DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] gli venne affidato il comando della divisione di Genova, incarico, anche questo piuttosto delicato, poiché in seguito all'armistizio Salasco la città era stata travolta da continue rivolte fomentate dai democratici.
Di fronte ai continui disordini ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] P.O. Vigliani) all'elaborazione del testo di legge sulla nuova guardia nazionale; ormai in piena sintonia col Cavour, quando dopo l'armistizio il primo ministro si dimise il G. si affrettò a seguirne l'esempio (13 luglio 1859), per poi riottenere lo ...
Leggi Tutto
CABRAS, Vincenzo
Bruno Anatra
Nato a Tonara (Nuoro) intorno al 1732 da Pietro e da Teresa Zucca, all'età di quindici anni si trasferì a Cagliari, dove nel 1755 si laureò in utroque iure. Nel 1760 sposò [...] . Ma inseguito, proprio la sconfitta dell'Angioy (giugno 1796) e il mutare della situazione internazionale, per gli effetti dell'armistizio tra la Francia e il Regno di Sardegna (aprile 1796), ridussero i margini dell'azione politica dei moderati. È ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] che continuò la politica territoriale del suo predecessore, intervenne nel conflitto tra i due feudatari, riuscendo a imporre un armistizio. Tra il maggio e l'ottobre 1217 il papa nominò rettore della Campagna il cardinale Giovanni Colonna, che ebbe ...
Leggi Tutto
GALLI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nacque a Firenze il 25 nov. 1878 da Emilio, di famiglia di mercanti toscani, e da Clotilde Lucich, di famiglia veneto-dalmata. I genitori si separarono molto presto [...] della cultura popolare, anche se nutriva forti dubbi sull'uomo che il re aveva chiamato per sostituire B. Mussolini. Con l'armistizio dell'8 sett. 1943 tornò a vita privata a Venezia ma dovette lasciare la città e rifugiarsi a Nerviano in casa degli ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Cesare
Felicita De Negri
Terzogenito del nobile capuano Raynaldo, è ignota la data di nascita, che però, probabilmente, non si discostava di molto da quella di Guidone, il secondogenito [...] Ceprano. Quindi i due proseguirono per Roma, dove, nella notte fra il 15 e il 16 marzo, venne finalmente firmato un armistizio di otto mesi. Clemente VII era convinto che anche Carlo di Borbone non avrebbe mancato di aderire a quanto i rappresentanti ...
Leggi Tutto
FUSCHINI, Giuseppe
Claudio Novelli
Nacque a Ravenna, il 24 sett. 1883, da Luigi e da Assunta Amadori. Compì i primi studi - compagno di banco di Giovanni Minzoni - nel locale seminario, dove ebbe come [...] F. trovò modo di continuare la sua attività giornalistica, come corrispondente del Corriere del Ticino di Lugano.
Dopo l'armistizio aderì senza incertezze al partito popolare di Sturzo, anche se questo gli costò un temporaneo contrasto col suo amico ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] , che aveva lo scopo di giustificare Genova, i cui corsari continuavano la loro attività di saccheggio, senza rispettare l'armistizio firmato tra le due potenze.
Non si conosce la data della morte del D., presumibilmente avvenuta non molto tempo dopo ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Gianfrancesco, detto Otto (o più comunemente il "signor Otto" o Signorotto)
Roberto Cantagalli
Figlio primogenito di Antonio dei conti di Montauto e di Simona della Doccia di Marco, patrizio [...] . Sopraffatto dalla popolazione, dovette rifugiarsi all'alba nella fortezza, donde uscì insieme con la guamigione spagnola in seguito all'armistizio del 5 agosto. Il 12 dello stesso mese prese in consegna dal Mendoza, a nome del duca di Firenze ...
Leggi Tutto
Francesco Benigno
Il Risorgimento e i problemi del paese
Italia 2011. Le celebrazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia colgono un paese stanco, e a tratti demoralizzato, che si interroga sui [...] che si deve a Ernesto Galli della Loggia, fa riferimento al presunto declino del sentimento nazionale italiano seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, che sancì la disastrosa sconfitta dell’Italia nel conflitto contro gli Alleati e l’inizio ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...