera del 13 gennaio 1611 a Galileo); e il cosmo linguistico-stilistico della Commedia intuito nella sua raggiunta armonia oltre le meschine censure dei retori. Per proprietà di linguaggio D. ha infatti superato tutti i mortali (Rhetorica ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιασίων) Mitico figlio di Zeus e di Elettra, fratello di Dardano; abitava a Samotracia. In tutte le varianti è presente il suo amore per Demetra; questo o non è corrisposto, per cui I. avendo tentato [...] conseguenza l’unione con Demetra dalla quale sarebbe nato Pluto (la ricchezza). Secondo Diodoro I. fu fratello anche di Armonia. Durante le nozze di Armonia con Cadmo, Demetra si innamorò di lui e gli regalò il seme del frumento. Poi I. sposò Cibele ...
Leggi Tutto
pitagorismo
pitagorismo movimento filosofico e scientifico sviluppato nel v secolo a.C. dagli immediati seguaci di Pitagora di Samo e che attribuiva particolare importanza ai numeri e alle regolarità [...] , che, come riferisce Alcmeone, è immortale per la sua somiglianza con la Luna, il Sole e gli astri, consiste di una armonia musicale tra elementi contrari. Su tali concezioni si basa sia la nozione del divino o anima del mondo, sia l’etica fondata ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
Sia la legge di riforma di diritto internazionale privato che il diritto uniforme europeo convergono sul principio del riconoscimento automatico di sentenze straniere [...] un deciso superamento della teoria dualista all'origine della tradizionale procedura di delibazione - riflette un'esigenza di armonia di regolamentazione nello spazio anche per rispetto del diritto acquisito dal privato con la decisione a lui ...
Leggi Tutto
CARELLI, Emma
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 12 maggio 1877 da Beniamino e da Matilde Caputo.
Il padre Beniamino, nato a Napoli il 9 maggio 1833, fu personaggio di primo piano nel mondo musicale [...] napoletano. Allievo del conservatorio della sua città, studiò pianoforte con F. Lanza, armonia con F. Parisi, contrappunto con Carlo Conti, canto con A. Busti e composizione con S. Mercadante. Dedicatosi alla composizione quando era ancora allievo ...
Leggi Tutto
DANZATRICE, Pittore della (o Pittore della Danzatrice di Berlino)
A. Stenico
Ceramografo àpulo. La prima personalità artistica che si è riconosciuta nel gruppo B (proto-àpulo) della ceramografia protoitaliota [...] dell'ultimo ventennio del V sec. a. C. è stata denominata Pittore della D. dalla scena piena di attica precisione ed armonia dipinta sulla faccia principale del cratere a calice di Berlino F 2400. La stretta dipendenza di questo maestro dalla pittura ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...