Sardegna, Regno di
Dino Carpanetto
Il paese guida del Risorgimento italiano
Regno di Sardegna è la denominazione che gli Stati appartenenti alla dinastia dei Savoia assunsero nel 1720 con il Trattato [...] sabaudo crollò nel corso della prima campagna d’Italia di Napoleone Bonaparte, conclusa con l’occupazione francese del Piemonte (armistizio di Cherasco, 1796). Fu il preludio dell’allontanamento del re Carlo Emanuele IV da Torino (1798) e del suo ...
Leggi Tutto
WIMPFFEN, Emmanuel-Félix de
Alberto Baldini
Generale francese, nato a Laon (Aisne) il 13 settembre 1811, morto a Parigi il 25 febbraio 1884. Proveniente dalla scuola militare di Saint-Cyr, nel 1832 [...] capitolazione. Prigioniero di guerra con tutta l'armata e internato a Stoccarda, rientrò in Francia nel 1871, dopo l'armistizio. Fra i suoi numerosi scritti polemici, si ricordano: Sedan (1871); La situation de la France et les réformes nécessaires ...
Leggi Tutto
LUIGI I d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Vincennes, presso Parigi, il 23 luglio 1339, secondogenito di Giovanni II il Buono, re di Francia, e Bona di Lussemburgo.
Nel 1350 fu investito [...] agosto giunsero da Napoli i soldati di Giovanna I; in ottobre L. evacuò Tarascona, su ordine di Carlo V, a novembre firmò un armistizio e lasciò la Provenza. Nel 1370 Urbano V propiziò una tregua tra Giovanna I e L. e l'11 apr. 1371 papa Gregorio XI ...
Leggi Tutto
Corea
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva [...] l’apertura di trattative (10 luglio) fra i rappresentanti cinesi, nordcoreani, sudcoreani e statunitensi, che si conclusero con l’armistizio di Panmunjong il 27 luglio 1953. Questo, oltre a fissare al 38° parallelo la linea di demarcazione delle due ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] Esuli ital. a Gibilterra (1821-1859), in Annali d. Scuola Normale Superiore s. 2, XIV (1946)., p. 33; F. Poggi, Dall'armistizio Salasco al proclama di Moncalieri, in L'emigrazione politica in Genova ed in Liguria dal 1848 al 1857, 11, Modena 1957, pp ...
Leggi Tutto
FARDELLA, Enrico
Toni Iermano
Nato a Trapani l'11 marzo 1821 nella famiglia marchionale dei Torrearsa, da Antonino e da Teresa Omodei dei baroni di Reda, seguì studi irregolari e predilesse l'arte militare [...] partecipò all'assalto del forte Real Basso. Con I. Ribotti e G. Longo fu incaricato di trattare le clausole dell'armistizio con la delegazione napoletana. Dopo una lunga fase di indecisione, i moderati siciliani votarono il 22 maggio 1848 nel nuovo ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Onofrio (Nofri)
Mirella Giansante
Nacque ad Arezzo il 10 nov. 1517 da antica e nobile famiglia di tradizione guelfa, distintasi nei primi decenni del XVI sec. nella lotta contro il predominio [...] , don Diego de Mendoza e Ferrante Gonzaga per chiarire ulteriormente i motivi che avevano indotto Giulio III a firmare l'armistizio con il Tournon (29 apr. 1552), ponendo così fine alla guerra contro i Farnese ed i loro alleati francesi, ritenuta ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Ernesto
Bruno Di Porto
Nacque il 20 sett. 1832 a Pavia, secondogenito di Carlo e Adelaide Bono. Sospettato dalle autorità di polizia, nel 1852 (l'anno dei processi di Mantova contro l'organizzazione [...] e, per combattere, passò in fanteria, col grado di sottotenente, giungendo però al fronte quando ormai l'armistizio di Villafranca aveva interrotto le ostilità.
Iniziate le operazioni garibaldine in Sicilia, si dimise dall'esercito e partì ...
Leggi Tutto
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, [...] momento L’A. assunse un ruolo politico di importanza internazionale: vi si svolsero nel 1607 le trattative per l’armistizio con gli Spagnoli e le negoziazioni preparatorie della Tregua dei dodici anni, firmata ad Anversa nel 1609; partigiana della ...
Leggi Tutto
Regione storica del Veneto, che comprende l’alto bacino del Piave a monte di Termine; gli si attribuiscono spesso anche territori contigui (come l’Oltrechiusa, tra la stretta di Venas e l’Ampezzo, cioè [...] italiano. Entrato a far parte del Regno d’Italia nel 1866, nella Prima guerra mondiale fu zona d’operazioni della IV armata, fino alla ritirata del 1917 al Piave. Dall’armistizio del 1943 al maggio 1945 fu sottoposto a regime commissariale tedesco. ...
Leggi Tutto
armistizio
armistìzio s. m. [dal lat. mod. armistitium, comp. di arma «armi» e tema di stare «fermarsi», formato sul modello di solstitium, iustitium]. – Cessazione delle operazioni di guerra tra eserciti belligeranti, e quindi anche l’accordo...