Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Policleto e la misura del bello
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per i Greci ciò che è bello è ciò che ha ordine, proporzione, [...] tesa (l’apertura delle due braccia), e così via; ma è compito degli artisti stabilire quali siano i rapporti maggiormente armonici tra queste grandezze e trovare le tecniche per oggettivare il bello in una figura umana. La teoria per cui la bellezza ...
Leggi Tutto
Musicista (Wiener Neustadt 1753 - Vienna 1836); studiò col maestro del duomo, A. Tomaselli, con J. Schneller e poi con J. Ch. Wagenseil; direttore d'orchestra presso il principe d'Auersperg (dal 1794), [...] fu maestro di Beethoven e amico di Schubert. Lasciò un trattato sul basso d'armonia e molta musica sacra, numerosi Singspiele (tra i quali il più celebre è Der Dorfbarbier, 1796), due cantate, sei sinfonie e alcuni concerti per arpa. ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Compositore, nato a Livorno il 7 dicembre 1863. Iniziati gli studî musicali nella locale Schola cantorum, col maestro E. Bianchi, li continuò, sempre a Livorno, col maestro Biagini per [...] ", "Amica", Milano 1912; id., Di P. M. Cronologia artistica, Milano 1912; T. Montefiore, "Parisina" di G. D'Annunzio e P. M., in Armonia, Roma 1914; G. Cogo, La verità su P. M., Vicenza s.a.; id., Da "Cavalleria" a "Parisina", Milano 1914; G. Orsini ...
Leggi Tutto
SALVIUCCI, Giovanni
Musicista, nato a Roma il 26 ottobre 1907, ivi morto il 5 settembre 1937. Studiò dapprima sotto la guida di E. Boezi, poi sotto quella di A. Casella e di O. Respighi. Diplomato presso [...] il conservatorio di S. Cecilia, ebbe cattedra di armonia, contrappunto e fuga nell'Istituto nazionale di musica Muzio Clementi, in Roma. Fu redattore, per la musica, della Rassegna nazionale.
Nobiltà di spirito e artistico impegno pongono le sue ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] , sempre in bilico fra la fedeltà al papa e la lealtà al re che di Roma era divenuto il nuovo sovrano. Anche l’Armonia – la cui redazione si era intanto spostata a Firenze – risentì di questo clima d’incertezza, mostrando i segni di una crisi che si ...
Leggi Tutto
In alchimia, l’essenza vitale delle cose. Per Paracelso e i suoi seguaci, rappresentava la parte più eterea e volatile dei corpi; compito dell’alchimista, nella preparazione dei rimedi contro una malattia, [...] era quello di trovare l’a. specifico che avrebbe avuto la funzione di ricomporre l’armonia fra il cosmo e l’uomo, interrotta dalla malattia. ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Crisopolitano
Pio Paschini
Nacque verosimilmente a Besançon, detta nel Medioevo anche Chrysopolis; entrò fra i canonici regolari premostratensi a Laon dove svolse tutta la sua attività letteraria. [...] del Nuovo Testamento, l'opera sua principale è un'armonia evangelica: In unum ex quattuor, sive de concordia evangelistarum sacramentaria si sente l'influsso della scolastica nascente.
L'armonia di Z. Crisopolitano occupa degno posto accanto alla ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Madrid il 28 ottobre 1879. Studiò al conservatorio di Madrid. Figura caratteristica fra i musicisti spagnoli moderni, è autore di un gran numero di opere teatrali, poemi sinfonici, [...] musiche corali e da camera. È professore di armonia al conservatorio di Madrid e fondatore o membro di diverse organizzazioni di musica da camera. Nella vita musicale della Spagna d'oggi egli rappresenta la tendenza romantica di derivazione germanica ...
Leggi Tutto
Ackermann, Rosemarie
Giorgio Reineri
Germania Est • Lohsa, 4 aprile 1952 • Specialità: Salto in alto
Il suo cognome da nubile era Witschas. Dotata di grandi qualità atletiche, gioiello di una scuola [...] tecnica altamente specializzata come quella della Repubblica Democratica Tedesca, sapeva unire la potenza all'armonia estetica e fu tra le più eleganti interpreti dello straddle, quasi la versione femminile di Valery Brumel. Compì uno dei suoi ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Michele e fratello di Camillo (Torino 1806 - ivi 1864); conobbe nel 1836 il Rosmini e ne difese le idee, con articoli, scritti, e soprattutto con l'aspra polemica col Gioberti nel [...] giornale parigino l'Univers (1843). Fu tra i fondatori del giornale clericale L'Armonia della religione colla civiltà (1848) e, deputato dalla IV all'VIII legi slatura, combatté la politica ecclesiastica del fratello Camillo. ...
Leggi Tutto
armonia
armonìa s. f. [dal lat. harmonĭa, gr. ἁρμονία, affine a ἁρμόζω «comporre, accordare»]. – 1. a. Consonanza di voci o di strumenti; combinazione di accordi, cioè di suoni simultanei (per estens., anche associazione di suoni successivi),...
armonica
armònica s. f. [dall’agg. armonico; nel sign. 1, dall’ingl. harmonica]. – 1. Nome di varî strumenti musicali: a. Strumento d’origine inglese (sec. 18°) costituito da una serie di piccole coppe di cristallo di digradante grandezza...