• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
lingua italiana
672 risultati
Tutti i risultati [1570]
Biografie [672]
Storia [706]
Geografia [144]
Diritto [84]
Storia contemporanea [65]
Religioni [64]
Storia per continenti e paesi [51]
Letteratura [55]
Arti visive [54]
Europa [45]

Focherini, Odoardo

Enciclopedia on line

Focherini, Odoardo Antifascista italiano (Carpi, Modena, 1907 - lager Flossenbürg- Hersbruck, Germania, 1944); martire italiano. Formatosi nell'Azione cattolica, divenne amministratore delegato del quotidiano "L'Avvenire [...] ) fece massiccia opera di aiuto per l'espatrio degli ebrei italiani perseguitati, ma dopo l'occupazione tedesca seguita all'armistizio (8 sett. 1943) fu arrestato a Bologna, internato nel campo di Fossoli, deportato in Germania nel lager Flossenbürg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIONE CATTOLICA – LEGGI RAZZIALI – SETTICEMIA – ARMISTIZIO – GERMANIA

Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe Ufficiale italiano, medaglia d'oro (Roma 1901 - ivi 1944). Per tutta la durata della 2a guerra mondiale prestò servizio al comando supremo, ufficio operazioni, di cui successivamente divenne capo; il 27 [...] , fu chiamato a reggere la segreteria di Badoglio, da cui si separò non condividendone i metodi nel condurre le trattative d'armistizio. Dopo l'8 settembre fu a fianco del gen. Calvi di Bergolo come capo ufficio affari civili della città aperta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOSSE ARDEATINE – ARMISTIZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cordèro Lanza di Montezemolo, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Georgiev, Kimon

Enciclopedia on line

Georgiev, Kimon Uomo politico bulgaro (Pazardjik 1882 - Sofia 1969); dopo aver contribuito alla caduta di A. Stambolijski, fu al governo (1926-28) come ministro del Commercio; aderì poi al movimento politico militarista [...] guerra mondiale, insieme ai contadini, ai socialdemocratici e ai comunisti, costituì il Fronte patriottico (Otečestven Front). Dopo l'armistizio, formò un primo gabinetto (1943), poi un secondo (1946), dopo di che entrò come ministro degli Esteri nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRATICI – STAMBOLIJSKI – ARMISTIZIO – ČERVENKOV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Georgiev, Kimon (1)
Mostra Tutti

Campióni, Inigo

Enciclopedia on line

Campióni, Inigo Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta [...] a quella di Capo Teulada (27 nov. 1940). Nel 1941 fu nominato governatore e comandante delle forze nell'Egeo; all'armistizio, dopo tre giorni di sanguinosa resistenza opposta alle forze tedesche, fu costretto ad accettare la resa (11 sett. 1943 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DI SALÒ – ARMISTIZIO – AMMIRAGLIO – VIAREGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campióni, Inigo (2)
Mostra Tutti

Guarìglia, Raffaele

Enciclopedia on line

Guarìglia, Raffaele Diplomatico (Napoli 1889 - Roma 1970); fu ambasciatore a Madrid, Buenos Aires, Parigi (1938-42), presso la Santa Sede (1942-43), e infine ad Ankara, ove, alla caduta del fascismo, fu raggiunto dalla nomina [...] a ministro degli Esteri nel 1º gabinetto Badoglio (luglio 1943). Durante la sua permanenza agli Esteri, l'Italia si staccò dalla Germania e concluse l'armistizio con le potenze alleate. Ha scritto Ricordi, 1922-1946 (1950). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – SANTA SEDE – ARMISTIZIO – FASCISMO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guarìglia, Raffaele (1)
Mostra Tutti

La Màrmora, Alfonso Ferrero di

Enciclopedia on line

La Màrmora, Alfonso Ferrero di Generale e uomo di stato (Torino 1804 - Firenze 1878). Combatté la prima guerra d'indipendenza (1848). Nominato ministro della Guerra (1849-59), riorganizzò l'esercito piemontese. Nel 1855-56 guidò la [...] , col grado di generale d'armata. Durante la campagna del 1859 fece parte del quartiere generale del re. Dopo l'armistizio di Villafranca, tenne per sei mesi la presidenza del Consiglio, succedendo a Cavour dimissionario; quindi, nel 1860, passò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – SPEDIZIONE DI CRIMEA – ESERCITO PIEMONTESE – ARTIGLIERIA – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La Màrmora, Alfonso Ferrero di (4)
Mostra Tutti

Favre, Jules

Enciclopedia on line

Favre, Jules Uomo politico (Lione 1809 - Versailles 1880). Avvocato eminente (fu il difensore dei rivoltosi di Lione nel 1834 e di Felice Orsini nel 1858), giornalista repubblicano e scrittore politico efficace, tra [...] (4 sett. 1870), divenne vicepresidente del governo della difesa nazionale e ministro degli Esteri, poi anche dell'Interno. Firmò l'armistizio con la Prussia e, nel maggio 1871, la pace di Francoforte. Dimessosi nel luglio 1871, difese A. Thiers alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VERSAILLES – ARMISTIZIO – PRUSSIA – THIERS – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Favre, Jules (2)
Mostra Tutti

Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta

Enciclopedia on line

Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta Generale (Fuentesecas, Zamora, 1778 - Barèges, Francia, 1837). Si segnalò a Trafalgar, e poi in Spagna contro i Francesi. Quindi (1815) fu a capo delle truppe incaricate della repressione nel Venezuela [...] , obbligando Bolívar a riparare all'estero; ma nel 1819 Bolívar lo sconfisse a Boyacá (1819), costringendolo l'anno seguente all'armistizio di Trujillo (1820). Di ritorno in Spagna, aderì per un certo periodo al movimento liberale, ma si sottomise di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO VII – ARMISTIZIO – VENEZUELA – CARLISTI – TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morillo, Pablo, conte di Cartagena e marchese de la Puerta (1)
Mostra Tutti

Màuri, Achille

Enciclopedia on line

Màuri, Achille Patriota (Milano 1806 - Pisa 1883). Abbandonato il seminario, si diede all'insegnamento; pubblicò (1835) il libro per le scuole Adolescenza e il romanzo storico Caterina Medici di Broni (1840). Nel 1848 [...] Lombardia dopo le Cinque giornate e redasse il manifesto alle nazioni europee del 12 aprile. Esule in Piemonte dopo l'armistizio Salasco, fu deputato di Arona. Ritiratosi dalla politica nel 1849, vi tornò nel 1871 quando fu creato senatore del Regno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO SALASCO – LOMBARDIA – PIEMONTE – ARONA – BRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Màuri, Achille (2)
Mostra Tutti

Tolbuchin, Fëdor Ivanovič

Enciclopedia on line

Tolbuchin, Fëdor Ivanovič Maresciallo (Andronniki, Jaroslavl´, 1894 - Mosca 1949); ufficiale nella prima guerra mondiale, si schierò a sostegno della rivoluzione nella guerra civile. Durante la seconda guerra mondiale si distinse [...] ), concorse alla liberazione della Crimea e all'invasione della Bulgaria, entrando a Sofia il 18 sett. 1944 e imponendo l'armistizio. Mosse poi verso la Serbia orientale, cooperando alla liberazione di Belgrado e al collegamento con le truppe di Tito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – JAROSLAVL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tolbuchin, Fëdor Ivanovič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
armistìzio
armistizio armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...
armistiziale
armistiziale agg. [der. di armistizio]. – Di armistizio, relativo all’armistizio: clausole armistiziali.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali