CHIESA, Romualdo
Carlo Felice Casula
Nacque a Roma il 1º sett. 1922 da Angelo, commerciante, e Lina Polvani. Di formazione cattolica, maturò una coscienza antifascista nel corso dei suoi studi liceali, [...] 8 e il 9 settembre organizzò e diresse gruppi di studenti nella resistenza armata contro i Tedeschi che, a seguito dell'armistizio, entravano nella capitale.
Nel frattempo il C. e i suoi compagni, di fronte al rifiuto della Democrazia cristiana - nei ...
Leggi Tutto
CERICA, Angelo
Giorgio Boatti
Nato ad Alatri (Frosinone) il 30 sett. 1885 da Pietro Felice e Luisa Villa. Iniziò giovanissimo la carriera delle armi, frequentando i corsi dell'Accademia militare.
Sottotenente [...] di corpo d'armata.
Il 9 sett. 1943 - poche ore dopo la dichiarazione con la quale Badoglio rese noto l'armistizio con le forze angloamericane e mentre la capitale veniva investita dall'attacco concentrico delle unità tedesche - il C. fu alla testa ...
Leggi Tutto
BACCI (Baccich), Icilio
Alberto Monticone
Nato il 2 luglio 1879 a Sussak (Fiume) da Eugenio e da Isolina Gilardelli, compì gli studi di diritto in Italia. Sin da giovane svolse una attività pubblicistica [...] l'Italía in guerra, il B. si arruolò volontario al pari dei fratelli Iti e Ipparco. Tornò a Fiume dopo l'armistizio e, durante la "reggenza del Carnaro", fu "rettore" agli Interni e alla Giustizia. Nel 1929 venne nominato preside della provincia del ...
Leggi Tutto
BALABIO, Carlo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Milano 14 apr. 1759 da ricca famiglia di banchieri; compì gli studi prima a Monza e quindi a Pavia, dove conseguì la laurea in giurisprudenza.
Iniziò la professione [...] il comando del generale C. Zucchi, apparentemente deciso a difenderla fino all'ultimo. Ma le trattative e l'armistizio conclusi per ordine del Beauharnais resero inutile ogni resistenza.
Chiese allora il collocamento a riposo, che ottenne col grado ...
Leggi Tutto
Schleswig-Holstein Land della Germania (15.739 km2 con 2.834.260 ab. nel 2008); capitale Kiel. Si estende nella sezione meridionale della Jylland e corrisponde all’intero territorio dell’antico ducato [...] il mandato di contrapporsi all’azione della Danimarca; la vittoriosa marcia dell’esercito prussiano nella Jylland fu interrotta dall’armistizio di Malmö (1848); le ostilità ripresero nel 1849 e si conclusero con la pace di Berlino (1850). Federico ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] impegnarsi per il raggiungimento di un trattato di pace che regolasse i loro rapporti, ancora imperniati sull'armistizio del 1953). Il contemporaneo accordo di principio per la denuclearizzazione della penisola coreana, l'annullamento delle manovre ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] in quella assai meno precisa di "cooperatore";
7) il prolungarsi della prigionia per molti anni dopo la conclusione dell'armistizio, per lo specifico scopo di assicurare al paese vincitore la singolare riparazione di guerra, non prevista dal trattato ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] pure Urbano V nell'aprile 1368 era intervenuto presso Carlo V, Luigi d'Angiò all'inizio di novembre fu costretto a concludere un armistizio e a sgomberare i territori fin lì occupati.
Il periodo che va dal 1366 al 1378 - anche se di questi anni, per ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] si mantenne sulle generali. In realtà aveva già fatto prendere contatti con la Porta in vista della conclusione di un armistizio, circostanza che il papa non tardò a scoprire con somma sua indignazione. Di fatto la tregua venne firmata soltanto due ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] dalla crisi dei movimenti liberali e nazionali. In Italia Carlo Alberto era stato sconfitto a Custoza ed aveva chiesto l'armistizio. In Francia il 15 maggio era stato respinto un attacco all'Assemblea parigina ed i socialisti erano stati allontanati ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...